[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Temo di non essere molto ferrato in materia di collegamenti, ma per come lo descrivi il problema dovrebbe derivare esclusivamente dal tipo di porta HDMI utilizzata, in quanto la trasmissione in 4K necessita di un flusso dati superiore rispetto a quello di un HDMI di prima generazione. E’ il motivo per cui le TV 4K tendono ad avere ingressi HDMI di tipo 1.4 (per 24 frame al secondo) o direttamente 2.0 (per un massimo di 60 frame al secondo se non erro). Ripeto, non ho una grande conoscenza per questo genere di questioni.
Ad ogni modo il Full HD non dovrebbe avere alcun problema, lì non incontreresti nessuna limitazione di natura tecnica.
Ciao Dario,
Complimenti per la tua preparazione,mi occorre un tuo consiglio.
Vorrei acquistare una TV 32 pollici da collegare al pc,mi sarebbe piaciuta 4k ma non ho trovato molto a parte haier,il quesito è questo,leggendo in vari articoli è saltato fuori che molte TV non agganciano i segnali delle schede video dei pc ( è successo anche a me con un full hd Sony di andare massimo a 720) ora che tu sappia esistono tv 32 4k che non hanno problemi a quella risoluzione con un pc?
Altrimenti il Sony KDL-32W705C collegato ad un pc aggancia il segnale full hd?e a quali parametri eventualmente?
Grazie in anticipo per il tempo dedicato
Alessio
Tieni presente inoltre che lo stesso standard deve essere presente nell’uscita della scheda video.
Ciao Dario,
grazie per l’utile articolo, vorrei farti un paio di domande.
sto valutando l’acquisto di una TV da usare per:
80% giochi da “mouse+tastiera”, seduto a circa un metro di distanza dallo schermo
20% giochi da controller simil-console / TV (serie, film, sport), seduto sul divano a 3 mt circa dallo schermo
Sono indeciso sulle dimensioni della TV da acquistare: ci sono diverse interessanti TV da 40″, anche 4K, oppure delle FullHD da 43-48″ all’interno del mio budget (circa 600€).
Che dimensioni consiglieresti considerate le mie necessità sopra descritte?
Ho notato che LG ha diversi prodotti in quella fascia di prezzo e di caratteristiche, ma tu non hai trattato questa marca nel tuo articolo. Qual è la tua opinione su LG?
grazie mille e Buon Natale.
In linea di massima LG e Samsung si equivalgono in quanto a qualità dei pannelli, a parità di anno di produzione. Se in questo articolo ho dato priorità ad altre marche è solo perché ho trovato dei prezzi più vantaggiosi di altri, ma personalmente preferisco LG a Samsung, specie per quanto riguarda l’interfaccia smart e la fluidità dei suoi TV.
Per quanto riguarda le tue esigenze direi che il tuo problema fondamentale è la distanza dallo schermo. Se la maggior parte del tempo starai a circa un metro dal monitor/tv non posso consigliarti di andare oltre i 32 pollici in quanto a dimensioni, o rischieresti 1. Nausea – 2. Eccessivo movimento del collo – 3. Difficoltà a tenere tutto lo schermo sotto controllo con un’unica occhiata.
Finché parliamo di giochi di strategia e gestionali posso anche capire, ma se quando parli di mouse e tastiera ti riferisci a MOBA e FPS mi sa che ti conviene fare dei test in base alla tua sensibilità. Personalmente non reggerei oltre i 32 pollici, ma ovviamente non è una regola assoluta.
Ad ogni modo, valgono le solite regole: vai su Sony se cerchi latenza bassa (FPS, MOBA, giochi di guida), qualsiasi altra marca per tutti gli altri generi. Se il tuo PC ti consente già oggi di giocare in 4K ti direi di optare per quello, ma se non è sufficientemente potente forse vale la pena di aspettare: il prossimo anno saranno commercializzate molte soluzioni dotate di HDR, che insieme al 4K è la tecnologia più importante da prendere in considerazione. In pratica se oggi hai un Full HD rosichi perché non hai il 4K, ma l’anno prossimo se avrai un 4K rosicherai perché non hai HDR. Con il tuo budget al momento non puoi avere 4K con HDR. Direi di andare su un Full HD di buona qualità.
