Il Blangonga, Belva Zannuta introdotta in Monster Hunter 2, fa ritorno in Wilds tra i primi mostri di alta qualità. Accompagnato da un branco di Blango e capace di infliggere due separati status negativi, è consigliato preparare una scorta di pulitori e nulbacche prima di iniziare questa caccia.
Debolezze
Il Blangonga è particolarmente debole al Fuoco ed è totalmente immune ad attacchi di elemento Ghiaccio e Drago.
Il mostro ha una debolezza moderata a tutti gli status negativi, come dimostrato nella seguente lista con un valore da una a tre stelle, con tre rappresentante la massima possibile efficacia e uno la minima:
- Veleno – 2 stelle
- Sonno – 2 stelle
- Paralisi – 2 stelle
- Scoppio – 2 stelle
- Stordimento – 2 stelle
- Fatica – 2 stelle
Il Blangonga è inoltre suscettibile a trappole scossa e coperta e alle bombe lampo, mentre le bombe soniche non hanno effetto.

Strategie, attacchi e difesa Blangonga
Gli attacchi del Blangonga sono quasi esclusivamente corpo a corpo, seppur alcuni siano in grado di coprire discrete distanze. Gran parte del pericolo è presentato dalle braccia del mostro, ma bisogna fare attenzione anche alla sua tendenza a saltare all’indietro dopo gli attacchi, colpendo chi cerchi di approfittare della sua predilezione per attacchi frontali.
Ulteriore complessità è data dal supporto del suo branco, che se non eliminato può ostacolare la caccia interferendo con i nostri movimenti e causando individualmente lievi danni, che però possono accumularsi sorprendentemente in fretta se non si fa attenzione. Distruggere le zanne del Blangonga interromperà l’arrivo di ulteriori rinforzi per la durata del combattimento.
Pochi dei suoi attacchi sono capaci di infliggere danni elementali e la maggior parte sono facilmente evitabili. Tuttavia, quando il mostro riesce a colpire, non solo causerà temporaneamente un brusco aumento dei nostri consumi di stamina, ma potrà anche bloccarci sul terreno, rendendoci vulnerabili a un successivo attacco. Questi due status possono essere eliminati consumando rispettivamente una nulbacca o un pulitore, oppure possono essere mitigati o addirittura ignorati con le abilità Resistenza Malus e Resistenza Vincolo.
Ecco una lista di attacchi a cui fare particolare attenzione:
Pugno
☠️ Il Blangonga solleva un braccio e colpisce immediatamente di fronte a sé.
🔥 Mossa semplice e dal raggio limitato, rappresenta una decente seppur breve opportunità per attaccare.
Lariat
☠️ Simile al pugno, il Blangonga solleva un braccio con particolare enfasi, ruotando notevolmente il proprio corpo. In seguito attacca con il braccio esteso, avanzando leggermente.
🔥 Se si è molto vicini al mostro è facile schivare muovendosi verso il fianco opposto al braccio sollevato, ma bisogna fare attenzione a non essere troppo aggressivi nel contrattacco, perché spesso questo attacco è seguito da un balzo all’indietro per punire chi cerca di attaccare dal retro.
Soffio ghiacciato
☠️ Il mostro si solleva sulle zampe posteriori raccogliendo il fiato per poi rilasciare un breve attacco elementale direttamente di fronte a sé.
🔥 Molto facile da schivare e molto visibile, quasi sempre rappresenta un’occasione per infliggere danni.
Ruggito ghiacciato
☠️ Simile al soffio ghiacciato, il mostro non si solleva su due zampe e invece rilascia un soffio di lunga durata muovendo la testa a destra e a sinistra, colpendo in un ampio cono frontale.
🔥 Molto pericoloso se non si riesce ad evacuare l’area d’effetto. Per chi è sui fianchi o sul retro del Blangonga invece rappresenta una grossa occasione per passare all’attacco.
Lancio del masso
☠️ Il Blangonga affonda le mani nel terreno, poi con un salto lancia un masso davanti a sé.
🔥 Questo attacco è facile da schivare, spostarsi lateralmente è sufficiente ad evitare danni, lasciando il mostro vulnerabile. Bisogna comunque fare attenzione, in quanto questo attacco può essere seguito dal ben più pericoloso balzo all’indietro.
Schianto a terra
☠️ Il mostro si solleva sulle zampe posteriori e dopo un breve periodo sbatte con forza le braccia per terra.
🔥 Grazie al lungo lasso di tempo prima dell’inizio effettivo dell’attacco è molto facile spostarsi dall’area di fronte al mostro. Unico elemento da ricordare di questa mossa è l’effetto sisma vicino le braccia durante lo schianto, che per un brevissimo periodo immobilizzerà il cacciatore, rendendolo vulnerabile a potenziali altri mostri nell’area.
Balzo all’indietro
☠️ Attacco infame del Blangonga, è quasi sempre usato per punire cacciatori troppo aggressivi dopo diversi attacchi del mostro. La mossa non necessariamente attacca esattamente dietro il mostro, ma può essere indirizzata verso cacciatori in un discreto arco posteriore.
🔥 Per via della frequenza dei Lariat, questo attacco verrà ripetuto molto di frequente, ma con la dovuta cautela e facendo attenzione a quale attacco il mostro ha appena concluso è abbastanza facile da prevedere.
Uppercut furioso
☠️ Dopo essersi sollevato su due zampe per un momento, il Blangonga sbatte le braccia a terra e immediatamente salta in avanti colpendo il terreno con un pugno, ruotando su se stesso e concludendo la rotazione con un uppercut.
🔥 Attacco raro, può facilmente prendere alla sprovvista con un inizio simile ad altre mosse che invitano ad avvicinarsi al mostro per attaccare a nostra volta, mentre la nostra risposta corretta dovrebbe essere allontanarsi il più possibile per evitare il pugno in salto. Per via della sua rarità è perfettamente possibile accettare i danni e continuare il combattimento dopo le necessarie cure.