[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Ma il 40 pollici con l’imput lag più basso qual’è ?
JU6400 ha circa 20/25ms di latenza.
Ciao Dario
ho un budget di 1400/1600 e vorrei prendere una tv da 55 pollici 4K per vedere film e giocare alla PS4 e la vorrei con lo schermo piatto. Ho visto che hai consigliato la Samsung 55js8500, un’alternativa con schermo non curvo?
Grazie!
Il modello JS8000 ha caratteristiche similari con pannello piatto, è un’ottima soluzione.
Ciao Dario la tv samsung js8000 55 pollici con la ps4 come va grazie
E’ una serie ottima sia per quanto riguarda i film che il gaming, con meno di 40ms di latenza, per un utilizzo con console va bene.
Occhio solo all’audio che non è eccezionale.
Ciao Dario complimenti per il blog!
Vorrei chiederti un consiglio…
Ho max 1400 euro di budget (in caso soundboard inclusa) ..
La distanza dal divano è di circa 2.50/3m ed utilizzerei la TV per giocare su ps4 e per vedere film e partite di calcio…
Leggendo in rete samsung 55js8500 dovrebbe fare al caso mio… Tu che mi consigli su quella fascia di prezzo? Se avesse anche un buon sistema audio integrato sarebbe anche meglio…
Grazie mille
Marco
JS8500 al momento è una delle TV migliori che puoi acquistare, considerando prezzi “umani”. Purtroppo non posso dirti che ha un audio di buona qualità perché non è così, pecca molto nei bassi come del resto la totalità delle TV Samsung. Se spendi una cifra del genere per una TV secondo me è d’obbligo puntare anche a una soundbar.
Considera che anche una soundbar da 200 euro ha una qualità sonora superiore rispetto all’audio di una TV, quindi ti direi di fare due conti in tasca, vedere a quanto trovi la TV e spendere tutto il resto per la soundbar/base. Considera che la soundbar è un investimento più a lungo termine rispetto alla TV, vale la pena di spendere qualcosa in più per migliorare la qualità finale, a mio parere.
ciao Dario, ho scoperto oggi il tuo sito internet e sei una bomba. Ne approfitto anch io per chiederti un consiglio. Ho in arrivo la nuova ps4 con uncharted 4 e mi sembra d’ obbligo una nuova tv visto il mio tv full hd vecchio di 8 anni. Gli usi principali sono appunto ps4 con giochi tipo uncharted, picchia duro e fifa anche online, film e serie tv. Budget massimo 500€ pollici 40-43 distanza divano tv circa 1.5 mt.
Grazie in anticipo fede
Direi che con quel budget la soluzione più sensata è il w705c di Sony, da 40 pollici. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, si comporta molto bene nel gaming e bene in ambito televisivo. Stranamente anche l’audio offerto è di buona qualità, anche se ha gli alti troppo sparati verso l’alto. Se ne hai la possibilità associa una soundbar, magari nel range dei 200 euro.
Ciao Dario dato che non ho trovato la 6400 ho incrementato un po la somma e ho visto queste tre:
Samsung 55JS8500
LG. 55UF850V
LG. 60UF776V
Cosa ne pensi e quale ritieni migliore per il gaming xbox one e visione sky serie tv e cinema.
Ti ringrazio
Ti chiedo scusa, non mi ero accorto del messaggio. JS8500 è un mostro, se puoi permettertelo prendilo!
Ciao Dario. Devo acquistare una tv principalmente attaccarci le console e guardare film. Cosa mi consiglieresti tra Samsung UE40JU6400K, SAMSUNG UE40J6300, Sony KDL-32W705C? Ci sono modelli migliori di questi? rimanendo sempre sui 32/40 pollici.Grazie :D
Per i 32 pollici il Sony w705 è eccellente. Sui 40 pollici andrei di Panasonic TX-40CX680E, come seconda scelta samsung ju6400.
Ciao Dario
sto pensando di prendere il Sony KDL-40W705C però su amazon ti avvertono di un nuovo modello Sony Bravia KDL-40WD655 di cui però non trovo prezzi e recensioni.
Su questi modelli posso riprodurre anche filmati da tablet?
grazie
Dipende esclusivamente dal tablet. Se supporta funzioni come DLNA e Wi-Fi Direct non avrai problemi a fare steaming. Stesso discorso se sia tablet che TV supportano Miracast. DLNA comunque è estremamente diffuso, dovresti dare un’occhiata al tuo modello.
ciao Dario grazie per la risposta, è un ipad air. ti lascio un ulteriore domanda spero di non approfittarne.
quanto è il valore accettabile di un input lag?
grazie ancora
Per il gioco su console, dove il framerate è in genere di 30 fps, si considera accettabile un input lag in modalità gaming inferiore ai 50ms. I giochi graficamente meno pesanti arrivano a 60 frame al secondo, in quel caso sarebbe meglio avere circa 20ms di input lag.
Per quanto riguarda le modalità non gaming delle TV i valori salgono fino a circa 150ms o più, cosa da non tenere in gran considerazione se sei abituato a giocare in Gaming. Personalmente mi trovo bene fino a 90/100ms con gli adventure, mentre per gli action e i picchiaduro switcho sempre a Gaming. Ovviamente per avere una situazione ottimale serve un monitor PC con pannello TN.
Il tutto va misurato con test reali, in quanto i produttori di TV indicano valori falsati.
iPad Air supporta tranquillamente un gran numero di flussi in stream, non dovresti avere alcun problema =)
Cia Dario,
ho dato un’occhiata ai siti di Panasonic e Sony e ci sono nuovi modelli, ma mi pare abbiano entrambe le case l’intenzione di non proporre più full-hd di fascia alta (invetti entrambe stanno limitando le connessioni hdmi a una, massimo due: per me uno dei segni che stanno spostando tutti gli sforzi sul 4k, in genere quando iniziano atogliere roba è per farli costare meno a discapito della qualità).
Quindi, forse, per avere un full dh di buona qualità, dovrei approfittarne ora, prima che non si trovino più gli attuali modelli ed arrrivino i nuovi.
Abbiamo parlato tanto del Sony 40w705c (che però da me è ancora a 600 euro) ma ora da expert hanno messo il 43w808c allo stesso prezzo.
Dal vero è chiaro che, almeno dal punto di vista costruttivo, il w808 sia decisamente meglio (profili in alluminio, retro del pannello ben solido, ecc), ma per gli usi normali ed il gaming che differenza c’è fra questi due modelli?
Da quello che ho letto il w808 ha un imput lag più alto del 705c ma entrambi sembrano soffrire di un pannello poco “brillante” e quindi in difficoltà quando c’è troppa luce, oppure da questo punto di vista uno è meglio dell’altro?
Gradirei un tuo parere sulle principali differenze dei due modelli, in particolare, se ce ne sono, sulla luminosità del pannello e sull’utilizzo per gaming (anche perchè magari con i giochi di adesso per console a 30 frame l’input lag a dai 50 ms in giù ha poca influenza, ma prevedendo che si arriverà ad uno standard di 60 frame probabilmente bisognerà avere un input lag decisamenet più basso per non notare differenze tra una tv e l’altra).
(un altro dubbio e se avendo la tv a 2,5/3 metri di distanza un 43 pollici sia troppo grande venendo ora da un 32).
Poi ho visto che in un altro post hai detto che il Panasonic tx-cs520 è una buona tv, ma, anche se è stato riportato il altri post, non si è mai detto nulla sul Panasonic cs630 (full hd top di gamma della casa lo scorso anno), questo perchè fa schifo per il gaming o altro?
Io l’ho visto dal vero e come pannello mi pare buono, molto luminoso e fluido nelle immagini, infatti in rete ne parlano come ottimo televisore (anche per contenuti in sd) ma non si trovano testimonianze significatife per il gaming… so solo che l’imput lag dovrebbe essere sui 50ms… tu per caso l’hai provato? Come si comporta con Ps3 e Ps4 ad esempio? Supporterebbe la Wii via component?
Grazie ancora della tua professionalità e disponibilità.
Dunque 808 è un modello del 2015, 705 è del 2014.
705 si comporta nettamente meglio per quanto riguarda input lag e scaling da contenuti in bassa definizione, dunque per Wii tradizionale dovrebbe essere migliore. Perde un minimo per quanto riguarda la profondità dei neri, ma parliamo comunque di pannelli VA, non IPS, i risultati a mio parere sono comunque di ottimo livello, soprattutto in questa fascia di prezzo. Concordo sulle rifiniture, 808 esteticamente è più elegante.
Per quanto riguarda il problema della luminosità mi sa che è più evidente nell’808 che nel 705. In genere provo le TV sempre in stanze bene illuminate (direttamente in negozio) e non ho mai avuto problemi col 705. Devo dire che comunque l’808 non è affatto terribile da questo punto di vista, è solo un po’ meno luminoso. Credo che il problema ti si porrebbe soltanto con la luce solare diretta che gli arrivi addosso, ma lì diventa più che altro un problema di riflesso che altro. All’interno di un appartamento secondo me vanno entrambi bene per una visione diurna.
Sottolineo di nuovo comunque che sono pannelli VA: ottieni il nero di ottimo livello, ma sacrifichi un po’ la luminosità massima. A mio avviso ne vale la pena sia quando si tratta di film che di gaming.
Ciao Dario, vorrei un consiglio per una tv in cui ci vedo sky film e partite e ci gioco con il pc. Sono orientato per un 43′ massimo 48′ full hd. Quale mi consiglieresti? Budget sui 600€
Avevo visto sony 48w705c o 43w808c, oppure altre marche/modelli. Grzie
Scusa, dimenticato altra domanda.
CS630 è un’ottima TV per colori e contrasti, ma non mi sono mai piaciuti gli angoli di visuale. E sì, l’input lag è discretamente elevato.
Comunque non metterti in testa che le console possano puntare a standardizzare i 60 frame al secondo, non succederà mai. E’ una cosa che avverrà esclusivamente con i visori per realtà virtuale, dove il framerate MINIMO dovrebbe essere di 90 frame al secondo.
La storia ci insegna che i giochi a 60 frame al secondo su console sono sempre stati quelli meno pesanti graficamente, non può matematicamente diventare uno standard per tutto, saranno utilizzati giusto per qualche picchiaduro e -se dio vuole- per una manciata di FPS, a parte il classico FIFA che a livello tecnico non richiede nulla.
Ciao ero un felice possessore del plasma samsung 51d6900. Purtoppo mio figlio l’ha fatto fuori. Ora devo cambiare e sono indeciso. Visione 2,5/3 metri. Veranda soleggiata (tende ma non fanno miracoli).
Pensavo sony 805 o 705, samsung 6200 sempre sui 50/55″ (non voglio il 6300 perché curvo). Ora ho trovato un panasonic tx-50cs520 in offerta a 499. Budget massimo 750 euro.
Ps smart non me ne può fregare di meno basta che legga gli mkv fullhd (se fosse possibile codec h265 ma non penso sara fattibile se non 4k). Al 50% sky,40% hhd collegato per mkv 1080, 10% gaming con prevalenza pes xbox360)… se prendo il panasonic affiancherei qualcosa per i mkv visto che non supporta hhd ntfs. O secondo te basta che collego il pc in hdmi e risolvo. Ora lo usavo ogni tanto ma secondo me si vedeva meglio col player del samsung che usando pc e vlc (va be che oggi ho scoperto che vlc si è diffuso, ma non proprio il top)… magari opterei per kodi con un altro player aggiuntivo o magari col raspberrypi se fosse meglio della variante pc (ovviamente il tutto vuol dire un 80 euro in piu) però a quel punto vedo anche h265.
Grazie per ls risposta
Premetto che il Panasonic che hai trovato è un ottimo modello, più che buono tra l’altro il prezzo, probabilmente lo acquisterei se fossi in te.
Alternativamente per le tue esigenze posso consigliarti due modelli: Sony di serie W705C o Hisense LTDN 50K321UWT.
Il modello di Sony ha dalla sua cromatismi superiori rispetto al Panasonic, il modello Hisense invece è un 4K entry level offerto a un prezzo estremamente competitivo.
Per quanto riguarda la visione di giorno in una stanza illuminata ovviamente devi valutare bene sia il contrasto che la luminosità, possibilmente quelli reali e non quelli dichiarati. Fra le tre proposte quello che si comporta meglio è appunto il Panasonic che hai trovato in offerta.
Per quanto riguarda la visione di contenuti multimediali la cosa più sensata è usare applicazioni come Kodi ed effettuare lo stream da PC via Wi-Fi, ma ovviamente se puoi collegarlo via HDMI senza difficoltà è un’ottima cosa. VLC è un’ottima applicazione, ma la sua qualità dipende in primis dalla enorme compatibilità con i codec, esistono app che decodificano con una qualità migliore, ma dipende dai casi.
Personalmente quando devo vedere film non esattamente originali faccio tramite stream da smartphone Android. Ho torrent installato direttamente su telefono, apro con MX Player e faccio stream con BubbleUPnP (qualsiasi app UPnP va bene). E’ la soluzione che utilizzo personalmente perché spesso il mio PC è spento, dunque torrent è fermo, mentre su smartphone ho comunque 64GB da gestire. Se poi devo archiviare uso il PC, alternativamente cancello da smartphone. Puoi fare la stessa cosa anche con un tablet.
Per quanto riguarda h265 che io sappia al momento non esiste nessuna TV non 4K che lo supporti. Tieni presente comunque che alcuni TV che non supportano NTFS riescono paradossalmente a leggere FAT64. Tra l’altro nella mia personale esperienza ho notato che molte TV non leggono NTFS solo se la sorgente è una penna, mentre non hanno problemi con HDD meccanici.
Per FAT64 intendevo ExFAT, lapsus -.-