Ciao. Per iniziare complimenti per l’articolo. Poi volevo avere qualche consiglio sulla Samsung ue55ju6410 andrebbe bene per il gaming?alla fine mi serve solo ed esclusivamente per giocare. Grazie
Edit: scusa, confuso con un altro modello
E’ un televisore con un buon rapporto qualità prezzo, l’unico limite sono un po’ gli angoli di visuale, ma per il resto offre parecchio rispetto al costo che ha.
Allora, sto vedendo qui che 6400 e 6410 sono piuttosto diversi l’uno dall’altro. In particolare i contrasti del 6410 non sono proprio eccellenti, fossi in te cercherei di optare per il 6400 se lo trovi. Considera che prendere un 4K ha senso solo se il resto delle caratteristiche sono all’altezza. Aspetta qualche giorno, a gennaio prenderò in considerazione altri modelli 4K carini che ho visto questi giorni, sto facendo dei test con i ragazzi di Euronics.
Salve. Volevo chiederti come è questa TV: LG 32LF580V, secondo la recensione di altroconsumo è superiore (soprattutto per qualità visiva) al Samsung UE32J5100 che al Sony KDL-32W705C tu cosa ne pensi? grazie
Premetto che non ho provato in prima persona quel modello, quindi non posso esprimere un parere completo. Altroconsumo è un sito sufficientemente affidabile, ma se cerchi analisi più approfondite ti consiglio di fare un giro su techradar e, in maniera meno esauriente, cnet.com.
Ad ogni modo, in linea molto generale, a parità di anno di produzione e di prezzo samsung ed LG sono su livelli quasi identici. Personalmente preferisco le interfacce smart di LG, ma qui si parla di gusti personali.
Considera inoltre che il Sony ha il vantaggio della latenza, che per forza di cose nelle altre marche non trovi, se non impostando la modalità gaming, che ti fa perdere parecchio in termini di qualità visiva.
Salve.Visto le tue capacità vorrei un consiglio. Proprio in questi giorni stò per acquistare un tv 4K solo per il gaming (PC) grandezza 48 pollici, stavo valutando seriamente il samsung ju7500 consigliato anche per il gaming visto il suo basso imput lag (21ms) L’unica cosa che non mi ha convinto in pieno è il fatto di essere curvo. Ci sono controindicazioni con tv curvi per il gaming?
Se il punto di osservazione è perfettamente frontale al TV un pannello curvo non è un problema. Nel momento in cui ti sposti la qualità dei colori tenderà progressivamente a degradare, quindi dipende da come intendi giocare. Se hai ad esempio un divano posto di fronte alla TV il pannello curvo può essere piacevole, specie in alcune tipologie di giochi. Diversamente ti consiglio di optare per uno schermo tradizionale, il curvo è una moda passeggera, le tecnologie su cui ha reale senso investire sono 4k, oled e hdr.
Ho appena preso il KDL-32W705C.
Che dire: grazie!
Sto per prenderlo anche io per la Play4, procedo?
Buongiorno, ma gli HZ incidono su qualcosa ?
Ciao e complimenti per la rubrica. Io sono in procinto di cambiare tv, attualmente ho un samsung 32d6500 collegato a sky e xbox one, gioco prevalentemente a fifa e gta. Il samsung che ho attualmente non mi soddisfa a livello di immagine, in alcuni casi risulta fastidiosa, passa dal troopo luminosa al troppo buia a seconda della scena e molte volte è scattosa, inoltre vorrei un pannello dai 40″ in su. Sono indeciso se acquistare un ultra hd o un oled lg o samsung curvi, ma sono + orientato su lg, per sfruttare al massimo film e giochi. Visti in negozio, i curvi in generale li preferisco, sembra abbiano + profondità dell’immagine. L’oled curvo mi da in generale un impressione di qualità migliore dell’immagine, rispetto a gli ultra hd curvi, colori più caldi + veri, non sparati, più fluidi e senza scatti, ma non saprei come si possa comportare con il gaming dell’xbox one. Qual’è la caratteristica + importante da ricercare su una tv per avere grafica fluida, profonda, colori veritieri e niente scatti? Grazie
Ho dimenticato una cosa importante…. si deve poter attaccare alla parete! Con staffe vesa o con altro sistema!