Monster Hunter Wilds – Guida allo Spadone

Lo Spadone è un’arma pesante di Monster Hunter Wilds, presente anche nei capitoli precedenti. È in generale molto lenta sia negli attacchi che nei movimenti e basa il suo stile di gioco sugli Attacchi Caricati, per l’appunto caricabili fino a tre livelli, riconoscibili dall’aura del nostro personaggio. Nello specifico vedremo: niente aura a livello 0, bianco a livello 1, giallo a livello 2 e rosso a livello 3.
Lo spadone è un’arma con controlli relativamente semplici da imparare, dato che non si dovranno usare tante combinazioni di tasti né premerli in rapida successione o in un ordine specifico. Richiede tuttavia un buon livello di abilità per essere padroneggiata, poiché il giocatore dovrà posizionarsi nel momento giusto per sfruttare al meglio le aperture, dovrà avere un’ottima conoscenza del mostro e in certi casi dei buoni riflessi per effettuare parate e contrattacchi. Vediamo più in dettaglio.

Tecniche e Combo Spadone

Lo spadone di Monster Hunter Wilds possiede una combo molto lenta di tre attacchi che possono essere caricati tenendo premuto il tasto TRIANGOLO/Y; vien da sé che l’ultimo, ossia il Fendente Caricato Definitivo, è quello che garantisce il maggior apporto in danni poiché più complesso da mettere a segno. La combo di CERCHIO/B invece effettuerà una spazzata seguita da una spallata, che non è molto utile se usata in tale combo.

La Spallata è però uno degli strumenti fondamentali per lo spadone. Può essere effettuata durante uno dei 3 fendenti caricati mediante la pressione del tasto CERCHIO/B e permette di cancellare l’animazione di carica, far proseguire la combo al fendente caricato successivo e fornire Hyper Armor al giocatore. La spallata però resetta anche il livello di carica del nostro attacco, costringendoci a ripartire dal livello 0. Diversamente, se useremo la spallata per assorbire l’attacco di un mostro (morso, ruggiti, palle di fuoco ma non le prese) il giocatore manterrà il livello di carica accumulato. Quindi, se ad esempio effettuo una spallata su un ruggito mentre sto caricando un attacco con TRIANGOLO/Y di livello 2, non solo tankerò il ruggito senza essere interrotto ma avrò a disposizione il fendente successivo caricato praticamente al massimo.

Premendo TRIANGOLO/Y + CERCHIO/B effettueremo un Montante. In Monster Hunter Wilds questa mossa può essere caricata tenendo premuto i tasti sopracitati ed è un Attacco di reazione. Ciò significa che, se questa mossa colliderà con un attacco corpo a corpo di un mostro (ad esempio una carica, una zampata una codata ma non attacchi a distanza come palle di fuoco, soffi o ruggiti e le varie prese) effettueremo un Contrattacco di reazione che manderà a terra il mostro, generando un’apertura per noi e per la nostra squadra.

Altro strumento fondamentale da conoscere per padroneggiare al meglio lo spadone è la Parata attivabile con la pressione del tasto R2/RT. Anche questa mossa è diventata rilevante con Monster Hunter Wilds: premendo il tasto col giusto tempismo poco prima di essere colpiti (cariche, artigliate e ruggiti ma non le prese) si effettuerà una parata perfetta che, oltre a caricare il primo fendete della combo e ridurre il knockback, può attivare uno Scontro di Forza. Questo consiste in un’animazione seguita da un QTE (quick time event) in cui dovremo premere ripetutamente il tasto TRIANGOLO/Y per sopraffare il mostro e generare un’apertura. In caso di successo potremo effettuare direttamente il fendente caricato definitivo.

In generale i mostri non danno aperture molto lunghe, per questo motivo i giocatori di basso livello si ritroveremo spesso ad effettuare il primo fendente caricato al massimo e poi rinfoderare. Di contro, i giocatori più esperti ed aggressivi useranno spesso la parata perfetta ed il montante di reazione rinfoderando meno frequentemente.

Spadoni e Abilità Consigliate

Lo Spadone predilige in Monster Hunter Wilds uno stile di gioco lento, dove ogni singolo colpo infligge danni ingenti. Nonostante i moltiplicatori positivi all’elemento, lo spadone è un’arma principalmente fisica, che preferisce status come sonno e paralisi per avere aperture più lunghe in cui devastare i mostri senza pietà. Le abilità che consiglio per quest’arma sono obbligatoriamente Disciplina (Concentrazione in quelli vecchi), che aumenta la velocità di carica dei colpi caricati permettendoci di usare meglio le aperture, e Guardia Offensiva, che in caso di parata perfetta aumenta il nostro danno in percentuale (e non flat come buona parte delle skill del gioco) di 5%, 10% e 15% rispettivamente per livello.

Altre abilità che possono funzionare usando lo Spadone in Monster Hunter Wilds sono Sfoderata Critica, Sfoderata Punitrice, Guardia o Ermetico, anche se in generale le sconsiglio. Rinfodero Veloce è una buona opzione se si vuole creare sinergia con le prime Sfoderata Critica e Punitrice ma può aiutare anche i principianti. Tutte le abilità generiche come Bonus Attacco, Bonus Critico, Occhio Critico e così via sono ben accette, a patto che si presti attenzione alle caratteristiche delle singole armi.

Migliori Spadoni

Fra gli spadoni forgiabili, quelli che considero i migliori sono la variante di Rathian – dato che ha delle ottime statistiche di base e veleno con durata aumentata -, ma anche quello di Nersylla, con statistiche più basse ma con guardia offensiva integrata. Il Sonno permetterà di sfruttare al massimo una capacità dello spadone che è il Wake Up Hit: in sostanza il colpo che sveglia il mostro ha bonus al danno considerevole, perfetto per un Fendete Caricato Definitivo sulla testa del mostro o su parti che desideriamo rompere, in modo da ottenere il drop specifico.
Per le opzioni elementali – anche se non le ritengo ideali – abbiamo Rathalos per fuoco, Jinn D’haad per ghiaccio, Akveld per drago, Anjanath Tonante per tuono e Xu Wu per acqua.

Per quanto riguarda le armi Artian invece, vorremmo ottenere uno spadone con le seguenti stats: 220 di attacco, 5%/10% di affinità, 80 di sonno/paralisi e + 30/60 di acutezza. Potrebbe risultare ostico ottenere 220 di attacco ma non preoccupatevi: il fatto di avere 3 slot di livello 3 permetterà ad uno spadone Artian – anche uno relativamente scarso – di avere un boost che nessun’arma craftabile al momento possiede.

Build Endgame

La build qui presentata è totalmente basata sul Danno e utilizza:

  • Arma Primaria: Artian Sonno;
    220 di attacco, 10% di affinità, 360 di sonno e +30 punti di acutezza;
  • Arma Secondaria: Spadone Rathian;
    potete sostituire anche con quelli visti prima cambiando i gioielli);
  • Elmo Anjanat Tonante;
  • Braccia Anjanat Tonante;
    danno accesso alla skill Nuova Energia, che fornisce una barra di resistenza aggiuntiva permettendo all’abilità Massima Potenza di rimanere attiva più a lungo;
  • Cintura Gore Magala;
  • Gambe Gore Magala;
    danno accesso ad Eclissi Nera che, in combo con Antivirus, fornisce 25% di affinità;
  • Corazza Arkveld;
    per punto debole e gli ottimi slot gioielli.

Il recap finale delle skill e quello che vedete nell’immagine qui sopra.

Una piccola nota: i punti in Artigiano sono collaterali: in sostanza non sono necessari ma sono un bouns che male non fa, siete liberi di mettere le decorazioni da 3 di base.
Se volete opzioni più difensive è possibile modificare a piacimento la build inserendo abilità come: Bonus Cura, che aumenta la vita recuperata con pozioni ed altri oggetti curativi; Angelo Custode, che ha un 33% di possibilità di attivarsi a livello 3 e riduce del 50% i danni subiti; Pasto Gratuito, che fornisce una chance d non consumare gli oggetti, consentendovi di avere virtualmente più pozioni in inventario.
Se voleste cambiare pezzi invece potreste inserirne 2 del nuovo Zoh Shia per avere Super Guarigione, abilità molto utile per recuperare vita in fretta.
Ci sarebbero altre opzioni come i pezzi Doshaguma e Jiin Daahd per le rispettive abilità di set, che in end game sono però o obsoleti o situazionali, risultando più utili in realtà durante la progressione di gioco.

Nonostante il set proposto sia valido sia per giocatori esperti sia per giocatori principianti, invito tutti a sperimentare con pezzi armatura, amuleti e gioielli per trovare la combinazione che si adatta di più al vostro stile di gioco.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *