Il Gore Magala, origine dell’afflizione di Frenesia, torna a spargere la sua piaga anche in Monster Hunter Wilds. Stato giovanile del Drago Anziano Shagaru Magala, è in grado di utilizzare le proprie ali come un secondo paio di zampe anteriori, che insieme alle sfere di frenesia rappresentano le sue due armi principali. In classificazione a sé come Meta Anziano, questo mostro è l’unico drago anziano che può essere catturato oltre che ucciso.
Debolezze
Il Gore Magala è vulnerabile ad attacchi di elemento Fuoco, mentre attacchi d’Acqua non avranno alcun effetto.
Il mostro non è particolarmente vulnerabile agli status negativi, nella seguente lista mostreremo l’uso di quali è preferibile, dando a ciascuno un punteggio da una a tre stelle, con tre il massimo e una il minimo:
- Veleno – 1 stella
- Sonno – 1 stella
- Paralisi – 1 stella
- Scoppio – 2 stelle
- Stordimento – 1 stella
- Fatica – 2 stelle
Il Gore Magala è inoltre vulnerabile a trappole scossa e coperta, mentre le bombe soniche e lampo non hanno alcun effetto.

Strategie, attacchi e difesa Gore Magala
Il Gore Magala è particolarmente aggressivo, ma questa ostilità è accompagnata da grandi momenti di vulnerabilità per chi riesce a spostarsi nella posizione corretta. Questo, unito ad una tendenza a muoversi relativamente poco nel compiere i propri attacchi, permette ai cacciatori di rispondere con un equivalente livello di violenza, perfettamente in tema con le meccaniche della Frenesia.
Questo status negativo è infatti un’arma a doppio taglio: una volta afflitti non sarà possibile eliminarlo con nulbacche, sebbene queste ultime siano in grado di aiutare rallentandone il progresso, ma l’unica cura è continuare ad attaccare ed attaccare finché non si “guarisce”, ottenendo per un minuto un bonus del 15% di affinità. Se non si è in grado di soddisfare il necessario livello di aggressione entro un certo lasso di tempo, si soccomberà allo status, aumentando per un periodo la quantità di danni ricevuti.
Diverse volte nel corso del combattimento il Gore Magala entrerà nel proprio stato di Frenesia, facilmente identificabile dalle due corna luminose che si sollevano ai lati della testa. In questa modalità avrà a disposizione nuovi attacchi e porrà una maggiore enfasi sull’uso delle ali. Un numero sufficiente di colpi in testa o un attacco preciso dopo una delle sue nuove mosse ci permetteranno di riportarlo alla normalità.
Ecco un elenco di mosse da attenzionare:
Sfera di frenesia
☠️ Dopo essersi sollevato sulle zampe posteriori, il Gore Magala lancia una sfera di Frenesia direttamente di fronte a sé.
🔥 Abbastanza veloce e quindi non facile da evitare, proprio per la sua rapidità potrebbe sorprenderci e infliggerci lo status di Frenesia. Tecnicamente però l’attacco procede in linea retta, quindi è possibile schivare spostandosi lateralmente, a patto di essere abbastanza rapidi.
Sfera di frenesia tripla
☠️ Sollevando la testa verso l’alto, il Gore Magala lancia tre sfere di Frenesia, prima ai due lati e poi direttamente di fronte. Le sfere laterali curveranno verso il centro.
🔥 Semplice da evitare se si fa attenzione agli attacchi laterali, rappresenta un’ottima opportunità per attaccare con il suo ampio e ben visibile avvertimento e relativa lunghezza dell’attacco complessivo.
Esplosioni di frenesia
☠️ Il mostro carica per un breve periodo Frenesia nella bocca, poi muovendo la testa in un arco di fronte a sé causa una serie di piccole esplosioni molto vicine al corpo.
🔥 Altra ottima occasione per infliggere danni, bisogna però fare attenzione a non finire nel raggio di una delle esplosioni, se si cerca di colpire le zampe anteriori o la testa.
Trascinamento artiglio
☠️ Il Gore Magala poggia sul terreno al proprio fianco uno degli artigli delle ali, trascinandolo in avanti e causando un’onda d’urto che segue il movimento.
🔥 Spostarsi in direzione opposta rispetto all’ala utilizzata permetterà di evitare l’attacco e, se si è abbastanza vicini, anche contrattaccare.
Rotazione violenta
☠️ Il mostro compie una rotazione su se stesso, cercando di colpire cacciatori che lo circondano.
🔥 L’attacco in sé non è particolarmente pericoloso, un minimo di distanza sarà sufficiente ad evitare danni. Bisogna però fare attenzione al movimento della coda, che può ferire chi tenta di avvicinarsi troppo presto o dalla direzione sbagliata.
Soffio frenetico esplosivo
☠️ Il Gore Magala, durante la fase Frenesia, soffia una nube dello stesso elemento in un cono frontale, che esplode dopo un breve periodo.
🔥 Se si è vicini al mostro all’inizio della mossa si avrà ampia opportunità di infliggere danni, mentre chi è più lontano dovrà percorrere maggiori distanze per uscire dalla zona a rischio. Anche prima dell’esplosione chi si ritrova nell’area finirà per essere afflitto da Frenesia.
Esplosione frenetica caricata
☠️ Dopo essersi sollevato completamente sulle due zampe posteriori, il Gore Magala in fase Frenesia lancerà una sfera proprio davanti a sé, che si allargherà lateralmente per poi causare una serie di esplosioni a partire dal centro e verso i due lati.
🔥 Molto prevedibile ed evidenziato, si può facilmente evitare mantenendo le distanze frontalmente. Chi è disposto a rischiare potrà cercare di raggiungere i fianchi per attacchi liberi, oppure la testa subito dopo l’attacco per un colpo preciso, forzando l’interruzione della modalità Frenesia.