È possibile costruire un PC da gaming economico da circa 500 euro? Sono tanti i giocatori console che vorrebbero iniziare ad esplorare l’universo PC, com’è giusto che sia. Pur non avendo a disposizione un grande budget, è effettivamente possibile cominciare a giocare su PC e costruirsi un computer fisso spendendo cifre molto ridotte. In questa guida cercheremo di creare una configurazione di base, ovvero che permetta di “iniziare” a giocare spendendo il meno possibile. Punteremo quindi a un gaming a risoluzione 1080p (Full HD) per 30 frame al secondo, facendo i giusti compromessi in termini di impostazioni grafiche. È bene capire infatti che, se 500 euro nel mondo console permettono di acquistare una console di corrente generazione, su PC avremo performance per forza di cose inferiori, dato che le componenti andranno acquistate singolarmente. Cerchiamo di capire quindi quali siano le componenti migliori da acquistare per montare un PC da gaming economico da 500 euro, e capire che qualità possiamo aspettarci durante le nostre sessioni di gameplay.
Attenzione: uno degli elementi più interessanti del mondo del gaming PC rispetto a quello console è la possibilità di effettuare upgrade nel tempo. Ciò significa che, anche se adesso stiamo costruendo un PC gaming economico da circa 500 euro, nulla vieta in futuro di montare magari una scheda video o di cambiare altri elementi per migliorare in modo considerevole le prestazioni della nostra macchina.
PC Gaming da 500 euro
Un PC gaming da 500 euro è il punto di partenza per iniziare a giocare su Windows. Dovremo scendere a grossi compromessi per far girare i giochi più recenti, specie i tripla A con grafica 3D. In questa configurazione base non avremo infatti una scheda video dedicata, ma ci affideremo ai chip grafici integrati nei processori. Di conseguenza, gli unici videogame in cui potremo avere prestazioni elevate saranno i titoli 2D, i retrogame e buona parte del circuito indie. Non avremo problemi nemmeno con videogame appartenenti al genere del 4X, in quanto la stragrande maggioranza del lavoro è svolta in quel caso dai processori. Andiamo a vedere le componenti a cui puntare, riportando anche i collegamenti per comprare su Amazon.
Componenti PC gaming economico, 500 euro
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() |
FUENTE DE ALIMENTACIÓN THERMALTAKE SMART RGB 500W 80 PLUS | 48,90 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
ASUS PRIME B550M-A, Scheda Madre Micro ATX AMD B550 (Ryzen AM4), dual M.2, PCIe 4.0, 1 Gb Lan,... | 149,84 EUR 100,99 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
AMD compatible 100-100000252BOX | 258,30 EUR 135,77 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz,... | 71,99 EUR 57,98 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Crucial P3 500GB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD, Fino a 3500MB/s - CT500P3SSD8 | 56,04 EUR 43,72 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Cooler Master MasterBox Q300P - Case Gaming Mini Tower RGB mATX Portatile con Visione Completa... | 87,94 EUR 72,89 EUR | Compra su Amazon.it |
Come dicevamo, se vogliamo spendere circa 500 euro per un PC gaming non potremo contare su una scheda video dedicata. Avremo bisogno quindi di una APU, un processore con un chip video valido, in questo caso Ryzen 5 5600G. La scheda madre è una Asus Prime B550M-A (qui tutti i dettagli sulla compatibilità), con formato micro-ATX e PCI-e 4.0, che ha senso nella nostra configurazione dato che non puntiamo né ad overclock né ad altre caratteristiche più particolari. Ryzen 5 5600G ha prestazioni grafiche più o meno paragonabili a quelle di una Nvidia GTX 1050, raggiungendo in qualche caso quelle di una GTX 1050 Ti. Si tratta in pratica di un buon compromesso per giocare a risoluzione Full HD con titoli di un certo spessore. Dovremo ridurre le impostazioni grafiche qui e là ma potremo comunque raggiungere anche i 60 frame al secondo. Naturalmente dovremo regolarci di volta, in base alla pesantezza del gioco. Pur non montando una scheda video, qualora trovassimo una buona occasione potremo aggiungerla in un secondo momento.
16GB di RAM DDR4 andranno più che bene per un PC gaming da 500 euro e per la fascia entry level. Non ha senso andare oltre, ma non sarebbe corretto nemmeno montare 8GB. Montiamo un quantitativo intermedio di RAM, tenendo presente con che tipo di giochi andremo a lavorare. Utilizziamo due moduli da 8GB in Dual Channel per incrementare leggermente le performance rispetto al singolo canale. Limitiamo la frequenza ma lasciamo spazio per un dissipatore grazie al modello Corsair Vengeance, rodato e molto affidabile. Le prestazioni sono simili a quelle dei modelli standard, ma la differenza di prezzo è in questo caso trascurabile.
Leggi anche: PC da gaming – Configurazioni per fascia performance
Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione preferiamo un SSD piuttosto che un hard disk meccanico. Considerato che stiamo cercando di risparmiare dovremo però accontentarci di 500GB di spazio. È un quantitativo sufficiente per installare una manciata di videogame tripla A, ma dovremo fare economia. Consideriamo infatti che dovremo condividere questo spazio anche con Windows. Puntiamo però a ottime velocità sia in lettura che in scrittura, grazie a un M2 di tipo NVMe. Appena possibile è consigliabile comunque aggiungere un hard disk tradizionale per archiviare i dati o per i videogame meno esigenti.
Acquistando le componenti di questo PC da gaming entry level tramite i link Amazon qui presenti spendereste circa 470 euro, poco meno dei 500 euro considerati come budget per questa configurazione. Naturalmente potete aggiungere una serie di periferiche addizionali, nel caso in cui non ne foste provvisti, o se magari voleste aggiornare il vostro monitor e compagnia.
Periferiche e monitor
Accessori PC gaming economico, 500 euro
Per mouse e tastiera spendiamo meno di 30 euro, una somma tutto sommato ragionevole in questa fascia di prezzo.
Il monitor del nostro PC Gaming economico entry level da 500 euro è un buon modello da 24 pollici, dimensione ideale per videogiochi come gli FPS. Scegliamo Acer Nitro KG241, dalle forme semplici e piacevoli. Il pannello è basato su tecnologia VA, ha una risoluzione Full HD 1080p con rapporto standard a 16:9, ed un refresh rate di 75 Hertz. Siamo quindi un po’ oltre i 60 hertz canonici della maggior parte dei monitor di fascia bassa. Consideriamo che 60 frame al secondo sono il minimo indispensabile per giocare degnamente a videogame che richiedano una certa reattività. Poter contare su 15 fotogrammi in più al secondo rappresenta un aiuto addizionale senza dubbio gradito.
Il display è compatibile con FreeSync, quindi potrete gestire la sincronia verticale direttamente lato hardware, in maniera tale da non appesantire il carico di lavoro sul chip grafico.