lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

  1. Buongiorno Dario, alla fine ieri sera dopo continue ricerche di offerte migliori proporzionate ai modelli ho optato per un Panasonic TX-58DX780E alla cifra di 1459€, mi è sembrata una buona offerta, di media viene venduto tra i 1.600 e 1.800.
    Forse dovevo optare per Samsung come consigliato da te ma il mio problema era legato a dove sono disposti gli ingressi USB e HDMI. Necessitavo averli per estrema comodità nella parte sinistra anziche destra guardando la TV.
    Alla luce di questo acquisto, onestamente non farti problemi, cosa ne pensi? L’unico dubbio che mi è venuto è l HDR che non è 10 bit ma 8…

    • La serie DX780 è buona, sicuramente molto meglio della CX704 dello scorso anno.
      Riguardo HDR la cosa è piuttosto complessa: a partire da quest’anno molte aziende hanno iniziato a proporre HDR su pannelli a 8bit, il che è “teoricamente” impossibile. Dico teoricamente perché utilizzando dei software è possibile espandere la gamma cromatica fino a raggiungere valori di contrasto superiori rispetto a quelli di un pannello 8bit tradizionale.
      Li chiamano HDR, ma non raggiungono certamente le certificazioni più elevate, tipo HDR Plus o Dolby.
      In parole povere hai una qualità superiore a quella di una TV standard, ma i picchi di luminosità e la profondità dei neri (così come la quantità dei colori) non raggiungono i livelli di un HDR su pannello a 10bit. Come per tutte le tecnologie presumo che anche questa andrà a migliorare nel corso degli anni, ciascun produttore utilizza soluzioni proprietarie.

      • Ti ringrazio, sempre gentilissimo e soprattutto molto esaustivo nelle risposte.

  2. Ciao Dario, sto per acquistare un Panasonic TX55CXW704 al prezzo di 1.085 € consegna a casa compresa.
    Potresti gentilmente consigliarmi se è un ottimo TV a quel prezzo? Il mio budget è di massimo 1.200 e vorrei un 55″ o 58″ a questo punto 4k, da poter tenere i diversi anni…
    Grazie

    • E’ una TV discreta, il prezzo è buono. Detto questo sicuramente non lo considero tra le migliori TV disponibili sul mercato, più che altro per l’assenza di supporto ad HDR che oggi non ha molto senso, soprattutto se vuoi che la TV ti duri anni.
      Personalmente con quel budget andrei di KS7000 di Samsung, ma probabilmente dovresti scendere un po’ con le dimensioni per rientrare nel costo, o aggiungere almeno un centinaio di euro in più per il 55 pollici.

  3. Ciao! sto cercando un televisore 40” che mi offra le migliori prestazioni per il gaming e come qualità grafica per i film. Hai menzionato diversi modelli.. quale mi consiglieresti maggiormente?
    (spesa max 600 euro)

    Grazie mille!!!

    • PS:

      Stavo guradando questi modelli oltre a quelli da te proposti (questi sono tutti 4k ma offrono prestazioni migliori rispetto a full hd cnsiderando le dimensioni 40″ ??).
      Potresti darmi una tuo opinione per favore?

      PANASONIC TV LED Ultra HD 4K 40″ TX40CXW404 Smart TV 3D / SAMSUNG TV LED Ultra HD 4K 40″ UE40JU6000 Smart TV / PHILIPS TV LED Ultra HD 4K 40″ 40PUT6400 Smart TV

      • I modelli che hai menzionato sono tutti vecchi di almeno un anno, c’è una differenza consistente con quelli di quest’anno.
        Su un 40 pollici la risoluzione 4K è oggettivamente poco apprezzabile rispetto a una TV di dimensioni maggiori, ma se hai un occhio allenato o una certa esigenza in termini visivi non è comunque una differenza di poco conto rispetto a un 1080p. Dipende molto dal tuo occhio, in linea di massima direi che è la stessa differenza che noti su uno smartphone passando da 1080p a 1440p su uno schermo da 5,2/5,5 pollici.
        Detto questo, considerato il budget a tua disposizione direi che la scelta dovrebbe ricadere su Samsung KU6400. Ha circa 20ms di input lag, che per giocare vanno bene. In termini di qualità visiva per i film preferisco Panasonic DX600, ma è una scelta soggettiva. Ti direi di optare per il Samsung.

      • Grazie mille Dario, il mio problema è che sto cercando esclusivamente un 40″ per limiti di spazio e la versione più piccola del amsung KU6400 sono 43…

  4. Ciao. Dovrei comperare un 40 pollici 4k. Sono indeciso tra 40dx600 e un samsung di 40 pollici (accetto consigli). Mi serve sapere quale sia il miglior 40 pollici. So che il 40ju7000 é stato praticamente tolto dal mercato e me lo son fatto scappare. Vorrei qualcosa che potesse competere con quello o addirittura superarlo. Grazie

    • Sfortunatamente sui 40 pollici la scelta di TV 4K è molto limitata. Il DX600 di Panasonic è un’ottima scelta, ha un rapporto qualità prezzo eccellente, un bel design e un sistema operativo Firefox (personalmente preferisco Android, ma Firefox va benissimo).
      L’alternativa è il KU6000 di Samsung, qualitativamente paragonabile, ma a parità di prezzo preferirei il Panasonic.

  5. Ciao,potresti consigliarmi un tv 49 pollici da collegare al pc per gaming? In particolare fps e giochi di guida. Budget max 1000€

    • Samsung KU6400, JU7000, JS7000, JS8000
      Mi parlano molto bene anche di Sony XD70, ma non l’ho testato personalmente.
      Tutte le TV menzionate stanno intorno ai 20ms di latenza, che sono accettabili se giochi in single player, ma non proprio il massimo se giochi a FPS stile Overwatch e simili.
      Se il tuo interesse primario sono gli FPS e i giochi di guida io ti consiglierei di orientarti su un monitor gaming da 144 hertz e sacrificare le dimensioni.

  6. Salve, scusi il disturbo, mi chiedevo se il tempo di latenza del ks8000 da 55 che è di 20ms, vale anche per la versione da 65 o se è maggiore.

  7. Ciao,

    un’informazione: per gaming, streaming in 4k e futuro supporto al dvb-t2 e hevc, meglio ue50ju6400 o ue50ju6800? Differenze?

    Grazie in anticipo, buona giornata.

    • Per quanto riguarda le compatibilità non avrai problemi con nessuno dei due modelli, sono standard praticamente obbligatori per qualsiasi TV 4K.
      Tra le due opzioni vai di JU6800, ha un pannello di tipo VA, perdi leggermente in termini di risposta dei pixel ma la qualità video è superiore rispetto al 6400. Naturalmente se hai la possibilità di spendere qualcosa in più valuta la linea KS di quest’anno.

  8. Ciao! Anche io ho un grosso dilemma per l’acquisto del mio nuovo tv. Premetto che la visione è famigliare, film e qualche partita di calcio. Distanza dal divano circa 4 metri, e avendo anche cucina a penisola in salotto, la visione anche dal lato pranzo (5 metri 6).
    Vedendo recensioni in giro e considerando i modelli ks 7000 e 8000 di samsung, e l’oled full hd di lg, sempre da 55, in questi giorni mi sono fermato sul modello lg 60uh850v da 60 pollici in offerta da unieuro con 500 euro di sconto … prezzo finale 2000 c.a. Cosa ne pensi? I colori di samsung… ottimi ma a mio avviso troppo sparati .. lg non lo avevo mai prwso in considerazione ma amici me lo consigliano … Il fatto che abbia pannello ips … tu come lo recensisci? Scusami per certi termini … ma non sono molto efferato on materia :-) … wntrambi i modelli però sono riuscito a farmeli vedere con immagini da usb e devo dire che l’oled per esempio perdeva se confrontato con samsung … o sarà stato il mio occhio. :-)
    Grazie mille, e complimenti per i tuoi consigli!

    • LG 850 è un buon modello, tra quelli consigliati in rubrica. Le offerte che stanno facendo per adesso da Unieuro e da alcuni Expert sono molto interessanti, se sei deciso a cambiare adesso la TV direi che ti conviene approfittarne.
      Per quanto riguarda la tipologia di pannello gli IPS tendono ad avere buoni angoli di visuale e colori molto realistici, ma hanno neri che tendono al grigio e non possono arrivare alla saturazione dei Quantum Dot né degli OLED. Personalmente apprezzo di più sia Quantum Dot (Samsung) che OLED (LG), ma ci sono ottimi pannelli IPS e ottimi pannelli VA. In generale LG850 è un buon dispositivo, considerato anche lo sconto può valerne la pena a mio parere.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *