Monster Hunter Wilds | Mizutsune – Guida

Il Leviatano Mizutsune fa ritorno con il primo update contenutistico di Monster Hunter Wilds, portando con sé l’effetto di stato unico Bolla ed un set di armatura molto potente per chi preferisce evasione a danni. Capace di infliggere fino a tre diversi status negativi, cacciare questo mostro richiederà una buona scorta di nulbacche e pulitori.

Debolezze

Il Mizutsune è vulnerabile ad attacchi di elemento Tuono e Drago, mentre attacchi d’Acqua non avranno alcun effetto.

Il mostro ha una debolezza moderata a tutti gli status negativi, come si può vedere nella seguente lista, in cui l’efficacia è rappresentata con un valore da una a tre stelle, con tre rappresentante il massimo e uno il minimo:

  • Veleno – 2 stelle
  • Sonno – 2 stelle
  • Paralisi – 2 stelle
  • Scoppio – 2 stelle
  • Stordimento – 2 stelle
  • Fatica – 2 stelle

Il Mizutsune è inoltre vulnerabile a trappole scossa e coperta e alle bombe lampo, mentre le bombe soniche non hanno effetto.

Strategie, attacchi e difesa Mizutsune

Il Mizutsune è un mostro molto agile, capace di attaccare con mosse fisiche e riposizionarsi con gran facilità. Dato che possiede un’ampia varietà di attacchi elementali può anche colpire bersagli più lontani.

La componente più importante di questa caccia sono però le bolle del mostro, lanciate sia come specifici attacchi che generate passivamente. Queste ultime coprono molteplici ruoli nel corso del combattimento: oltre ad essere infatti una fonte di danno, possono agire da pericoli ambientali che dovremo navigare nel chiudere le distanze, infliggono status negativi all’impatto e, per chi fosse particolarmente veloce o fortunato, rare bolle verdi e rosse possono essere sfruttate come rapida fonte di cure o aumento temporaneo del nostro attacco, seppur infliggano comunque lo status Bolla.

Lo status Bolla è causato esclusivamente dal Mizutsune, e rende il nostro cacciatore ‘insaponato’ per una durata moderata, riducendo la presa con il terreno, slittando in avanti quando ci fermiamo e riducendo drasticamente la precisione dei nostri movimenti fino al termine dell’effetto o all’uso di un pulitore.

Ecco una serie di mosse particolarmente importanti di questo mostro:

Getto d’acqua caricato
☠️ Il Mizutsune carica con la bocca piena d’acqua, poi lancia una sfera che esplode a contatto con il terreno.
🔥 Questo attacco copre un’area moderatamente ampia rispetto al resto dei suoi attacchi elementali e può prendere alla sprovvista, in quanto l’inizio dell’animazione è simile ad altri attacchi ben più ristretti. Spostarsi lateralmente o schivare due volte dovrebbe essere sufficiente ad uscire dall’area di impatto e, una volta terminata la mossa, il Mizutsune sarà vulnerabile ad un colpo preciso alla bocca, aprendo una finestra di vulnerabilità.

Getto d’acqua verticale
☠️ Il mostro punta la testa verso l’alto emettendo un forte e sottile getto d’acqua, per poi abbassarla rapidamente cercando di colpire il cacciatore. Alternativamente punterà la testa verso il basso per poi alzarla rapidamente per un getto più rapido, solitamente seguito da un secondo getto che spazza in un arco di fronte al Mizutsune.
🔥 L’attacco ha un raggio molto lungo ma uno spessore ristretto, schivare lateralmente quando il mostro inizia il movimento verticale è più che sufficiente a mettersi in salvo. La spazzata in orizzontale è ben più pericolosa, specialmente se si è molto distanti: sfruttando la durata del primo attacco è facilmente possibile raggiungere i fianchi o il retro del mostro ed essere totalmente al sicuro dalla mossa, mentre chi è troppo lontano dovrà usare uno scudo se disponibile, oppure con buon tempismo schivare attraverso il getto stesso.

Schianto di coda
☠️ Mirando a chi cerca di nascondersi dietro il mostro, il Mizutsune salta in aria ed, effettuando una capriola all’indietro, schianta la coda a terra.
🔥 Colpo molto veloce, può essere evitato da chi fa attenzione: il salto vero e proprio è preceduto da un piccolo saltello sul posto, permettendo di iniziare a muoversi in tempo se non si è nel mezzo di un attacco.

Spazzata di coda
☠️ Il mostro solleva la coda, poi colpisce intorno a sé compiendo una rotazione completa.
🔥 La coda copre una distanza molto breve e, mettendo un poco di distanza, si può facilmente evitare i danni. È tuttavia facile essere colti alla sprovvista se non si fa attenzione all’intero corpo del mostro.

Spazzata di coda in salto
☠️ Dopo aver scodinzolato una volta, il Mizutsune si lancia in avanti ed esegue una spazzata di coda.
🔥 Più facile da notare rispetto alla versione sul posto, la distanza coperta con il salto può sorprendere. Muovendosi lateralmente o cercando di mettere distanza dal mostro può permettere di evitare danni.

Bollaraggio
☠️ Con un rapido movimento laterale della testa, il mostro lancia tre bolle in un arco, una delle quali il doppio della larghezza. L’attacco può ripetersi una seconda volta dopo una breve pausa.
🔥 Sebbene sia possibile passare nello spazio tra due bolle, a seconda della distanza lo sforzo necessario a schivare la prima volta può lasciar vulnerabili alla seconda serie. È possibile distruggere le bolle utilizzando baccelli, coltelli da lancio o addirittura con la nostra arma primaria se in possesso di attacchi sufficientemente rapidi, permettendo a chi ha buoni riflessi di neutralizzare completamente l’attacco.

Furia fiammeggiante
☠️ Non un attacco in sé, una volta danneggiata la testa e mentre è infuriato, uno degli occhi del Mizutsune rilascerà una fiamma blu, potenziando le bolle per la durata dell’effetto e convertendole in una versione fiammeggiante, in grado di bruciare il cacciatore e provocando perdita di salute nel tempo con il rispettivo status negativo.
🔥 Come per i periodi di furia di qualsiasi altro mostro, non è possibile evitare gli effetti di questa mossa eccetto che scappando finché il mostro non si calma nuovamente. Bisognerà fare attenzione all’incremento dei danni e procedere con maggiore cautela per la durata dell’effetto, estinguendo le fiamme con nulbacche o schivando ripetutamente dopo essere stati colpiti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *