lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

  1. ciao , se dovessi scegliere un 55 piatto e dovresti consigliare il migliore cosa prenderesti?
    Sony, come si posiziona , in confronto a Samsung?
    grazie
    Luigi

    • Non c’è una regola generale per quanto riguarda marca contro marca, ci sono annate migliori per una o per l’altra, ma bisogna sempre analizzare il singolo modello di TV, non la marca in generale.
      Per quanto riguarda un ipotetico acquisto da 55 pollici, se non avessi nessun problema di budget comprerei LG OLED E6.

  2. ciao Dario,
    grazie per tutti i consigli.

    Ti faccio una domanda diretta:
    budget 1200 euro e televisore 4k da 48 a 50 pollici, cosa mi consigli? Mi conviene aspettare agosto per qualche offerta?
    Tutti i televisori usciti nel 2016 hanno supporto HEVC? Scusami, sono ignorante in questo ma leggo in diversi siti che per evitare un nuovo decoder devo acquistare un TV che supporti questo codec.

    Grazie mille

    Laura

    • HEVC è ciò che probabilmente diventerà lo standard per il 4K, è più noto come H265. Tutte le TV 4K di fascia media e medio alta dal 2015 in avanti lo supportano, alcuni modelli del 2014 lo riceveranno via firmware più avanti.
      Con il budget a tua disposizione e per quello che cerchi ti direi di optare per un Samsung KS7000 se desideri acquistare adesso, o di temporeggiare un po’ per vedere se riesci a trovare a buon prezzo il ks8000. Solida alternativa è il Panasonic DX800.
      In ciascuno di questi casi consiglio caldamente di aggiungere un impianto audio per godere appieno dell’esperienza, sia esso un sistema surround vero e proprio o delle semplici soundbar o soundbase. Puoi risparmiare un po’ con LG UH850, meno performante degli altri ma ti darebbe margine nel budget per migliorare sensibilmente l’audio.

  3. Buonasera dario!! ti prego di aiutarmi …in quanto ignorante in materia… allora non circa due hanni fa ho comprato un samsung eu40eh5000w modello wxzt diciamo che l ho acquistato piu che altro per giocare allora con lxbox 360 e gia da allora notavo una scia fastidiosa quando giocavo giochi di calcio…informandomi ho scoperto il nome il cosiddeto motion blur o ghosting ma credevo fosse anche un fattore del gioco o della 360 ora ho conprato la one e il problema persiste anzi si nota di più…giocando a casa di un mio amico ho notato che il problema appunto è il tv. lui possiede un samsung ue42f5000 e il problema non c’è anzi fluidità colori lag inesistenti o per lo meno non visibili ad occhio nudo…quindi ti prego aiutami cosa devo fare… a questo punto ho intenzione di cambiare tv cosa mi consigli….?? grazie in anticipo e scusa se mi sono prolungato…grazie ancora buonaserata.

    • In teoria anche col tuo vecchio TV puoi attenuare notevolmente questo difetto. In tutta onestà non ricordo se la serie EH che hai tu avesse già questa voce nelle opzioni, ma vale la pena fare un tentativo: apri il menu, vai su Opzioni Immagine e disabilita Auto Motion Plus, che da quanto mi descrivi dovrebbe stare su on.
      I nomi potrebbero variare un po’, ma il concetto è che devi eliminare l’effetto soap opera. La maggior parte delle TV viene venduta con l’effetto attivo, aiuta ad avere un’immagine più fluida, ma in determinati casi e su determinati occhi è estremamente fastidioso.
      Fammi sapere se risolvi o se trovi la voce di cui sto parlando. Considera inoltre che il modello che hai ha un po’ di anni sulle spalle, sicuramente più di due (probabilmente quando l’hai comprato era in magazzino da un pezzo), un upgrade a un modello più recente non sarebbe malaccio, ma ovviamente prima vediamo se riusciamo a risolvere con quello che hai.

    • Buongiorno dario!! allora credimi o smanettato più di quello che si potesse smanettare su questa tv ho messo la modalità di gioco che disattiva tutto quello che non e necessario per giocare… ho provato a settare colori ecc.. si un pò è migliorata ma ci perdo in qualità dell ìmmagine è questo mio da fastidio perchè appunto il problema persiste, non come prima ma c’è , quindi mi dà fastidio perdere la qualità dell ‘immagine e in più appunto questa fastisiosa scia…è visto la console che possiedo vorrei poter sfruttare le sue potenzialità. Sono nelle tue mani cosa mi consigli di fare?? grazie in anticipo CIAO!!

      • Purtroppo la perdita di qualità dell’immagine è necessaria se si vuole impostare la modalità gaming e guadagnare per quanto riguarda i tempi di latenza. L’alternativa se hai un occhio molto esigente sono i monitor gaming, ma costano tanto e sono di dimensioni relativamente piccole.
        Se con la tua TV non riesci a risolvere ti consiglio quanto segue:

        1. Escludi che sia un problema dipendente dal gioco in sé: un mio amico non sopporta il motion blur utilizzato da alcune software house e in alcuni giochi specifici, inoltre ha difficoltà con tutti i titoli che vanno a 60 frame al secondo, preferisce quelli a 30. Prova FIFA (60fps), poi prova un adventure in terza persona o un gioco che sai che funziona a 30 frame al secondo, cerca di capire dove si trovi il problema.

        2. Porta la console con te in negozio e chiedi gentilmente a un commesso di fartela collegare per provarla in prima persona: spiegagli il problema, digli che vorresti vedere se acquistando la nuova TV potresti risolvere o meno, se ti dicono che non puoi cambia negozio, non devi per forza comprarla lì.

        3. Assicurati che l’Auto Motion Plus dei Samsung sia su off. Ciascun produttore dà un nome diverso a questa opzione, fondamentalmente devi chiedere al commesso di disabilitare del tutto l’effetto soap opera (sperando che sia una persona competente e sappia di cosa si tratti) e di lasciare solo un minimo di judder.

        4. Non affidarti in nessun caso a numeri, descrizioni, dati o parole che possano usare i commessi. Il tuo metro di giudizio è il tuo occhio, fidati solo di quello e assicurati di provare una TV in maniera approfondita prima di acquistarla.

        Per il resto tutti i modelli elencati nella prima pagina di questa guida sono ottimi per giocare, ma ti consiglio comunque di provare con mano prima di scegliere di spendere un patrimonio.

      • CIAO..allora scusa ma purtroppo ti ripeto sono ignorante in materia , quindi per quanto riguardi i frame non so quali giochi girano a un tot di frame al secondo o altro…per il resto sono d ‘accordo con tè… però anche andando in negozio non saprei su cosa orientarmi quindi ti chedo magari se mi puoi consigliare qualche tv non solo fullhd magari uno di questi in 4k ma non so se sono propensi per il gioco , un altra cosa.. perchè più mi informo e più non capisco perchè chi dice una cosa e chi un altra , dunque per evitare questo problema di scia e altro cosa deve avere un tv…un imput lag basso , deve essere di 100-200 e più hertz , quindi mi potresti chiarire le idee perchè sono nella confusione più totale, anche perchè alla fine vorrei semplicemente un tv per poter farmi una partita senza che mi venga il mal di testa e perdera la vista!!! grazie ancora… buona giornata

      • Gli hertz non hanno nessuna rilevanza e non vengono mai indicati dai produttori, i dati che leggi nelle etichette sono falsi.
        Idealmente per minimizzare l’effetto scia la TV deve azzerare l’interpolazione dell’immagine e fornire di base dei tempi di risposta molto brevi, prerogativa dei monitor da gioco e non delle TV. Per darti un’idea, un buon monitor da gioco ha tempi di risposta tra i 7 e i 10 millisencondi reali, mentre una TV si considera buona per il gioco se entra nel limite dei 50ms, che su PC sarebbero follia.

        Altro elemento fondamentale è la tua vista, in quanto l’astigmatismo peggiora parecchio la sensazione e la rende meno tollerabile. Bisogna poi tener conto della sensibilità dell’occhio.

        In ultimo bisogna prendere in considerazione i giochi: alcuni usano il motion blur per incrementare la sensazione di velocità, magari usandolo in eccesso. Su PC in genere è possibile disattivarlo o scegliere a quanto impostarlo, su console questo non avviene.

        Il mio consiglio resta quello di provare la console sui modelli di TV che ti piacciono, perché tutti quelli elencati in questa guida sono ottimi per il gaming, con buoni tempi di latenza e input lag basso.
        Resta il fatto che devi capire se il problema ce l’hai solo con alcuni giochi, se dipende dalla tua tv o dai tuoi occhi.

    • Ciao Dario… allora ti posso assicurare che ci vedo bene ?? anche se da i commenti che ti ho scritto può sembrare che forse sono un po esigente..in termini di qualità.. Ma fidati che non è così perché non so se il ricordi il mio primo commento dove ti dicevo che giocando da un mio amico non ho di questi problemi.. e ti spiego il perché gioco prevalentemente di sera , a circa 2 metri di distanza insomma come faccio io a casa mia però la mi posso fare benissimo anche fino a 10 partite smdi fila senza aver nessun problema agli occhi cosa che non è così con il mio tv… quindi fidati che il tv.. Ma lo hai detto anche sarà perché è vecchio come modello o perché quando l’ho comprato non sapevo di imput lag frame e option blue o per lo meno che un tv potesse condizionare così un gioco
      … cmq sono sempre più deciso a cambiare tv e quindi ti chiedo se mi puoi consigliare un tv… Mi piacerebbe un 4k.. Ma continuo ad essere confuso…. quindi mi affidò a te e ti ringrazio in anticipo e soprattutto scusa per il tema ? grazie buona giornata.

      • Ciao , allora come budget posso arrivare sui 500 massimo 650 , per le dimensioni vorrei tenermi sui 40 max 42 pollici, cmq come ti ho detto ho visto che di 4k su questa base di prezzo se ne trova però ho letto commenti contrastanti e cioè che ancora i 4k non sono buoni per il gaming x via dell ‘ upscaling che devono fare al 1080 quindi non so, forse è meglio un full hd o c’è un modello buono di 4k che riesce a fare un upscaling buono senza sgranare le immagini e con basso imput lag e quindi senza effetto ghosting??? grazie in antico per la risposta CIAO….

  4. Letto tutto, e ho ancora più confusione, ma scusa Dario se tu dovessi comprare adesso una TV 50 pollici che compreresti. Hai consigliato un buon impianto audio, purtroppo io ne ho preso uno economico e l’amplificatore è già partito, cosa mi consiglieresti da abbinare come impianto audio? grazie della disponibilità

    • Per mio gusto personale mi butterei su KS8000, mi piacciono molto i colori e i contrasti, e anche se l’hdr non è stupefacente ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Se avessi meno denaro da spendere andrei sul KS7000 o sul Panasonic DX800.
      Per quanto riguarda soundbar e soundbase potrei anche consigliarti, ma rischierei di sbagliare di brutto perché dipende tantissimo dalle dimensioni della stanza e dalla disposizione dei divani. A casa uso una soundbase Canton DM50 (circa 400 euro) che va molto bene per la pulizia dei dialoghi, è elegante nel design ed è ottima per ascoltare musica (ascolto spesso musica su YouTube tramite soundbase). Ad ogni modo, tra quelle che ho provato una delle migliori è senza dubbio Yamaha YSP 2500, ma si sale parecchio con il prezzo.
      Diciamo che dipende tutto dalla tua stanza e dal budget a disposizione.

  5. salve che ne pensate del 55ju6400 o del 60???so che è un modello economico del 2015 ed infatti si trovano sotto i 1000€!!!io non vorrei spenderci tanto e vorrei un polliciaggio sui 55/60 samsung!!!c è qualcosa di meglio?

    • No, il 6400 dello scorso anno è stato e continua ad essere un ottimo modello, se vuoi andare sul sicuro procedi pure con l’acquisto, ha giusto bisogno di sistemare qualche impostazione ma la qualità è più che buona in rapporto al prezzo =)

    • grazie dario per il consiglio….ti faccio un altra domanda: tra il Samsung ju6400 e il 6800 ho visto che cambiano 3 cose! il pannello che da nero diventa grigio, i PQI che passano da 900 a 1400 e la funzione PIP che c’è solo sul 6800!!!per il resto si equivalgono???e queste 2 ultime cose spostano di molto la differenza e la qualità dei 2 tv???grazie mille per la consulenza.

      • Il PIP non influenza in alcun modo la qualità: è solo una feature che ti consente di vedere contemporaneamente due flussi video, guardando ad esempio la TV e un blu-ray o un dvd.
        In linea di massima ti direi di stare alla larga dal 6800, Samsung ha combinato un casino con la fornitura dei pannelli, cambiano le tecnologie in base alle dimensioni. Il mio consiglio è di restare sul 6400, anche se il pqi dichiarato è inferiore non avrai alcun problema impostando dei buoni settaggi (ti ricordo che come per tutti i Samsung la TV è infatti da ottimizzare dopo l’acquisto, in base ai tuoi gusti personali, non basarti sulle demo mostrate in negozio ma piuttosto sulla ricezione dei canali).

      • grazie un ultima cosa…un commesso di una nota catena a cui avevo chiesto informazione sul 6400 mi ha domandato dove attaccavo il tv se all antenna o al cavo in quanto sosteneva che se non lo collego al decoder SKY etc etc ma soltanto alla presa dell antenna a muro il segnale col polliciaggio così alto sfarfalla!!!è una balla oppure è così?

      • Non mi risulta che le dimensioni di un pannello possano determinare uno sfarfallio dell’immagine, quello dipende solo dal refresh. Se ti appoggi ai canali in HD (Rai HD, Mediaset HD e via dicendo) non dovresti avere alcun problema del genere, perché il segnale di partenza sarà comunque minimo 720p, spesso 1080i.
        Poi scusa, secondo questo criterio chiunque possegga una TV di grosse dimensioni deve automaticamente avere sky?

  6. Sono arrivato a dover scegliere tra samsung 49ks8000 e panasonic 50dx800. A quanto ho visto mi piacciono di più i colori del panasonic. Unico vero difetto che ha è il pannello 8 bit, ma credo (e spero) che la differenza vera si veda tra hdr (8 o 10 bit) e dolby vision, che è su pannelli sopra i 3000 euro. Per cui penso che andrò di panasonic, e avrò ottimo colori, bei neri, una ottima interfaccia smart, e anche un pannelo di un pollice più grande e il 3D. Esteticamente meglio il samsung, il pana sembra una lavagna, ma tanto lo metto nel mobile, poco si vedrà della struttura :)
    se non ho ripensamenti dell’ ultimo minuto …. grazie per i consigli !

      • Guarda sono sempre stato del parere che a parte specifiche tecniche e recensioni la cosa migliore da fare sia mettersi la TV davanti agli occhi e testare con mano. Se ti piace di più il DX800 ti direi di comprarlo fregandotene di qualsiasi altro parere.
        Per quanto riguarda il discorso HDR ho intenzione di approfondire a breve con lo speciale dedicato alla guida alla comprensione, molti produttori stanno implementando HDR su pannelli a 8bit per risparmiare sui costi e utilizzando tecnologie proprietarie. In linea di massima i risultati sono inferiori rispetto ai pannelli a 10bit, ma la differenza non è mostruosa, considerato il risparmio economico ci può anche stare.
        L’unica cosa che ti raccomando è di provare entrambe le TV in negozio richiedendo ai commessi di mettere un canale televisivo, sempre per il discorso che le demo di Samsung sono molto falsate nei contrasti e i settaggi sono sbagliati.
        Facci sapere!

  7. scusate, dimenticavo, stavo parlando del 65 pollici, e ho trovato i tv, serie ks8 e ks9 ad un prezzo simile, intorno ai 2900 euro…. per cui sono ancora più indeciso, non apprezzando il tv curvo avendone sentito sempre parlare male. ora utilizzo un tv 55 pollici della serie hu7500. grazie

    • Beh sì, la differenza c’è, non avrebbe senso negarlo. Il prezzo per il KS8000 è un po’ alto (su internet risparmieresti qualche centinaio di euro).
      Tra i due modelli noteresti comunque delle differenze in termini di colori, ma se i pannelli curvi non ti piacciono (e hai tutta la mia comprensione) credo che la soluzione più sensata sia proprio l’8000.

  8. buongiorno,
    in definitiva, tra scegliere un ks8000 e un ks9000 c’è molta differenza se non si sta usando un blu ray 4k? grazie

    • Se non ricordo male è stato commercializzato in versione piatta solo in USA e Asia, in EU dovrebbe essere solo curvo. Ovviamente è un dettaglio da non trascurare considerata la spesa. La qualità è eccellente, ma si porta dietro tutti i difetti tipici degli schermi curvi.

      • Infatti sul sito Samsung la serie 9 é solo curva. Allora conviene di più il ks8000? ?

      • No, in termini di resa visiva il 9000 è nettamente migliore. Se ti dà fastidio il fatto che sia curvo (il che è comprensibilissimo, per fortuna stanno eliminando del tutto sta stronzata, non si capisce perché su questo modello non abbiano dato possibilità di scelta agli europei) il KS8000 è un ottimo dispositivo, dotato di un rapporto qualità prezzo migliore rispetto al 9000, per quanto la qualità sia diversa. Magari potresti prendere l’8000 e investire in un buon impianto audio, considera che si parla sempre di TV che in quanto a sonoro sono il male in terra.

      • impianto audio già presente ;) e vorrei una tv eccellente come la ks9000 ( hdr premium 10 bit). Ora la scelta da difficile è diventata impossibile: il panasonic dx800 è da scartare per il pannello a 8 bit ( a meno che non renda come un 10 bit ! nei fatti ), e il samsung ks9000 è solo curvo in europa ( se non lo trovo di importazione? ma almeno su amazon.com non c’è 49″ ).

      • Mi sono informato meglio, la situazione è abbastanza assurda: il modello con schermo piatto è KS9000, quello con schermo curvo è KS9500.
        Dato che però in Europa siamo gente furba e dato che la richiesta di pannelli curvi non è ancora crollata come nel resto del mondo, Samsung ha avuto la brillante idea di commercializzare in tutta Europa il modello 9500 rinominandolo in KS9000.
        In pratica negli Stati Uniti e in Asia il KS9000 ha lo schermo piatto, il KS9500 ha lo schermo curvo. In Europa e in Italia il KS9000 non viene commercializzato, al suo posto c’è il 9500 con schermo curvo e il nome modificato il 9000.
        La follia.

      • Testeró di persona, per quanto possibile, il ks9000 sull’ angolo di visione, credo sia questo il problema, no? Non offrire un modello piatto lo trovo assurdo, si. Nell era del web poi fare questi “giochetti” commerciali. Continuo anche ad attendere test sul dx800 Panasonic, anche se trovo assurdo qui non fornire un dx900 da 50″ da parte del produttore giapponese ( oppure un dx800 con hdr premium 10 bit ); insomma una via di mezzo. Entrambi limitano le nostre scelte!

      • Controlla bene la perdita di saturazione dei colori in base all’angolo di visione e i riflessi (ti serve qualche fonte di luce intensa dalle spalle per simulare eventuali finestre o lampadario).
        Per il resto sono d’accordissimo con te, è frustrante che vadano a tagliare le gambe agli utenti, ma alla fine ragionano con i soldi e se non hanno buone prospettive di vendita c’è poco da fare =/

      • Ho visto il tv proprio oggi presso MW. Purtroppo ho letto il tuo msg solo ora. Cmq é difficile giudicare, bisogna sapere cosa guardare e come, ed avere esperienza. Dunque le mie sono solo impressioni soggettive. Ho visto il 55ks9000, il 55ks8000, lg oled 950, e il Panasonic 58dx800e. Vedere una TV “di lato”, lontano dal centro mi da fastidio che sia piatta o meno. In quella curva in più non mi piace il bordo più vicino a me, l altro lo vedo bene, a causa della curvatura. Poi altre cose non le noto, però la tv era in posizione vantaggiosa, perché Samsung era l unica ad avere una stanza a parte, quindi senza riflessi. Magari alla prox guarderò meglio i riflessi. La saturazione per me era troppa… quel verde del prato troppo verde, non reale. Invece con il Panasonic dx800 meglio, mi son piaciuti tanto i colori, definiti e luminosi. So che il pannello Samsung ks9000 é migliore del Panasonic dx800, però io questa differenza hdr 1000 premium rispetto ad un hdr pro non la vedo. Per me che non sono del mestiere servirebbe un film hdr come si deve e i tv affianco! Per finire guarda caso i filmati negli LCD sono pieni di città, laghi,monti,frutta e verdura luminosi, per l oled ho visto oggetti molto colorati su sfondo nero/nerissimo, cmq spettacolari! Per me esteticamente vince il ks9000, anche per le caratteristiche su carta del pannello 10bit e del ping basso, credo 20 ms. Forse i difetti del curvo non li avvertirei stando al centro dello schermo. Panasonic vince sui colori, ed anche sul nero per me si difende bene, forse vince, non oso immaginare il dx900, che per me purtroppo è fuori portata, come l’ oled, per pollici e soldi troppo alti. Istintivamente a me piace di più il Panasonic. Ma cmq a questo punto continuerò ad attendere news sul dx800, tornerò a vedere dal vivo questi modelli e leggere altri suggerimenti da te, anche su come giudicare. Ho l impressione che mi converrebbe aspettare un anno o due per vedere se Sony offre un top di gamma, o quasi, a 50 pollici, e vedere come Samsung reagisce agli oled, e lg coome li evolve; ma non ce la posso fa’ ?

      • Tieni presente una cosa importante: Samsung, LG e Sharp sono 3 aziende tristemente note per utilizzare demo ad hoc per i propri TV che non sono affatto indicative della qualità del pannello stesso. Nel caso di Samsung in particolare, da quando è stata introdotta la linea SUHD (Quantum Dot) vengono utilizzate demo sovra-saturate, quindi i colori che vedi nei booth dimostrativi vanno considerati accentuati rispetto al normale, nell’utilizzo televisivo non sono affatto così brillanti.
        Sono senza dubbio ben contrastati e “SE VUOI” puoi sovra-saturare, ma sarebbe follia e soprattutto sarebbe uno stress allucinante per gli occhi.
        Considera inoltre che la maggior parte delle demo non mostrano come lavora il processore in HDR, non si capisce bene per quale motivo.
        L’ideale sarebbe provare un blu ray 4K hdr, ma ovviamente non ti daranno la possibilità di farlo (di solito, dipende se hai o meno amicizie nel negozio), o utilizzare Netflix con la serie TV Marco Polo, se è disponibile la connessione (entri col tuo account e poi cancelli i dati).

        Per il resto posso dirti che sì, se stai di fronte a uno schermo curvo non avrai alcun problema di perdita di saturazione, ma resta il discorso dei riflessi, che è più complicato rispetto a uno schermo piatto.
        Infine, per quanto riguarda i neri, ti posso dire che un OLED non sarà mai raggiungibile da un IPS né da un VA (la maggior parte delle TV di fascia alta montano VA), in quanto semplicemente i pixel vengono spenti del tutto, non c’è alcun tipo di retroilluminazione.
        Se possibile non basarti sulle demo, chiedi che mettano semplicemente dei canali in HD, anche per vedere se ti piace come upscalano in 4K.

      • Molto bene farò così appena possibile. Vedrò marco polo in 4k o spero almeno un canale hd. Poi nota a parte coi sony c’ era sky in HD. No comment. Non capisco come cavolo vogliono vendere le tv. Forse sanno che li va il padre di famiglia che vuole vedere sky, oppure la demo col colore ” fosforescente”, oppure il design curvo. Ma allora per quello che fanno vedere basta un full hd :( è tutto marketing. Spingono ancora di più ad andare su internet per informarsi, o per avere test, e comprare on line. Poi l’ addetto samsung era preparato, però puntano sul vendere il ks9000 curvo, e se non ti arrendi ti fanno passare il ks8000 come un ks9000 piatto. E se non lo sai che il 9000 è migliore, lì la differenza non la vedi !

      • anzi scusa un’ altra cosa: è meglio il ks8000 oppure il dx800e panasonic? se vado sul pannello piatto l’ attenzione si sposta su questi.

  9. salve! volevo un consiglio da qualcuno competente, quale la migliore da acquistare tra LG 49UH850V e la panasonic 50″ TX50DX780E quale mi consigliate

    grazie!!

    • Il Panasonic in generale per contrasti e colori, entrambi non sono sensazionali per quanto riguarda la retroilluminazione, ma il DX780 in linea di massima si è comportato meglio, in particolare in condizioni di scarsa luminosità.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *