[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Ciao
Tra dx600 e ku6400 50 pollici?
Quale prenderesti?
Qualitativamente sono su un livello piuttosto simile. Personalmente andrei sul Panasonic per il sistema operativo e per il design, ma sono entrambi due ottimi modelli.
anche io andrei sul panasonic l unica cosa il dx600 non ha hdr a quanto pare solo dal dx700 iin su….:(
Sto leggendo che in base al polliciaggio hanno cambiato il tipo di pannello da VA a IPS. Probabilmente è meglio andare sul 6400KU.
Ciao dario e complimeti..
Son quasi deciso a comprare il nuovo sony 65xd93… mi ha preso però un po il dubbio perché a parità di prezzo c è un hisense da 75 pollici (75m7900)ovvio che il sony come caratteristiche è superiore, però il 75hisense rispetto al 65 mi ha un po messo qualche idea in più per il fattore grandezza… hai avuto modo di provarli entrambe? Che mi consigli? Ciao e grazie mille :)
Ho provato in maniera più approfondita solo il Sony, il modello Hisense l’ho solo visto di sfuggita.
Non potendo fare un paragone preciso ti ricordo molto semplicemente che Hisense punta parecchio sul rapporto qualità prezzo, ma tendenzialmente utilizza pannelli o tecnologie di qualità inferiore rispetto alla concorrenza. Per il modello in questione è ragionevole presumere che si perda in cromatismi, ma dovrei testarlo personalmente per poterti dare un parere misurato. Di che prezzi stiamo parlando?
Ciao Dario !!
Sono in procinto di acquistare una PS4 e volevo un consiglio a riguardo dell’acquisto di una TV compatibile .Come riferimenti posso dirti che amo gli FPS , la distanza massima dalla TV è 2,5/3 metri, la TV credo che intorno ai 40″ sia sufficiente e la spesa max disponibile per la stessa non superi i 500/600 euro.
Preciso inoltre che la TV non sarà ad uso esclusivo gaming.
Attendo tuoi consigli
Direi Samsung J6200, H6400 oppure Sony w705C. Vanno tutte e tre bene per un utilizzo misto, ma sui Samsung c’è il solito discorso delle impostazioni da regolare manualmente per ottenere una buona resa visiva.
ciao Dario, sono Andrea vorrei un tuo parere sono a caccia di un buon televisore sarei indirizzato su questo lg 910v oled anche se nn e 4k ti dico subito che nn sono un fanatico dei video giochi vedo solo sky. ho provato a vedere altre marche come sony ,samsung di alta gamma ma l’occhio mi cade sempre su lg . secondo te faccio la scelta giusta ? grazie
Ti capisco, ha uno schermo splendido, il colpo d’occhio è davvero notevole. “Faccio la scelta giusta” però è una domanda a cui è difficile rispondere: è un buon modello, ma il suo unico vantaggio rispetto alla concorrenza è il fatto di montare un OLED calibrato in maniera discreta, comunque troppo acceso nelle tonalità e sovra-saturato nei colori.
Ad oggi la scelta razionalmente più sensata sono i SUHD di Samsung con Quantum Dot di serie 8000 e 9000, con HDR e schermo non curvo. Perdono parecchio in termini di saturazione, ma la cosa non è necessariamente un male: se i colori sono troppo saturi l’occhio tende a stancarsi più facilmente e ottenere dei cromatismi accesi ma non troppo sgargianti è una prerogativa dei pannelli LCD o degli OLED più lavorati e ottimizzati attualmente sulla piazza (per intenderci parlo di quelli montati su Galaxy S7, non ne esistono di grosse dimensioni con una qualità del genere).
Pro del modello LG: esteticamente uno spettacolo, colpo d’occhio, neri perfetti
Pro di KS8000 / KS9000: migliore visibilità di giorno, minori riflessi, gamma cromatica più ampia, miglior supporto HDR
La scelta finale sta a te e al tuo portafogli.
Egregio Dario, dovrei cambiare pannello perche il mio attuale sony lcd full hd di 10 anni sta iniziando ad avere degli aloni neri leggermente visibili. A questo proposito ero orientato su questi tre modelli, Lg 55uh850V, Panasonic 50Dx800 oppure un Sony X90C. Leggendo vedo che i pannelli Panasonic e Sony sono VA mentre e’ IPS per LG, quale e’ il migliore, tenendo conto che non devo giocarci, ma solo guardare SKY, eventuali contenuti su HDD, leggevo anche che i Sony hanno problemi con il sistema ANDROID, blocco del TV, delle app ed altro. Onestamente mi piacerebbe l’LG ma il fatto che l’IPS non abbia in assenza di luce dei neri profondo ma piu’ tendenti al grigio mi lasciano perplessi.
Come mi puoi indirizzare? Grazie.
Personalmente non ho mai riscontrato problemi con Android utilizzando TV Sony, immagino possa esistere qualche problema di compatibilità con determinati protocolli, ma in linea di massima sia Miracast che Direct Wi-Fi vanno tranquillamente.
Tra i modelli che menzioni quello più interessante è il D800 di Panasonic, bei colori e ben contrastato, anche se non ho ancora condotto test approfonditi, l’ho provato mezzoretta qualche settimana fa. Sembrava essere di buona qualità, un HDR discreto nonostante il prezzo e una linea piuttosto originale.
Ciao Dario, cosa ne pensi del Samsung UE50KU6000?
Base di gamma, non vale la pena solo per poter dire che è un 4K, la qualità è mediocre, non usa un buon hdr.
..invece dell’ UE49KS7000? L’ho visto da mediaworld in azione e mi è sembrato una bomba, mi sono quasi deciso su questo modello, certo costa 1.300..secondo te ne vale la pena? Grazie
E’ un modello presente in rubrica, puoi leggerne direttamente una piccola review tra queste pagine. Ha un HDR molto basilare, ma fa bene quello che deve e per il prezzo a cui viene proposto è un buon affare.
Ciao Dario, se possibile volevo approfittare della tua cortesia ed esperienza, avrei bisogno di acquistare una nuova TV tra i 40 e i 50 pollici, budget massimo di spesa poco sopra i 600 euro. Non sono interessato alle funzioni smart e l’utilizzo principale che ne vorrei fare è principalmente film e calcio. Nella mia zona ho trovato i seguenti modelli, mi potresti consigliare quale secondo te è il migliore ?
– LG FHD 43LH560V € 399,00
– SAMSUNG UHD 4K 48JU6000 € 549,00
– LG UHD 4K 49UH600V € 599,00
– SAMSUNG FHD 50J6200 € 599,00
– SONY KDL48W705C € 620,00
Ti ringrazio in anticipo e complimenti per la rubrica !!
Perdona il ritardo, senza dubbio il 705C di Sony.
Grazie mille! Perdonami un ultimo chiarimento, c’é differenza tra il sony kdl48w705c e il sony kdl48w705cb? Grazie un saluto
Nessuna differenza, sono solo revisioni, non cambia nulla a livello tecnico.
Ciao Dario
oggi sul volantino Mediaworld ho visto questa tv in offerta a 399 + sky vabbè ma a me interessa solo la tv Hisense H43M3000,
Ho provoato a cercare qualcosa in rete è solo dei siti tedeschi c’era qualcosa è dicono che non sià male visto il prezzo è il fatto che è una ultra hd di 43 pollici che a me andrebbe bene sia per giocare alla ps4 ,vedere lo streaming e collegare ogni tanto il pc perchè ha pure i tasti al telecomando con Netflix youtube e poi ha Triple Tuner (DVB-S2 / T2 / C) ecc… tu che ne pensi?
Ci sono pure le versioni 49 e 55 solo che su mediaworld non ci sono a prezzo di 549 o 659 su amazon.de
E’ un modello entry level, in queste fasce di prezzo a mio parere conviene optare per un Full HD. Hisense è dotata in genere di un ottimo rapporto qualità prezzo, ma non potresti contare su un buon upscale né su colori particolarmente esaltanti.
ciao dario
anche io ho comprato un samsung ue32j6300 curvo e ti volevo chiedere se per te le impostazioni dell immagine son buone anche come settate dalla fabbrica o se hai altri valori da consigliarmi per migliorare la calibrazione dell immagine.
grazie mille
Settate di fabbrica sono mediocri in genere, qualche volta pessime. Per quanto riguarda i colori e le calibrazioni dipende molto dalla percezione dei tuoi occhi, ti direi di metterti un po’ a smanettare con le impostazioni manuali per capire cosa faccia più al tuo caso.
ciao dario
volevo chiederti un parere sulla 55j6300…
vorrei sostituire il mio bravia 50 kdl815bsi con, appunto, uno schermo piu grande (55) in quanto vedo la tv da 4 metri e con un 50 nei giochi faccio un po fatica a leggere i testi…
ti chiedo del samsung 55j6300 in quanto è il modello da 55 al prezzo più basso che sono riuscito a trovare (599 per pochi giorni)
so che non è 4k, ma la cosa non mi sposta più di tanto non avendo cmq una fibra per godermelo in streaming… mi spaventa un po la curvatura, ma in realtà il mio salotto è molto stretto quindi vedrei la tv sempre da un’angolatura centrale. Qualità prezzo vale il cambio a tuo avviso?
ho letto qualcosa sull’imput lag, top nel sony e pecca nel samsung, ma andrebbe a inficiarmi cosi tanto il gioco?
gradirei tua valutazione, anche in relazione al prezzo a cui la acquisterei ovviamente
grazie mille
claudio
Personalmente non sono un fan degli schermi curvi, e considerato che stai puntando a un 55 pollici avrebbe più senso orientarsi su un 4K: anche se non hai la connessione necessaria ad effettuare lo streaming avresti comunque un buon upscale dei contenuti in Full HD.
Ad ogni modo, J6300 è un buon modello per essere un dispositivo con pannello curvo. Hai una perdita di colore in base all’angolazione, ma se la visione è centrale andrà bene. L’input lag è sufficiente per giocare su console.
Non basarti molto sulle marche, Sony tende a dare più importanza a questo valore, ma ciò non significa che le altre case non producano TV dotate di lag bassa. Nel caso di J6300 dovrebbe aggirarsi intorno ai 50ms se non erro, il limite estremo per considerare il gioco ancora accettabile.
Cerca più che altro di valutare con attenzione se vale la pena prendere una TV così grande con questa risoluzione.