lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

  1. Ciao, grazie per la risposta sul Philips da 50 serie 6400. Ho selezionato questi 2 tv: Samsung Ue 48 ju6400k e LG 49 uf 6807. Vorrei utilizzarli film e partite pay TV in HD e PlayStation per mio figlio. Qual è il migliore? Grazie per la tua risposta in anticipo.

  2. Ciao Dario, vorrei acquistare un TV 55/65 pollici 4K uso principali film, sport insomma da TV principale ho un budget di circa 1500/1600€ , sto valutando anche se curvo o no… Tu cosa mi consigli per una buona visione grazie mille.

    • Sul discorso curvo contro piatto direi che dipende molto dalla tua stanza.
      In linea generale a mio parere è molto meglio puntare su un pannello piatto: angoli di visione migliori, nessun problema quando hai ospiti a casa o vuoi vedere qualcosa con qualcuno, riflessi più “prevedibili”.
      Per il budget a tua disposizione ti consiglio di puntare su un JS8000 di Samsung e di spendere qualcosa per una soundbar o una soundbase di buona qualità, o se hai spazio per un impianto audio dedicato.

  3. Scusate ho scritto male tra LG Oled FHD (base) o Sony 930 xd quello con le casse di fianco parte, uso quasi esclusivo per visione Tv (film e documentari)?
    Grazie ancora per i consigli

  4. buon giorno, ho un dubbio amletico Tv. 55 oled lg o tv. sony 530xd circa lo stesso prezzo? Grazie per i consigli

  5. Ciao, scusami vorrei conoscere il tuo parere su un Philips da 50 pollici serie 6400. Come si comporta in modalità gaming? Ne vale la pena o meglio LG o Samsung? Grazie in anticipo.

    • E’ una serie 4K entry level, non mi sento di consigliartela anche se a 50 pollici la differenza con un full hd si sente tutta. Purtroppo se si cerca una TV con pannello di grosse dimensioni si deve puntare a spendere qualcosa in più, oppure dovrai per forza sacrificare la resa visiva e le funzioni smart.
      Non basarti troppo sulle marche comunque, Samsung e LG non sono una garanzia di qualità, ciascuna TV va vista singolarmente per quello che offre.
      Personalmente ti direi di farti due conti col portafogli, capire se vuoi spendere poco per ottenere poco o spendere di più per avere di più. Il massimo a cui puoi puntare è un rapporto qualità prezzo ottimale, ma ovviamente non si possono fare miracoli.

  6. Ok grazie, comunque a questo punto credo aspetterò qualche altro mese in attesa di eventuali recensioni.
    Ho letto che sono in uscita i nuovi modelli 2016 e come caratteristiche penso che andrò sul
    Hisense 55 H9C che credo abbia quasi tutto mi interessa.
    Ciao.

  7. Ciao,sono alla ricerca di una nuova tv e ho scoperto il marchio Hisense ma non riesco a fidarmi al cento per cento.
    Per quello che ho visto mi sembrano avere una buona immagine e per i prezzi buoni queste tv Hisense mi fanno gola ma non vorrei prendere una fregatura.
    In particolare, visto che li ho trovati entranbi a circa 870 € , ti chiedo tra il modello curvo HISENSE 55K720 e il modello piatto HISENSE 58K700 (con 3d) quale mi consigli ?
    Non avendo trovato recensioni valide e neanche informazioni dettagliate ( tipo hanno l’ HDR ? ) mi piacerebbe sapere cosa ne pensi e semmai non fossero all’altezza ti chiedo di indicarmi un’alternativa valida sotto i 1000 €.
    NB: a me piace alche lg 55UG870V ma purtroppo è fuori budget :)

    • Hisense è uno dei marchi più affidabili e noti del panorama mondiale. Ha debuttato sul territorio europeo solo di recente, questo è il motivo per cui c’è ancora una certa diffidenza (eppure è il quarto produttore al mondo per fatturato e importanza commerciale), in genere si tende a non fidarsi delle aziende cinesi, successe lo stesso con Huawei e AOC.
      Il rapporto qualità prezzo dei TV Hisense è in quasi tutti i casi eccellente, ma è bene documentarsi con molta attenzione, perché spesso i prezzi estremamente competitivi di quest’azienda portano a compromessi non indifferente.
      Il primo punto che devi tenere presente è che la piattaforma Smart di Hisense è (quando presente) inferiore rispetto alle concorrenti, sia in termini di fluidità che di supporto app. Non parlo ovviamente di quelle più comuni, ma l’esperienza risulta comunque più “legnosa” e meno fluida.
      Per quanto riguarda i pannelli se non erro la maggior parte di quelli Hisense sono prodotti da AU Optronics e da Foxconn, quindi vai decisamente sul sicuro. Va da sé che la qualità del software per l’interpolazione delle immagini non è paragonabile a quello di un Samsung o un LG di fascia alta, dunque a parità di risoluzione avrai spesso a che fare con immagini meno “belle”, che pagano spesso in termini di saturazione.
      Personalmente adoro Hisense proprio per il rapporto qualità prezzo, permette a qualsiasi tasca di portarsi a casa un’ottima tecnologia in relazione al costo.
      Non ho provato personalmente il modello di cui parli, la distribuzione non è ancora eccellente, ma dalla scheda tecnica confermo assenza di pannello a 10bit/HDR. Se ne hai la possibilità ti consiglierei di acquistarla su Amazon e testarla, qualora non ti piacesse puoi restituirla senza spendere un centesimo.

      • Ciao Dario. Ho collegato alla TV in soggiorno il PC e diverse console come Wii, ps3, xbox 360 ecc, ma prenderó anche la ps4 e wiiu/nx col tempo. Devo usare la TV per tutto come immagini, non ho spazio altrove eccetto il soggiorno. L’ uso quotidiano sarà internet e soprattutto serie TV, quindi film, ed infine nei weekend videogiochi. Il PC collegato al nas lo uso tramite Kodi, ottimo come htpc. Per l ‘ audio ho un buon vecchio impianto surround 5.1 Onkyo/JBL. Il videogioco causa mancanza di tempo non é più il passatempo principale, peró all uscita di Zelda e FFXV tornerà ad esserlo.
        Ultima nota il PC é dotato di uno SLI GTX 980 che mi permette di giocare a 2560×1440 (WHQD) con FPS medi di 70 con i giochi attuali come per es. The Witcher III. Da parecchio sto pensando di acquistare una TV, al massimo 50 pollici, e viste le recensioni prima ero andato sul Panasonic TX-50 AX800, poi il modello TX-50 CX800 e adesso sto aspettando che esca il TX-50 DX800, il DX900 purtroppo é 58 pollici. Ora leggo te che invece consigli i Samsung, e sono spiazzato. Dunque visto le mie esigenze, prossimamente serie con netflix 4k, film 1080p, serie a 480p, distanza 3 mt, e videogiochi in 2560×1440 (WHQD) con PC e 1080p con ps4/wiiu alla distanza di 1,5/2mt, cosa mi consigli? Che imput lag ha il panasonic DX800? Spesa al max 2000 euro. Ho intenzione di non cambiare la tv per 10 anni, come ho fatto con il mio glorioso Sony 40″ del 2006! Grazie tante e scusa se mi sono dilungato!

      • Aggiungo che potrei anche attendere un OLED a 50″… faccio un sacrificio, ma con tanti soldi spesi vorrei il max… purtroppo avendo 120 cm di spazio in larghezza sul mobile… altrimenti sarei andato minimo di 55″. Temo che qualsiasi 50″ sia inferiore ad un 55″ a parità di prezzo, 1500/2000 €.

      • Sul Panasonic DX800 non posso darti riferimenti reali di input lag in quanto al momento mancano ancora dei test approfonditi, è un modello ancora difficile da reperire. In teoria la longevità è garantita dal pannello a 10bit e dal supporto ad HDR (non HDR Premium).
        Ora, considerate le tue esigenze ti direi di non farti troppi problemi con l’input lag in quanto
        produzioni come The Witcher, Final Fantasy XV o Zelda non faranno mai un uso particolarmente intenso del framerate, motivo per cui puoi sfruttare la tua configurazione per spingere tutto a risoluzione 4K e puntare ai 30FPS stabili (con i quali vanno bene anche 50ms di lag).
        Questo ti permetterebbe inoltre di sfruttare la risoluzione nativa del nuovo pannello, il che è decisamente meglio rispetto a usare una 1440p upscalata a 2160p, ci sarebbe una perdita di qualità nelle texture.
        Per quanto riguarda Netflix in 4K non avrai problemi, tieni solo presente che hai bisogno di un minimo di 17Mb reali in download per 4K + HDR, dunque è fondamentale la copertura da VHDSL o fibra ottica.

        Per il resto non consiglio i Samsung in maniera priva di giudizio, semplicemente non ho ancora testato i modelli del 2016, mi limito a raccomandare quanto ho potuto valutare nel corso dei mesi. Purtroppo da questo punto di vista dipendo dalle disponibilità dei ragazzi di Expert e Euronics che gentilmente mi permettono di effettuare le analisi, ma per il momento sembra ci sia ancora da aspettare.
        Naturalmente cercherò di provare in prima persona al più presto tutte le proposte 2016 delle varie aziende, è una rincorsa continua!

      • In effetti il dx800 non é in vendita nemmeno on line, stanno puntando sul dx900 da ben 58″ e 3000+ euro!!! Non dicevo che sostieni i Samsung per partito preso, ma che li reputassi migliori per il gaming. Ti seguirò in attesa di aggiornament :) . Intanto il modello TX 50 cx 800e quanto ha di input lag? E gli OLED? … Se hai avuto modo di provarli. É vero che 50ms per i GDR vanno bene, ma poi se mi capita di giocare a un picchiaduro o a un gioco di guida …. Non vorrei sottovalutare l input lag, ma mettere tutte le caratteristiche sul piatto e scegliere: Sony, Panasonic, Samsung, Hisense LED, o LG oled, no problema, di fronte alla evidenza cambio idea.

      • Nota per netflix. Sto valutando Eolo, che promette 30 MB, Telecom offre 6/7 mb. Provincia italiana…. Conosci Eolo?

      • Scusa marco, non mi ero accorto delle risposte, troppo in basso nel thread!
        Non ho provato Eolo di persona, ma per quanto ne so è estremamente instabile, il ping è alto e la connessione in molti casi non è affidabile, non so quanto possa fare al caso tuo, penso dipenda molto dalla copertura della tua zona.
        Per quanto riguarda i tempi di latenza su un gioco di ruolo giapponese vanno benissimo anche oltre i 100ms (puoi giocare senza la modalità gaming attiva), e invece sono basati su sistema di combattimento action stai entro i 50ms.
        CX800 se non ricordo male stava intorno ai 40ms.
        Le TV con pannello OLED sono sempre di fascia molto alta, è altamente improbabile che vadano oltre i 50ms in gaming. Naturalmente poi dipende dal modello.

    • Ciao anche io vorrei un consiglio. Ho un budget di 1000 euro.. Tv max 50 pollici causa spazio. Sono stato da mediaworld convinto di uscirmene con il Samsung ue506800k…ma ho notato che i colori sono poco naturali anche se i neri mi sembrano ottimi. L unico tv che mi ha convinto in base al mio budget è stato lg 49uf850v per la naturalezza dei colori. Cosa ne pensi??? Grazie..

      • Con quel budget vai sul JU6400 o sul JU7500. Diffida dalle impostazioni che mettono in negozio, specie quando si tratta di Samsung o LG, sono due marche che hanno bisogno di un gran numero di regolazioni dopo l’acquisto per ottenere un’immagine ottimale. In linea di massima i negozianti si limitano ad accendere le TV e mettere una demo o un canale senza curarsi di ottimizzare l’immagine. Sconsiglio UF850 di LG, l’ho trovato deludente sotto tutti i punti di vista.
        Qualunque sia la tua scelta consiglio di abbinare soundbar o soundbase da minimo 200/300 euro, valuta bene in base al tuo budget.

  8. Ciao Dario volevo un consiglio sull’acquisto di una tv 4k da 43pollici con budget massimo 600/650€ Da usare esclusivamente in gaming. Premesso che ho già un 4k samsung 55 pollici nello specifico UE55JU6400KXZT ma non sono tanto soddisfatto in quanto noto sempre fastidiosi sfarfallii e in modalità gaming una qualità pessima (puntini fastidiosissimi). Ti dico questo perche un mio amico ha comprato un Lg 43uf7767 che in modalità gaming ha una qualità che mi pare nettamente superiore sia in colori e senza puntini.Adesso per quanto riguarda il mio acquisto volevo puntare su un panasonic perché ho letto in giro che montano i migliori pannelli e hanno le migliori qualità con gli sfondi ben definiti e non sfocati(non so se è vero) ma i prezzi sono un po alti :/ e non volevo spendere tanto visto che è un televisore che devo mettere in una stanza piccola con circa 2m di distanza divano/tv e lasciare in salotto il 55 che ho per film e utilizzo quotidiano. Che cosa mi puoi consigliare?

    • Dunque, chiariamo un pochino il discorso della modalità gaming.
      In situazioni normali (Film/blu-ray/TV) il televisore processa le immagini facendo un mare di elaborazioni, che determinano un input lag altissimo e che in linea di massima non ha rilevanza, perché l’unico input che usi in quel caso è il telecomando.
      Quando vai in gaming, la TV disattiva tutti i calcoli addizionali, ed è per questo che noti un forte degrado dell’immagine. Se una TV ha una modalità gaming esteticamente più “bella” è ragionevole presumere che abbia un input lag superiore rispetto a una che ha una grafica più “brutta”.
      Se stai giocando a un prodotto come FIFA, Street Fighter V o comunque a un gioco che vada a 60 frame al secondo è preferibile accollarsi la grafica più brutta per migliorare l’esperienza finale e i tempi di risposta. Diversamente puoi accettare una latenza più alta e non abilitare la modalità gaming, che a conti fatti non serve quando giochi a un titolo come Uncharted, Tomb Raider o in generale un gioco a 30 frame al secondo (la norma su console).

      Per quanto riguarda i pannelli Panasonic ti sconsiglio fortemente di andare per marche pensando che una le faccia meglio e una peggio: i produttori di pannelli nel mondo sono pochissimi, tutte le aziende si limitano a comprarli dopo aver dato delle direttive sulla produzione. Nel 2015 Panasonic ha avuto senza dubbio un’ottima annata, e molti dei suoi modelli sono di alta qualità.
      Se però cerchi un 4K in quel range di prezzo dubito che ci siano molte soluzioni a tua disposizione.
      In generale tieni presente questo: nelle TV più piccole e restando a una certa distanza è davvero difficile notare differenze tra un 4K e un ottimo Full HD. Considerato che mi parli di 2m di distanza per 43 pollici io ti consiglierei di restare su un Full HD di alta qualità, eviti il problema dell’upscale, non devi scendere a compromessi con la bontà del pannello e i giochi ti vanno a risoluzione nativa. Credo ti permetterebbe di ottimizzare la spesa in relazione a quello che devi farci.

  9. ciao,vorrei comprare un tv da 50-55 pollici, per visione canali tv e film…no giochi o altro.e’ preferibile ips o oled ?magari un lg eg910 ma non curvo…grazie Massi.

    • E’ un parere molto soggettivo e personale. Se l’utilizzo primario è quello televisivo (film/serie TV) personalmente mi piacciono di più gli OLED, ma un LCD basato su tecnologia Quantum Dot è altrettanto valido, e ti garantisce quasi in maniera automatica il supporto ad HDR.
      LG è una forte sostenitrice dell’OLED, Samsung si butta su LCD Quantum Dot con la linea SUHD.
      In entrambi i casi ottieni dei neri perfetti (in un OLED saranno sempre migliori), contrasti eccellenti (in un LCD saranno quasi sempre migliori), e in entrambi i casi il problema reale è che costano un casino.
      Se fossi in te e dovessi acquistare una TV in questo momento opterei per un Quantum Dot con certificazione HDR, ma un OLED ti darebbe comunque risultati eccellenti, vai sul sicuro in entrambi i casi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *