lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

  1. Sì beh se sono solo 2 metri forse avrebbe più senso scendere intorno ai 43. Perché non provi ad andare in un negozio per vedere come ti trovi con uno schermo grande da quella distanza? Considera che la percezione è sempre una cosa molto personale e soggettiva, secondo me ti converrebbe provare di persona. Assicurati soltanto di avere una visione chiara del pannello per intero senza dover muovere il collo, altrimenti è il delirio.
    Non ti fare problemi comunque, non mi costa nulla darti un parere!

    • Sono passato all’unieuro, c’erano così tante tv da non capirci più nulla.. come dimensione 43 è perfetto. Il commesso mi ha indirizzato su un LG 43LF500, che rimane scontato a 399, 43″ fhd, 2 hdmi, 400pmi (che cavolo sono sti pmi? xD) e a occhio il display sembrava un po’ meglio di quelli ad esso affiancati… Inoltre mi diceva che i pannelli samsung (montati anche da sony in quella fascia) hanno pessimi angoli di visuale al contrario dei pannelli LG. Non so mi ha quasi convinto, soprattutto per le dimensioni perfette.. Il problema è che cercando la sigla online non trovo nulla, in pratica non so nemmeno se ha un decente input lag e refresh rate.. tu ne sai qualcosa? ti sembra buono? il Sony KDL-40W705C sta a 499 non scontato e ha 3″ in meno mah.. se no c’era un samsung UE40j5200 40″ sempre a 399 fhd, oppure nel volantino vedo un samsung ue40JU6000 4k a 499, e una paccata di altri modelli.. come devo fare a capirci qualcosa?? :\

      • PMI non sono assolutamente nulla, è una sigla utilizzata da LG per giustificare quel 400, che un utente poco informato scambia per Hertz. Nulla di più falso. Approfondirò a giorni in uno speciale sul significato di queste sigle.
        Sconsiglio LF500, modello vecchio, andato già sotto più revisioni, e quel prezzo non è affatto scontato, la scorsa estate costava (proprio da unieuro) 299 euro.
        L’informazione che ti ha dato riguardo gli angoli di visione è falsa, questi dipendono dal pannello in sé, non dalla marca. Modello diverso avrà angolo di visione diverso, come contrasti diversi, come saturazione diversa, come luminosità diversa. Sony monta sui propri TV pannelli prodotti in prevalenza da Japan Display e nello specifico da Sharp. In alcuni casi (rari) si appoggia a produttori esterni, tra cui AOC e Samsung. Il fatto che Samsung produca un pannello per Sony non significa che il pannello abbia tecnologia Samsung, in quanto Sony decide tutte le specifiche (un pannello Samsung non potrebbe mai avere pixel Triluminos ad esempio), dunque Samsung si occupa esclusivamente della produzione, non dello sviluppo.
        La percezione che hai avuto di “migliore” o “peggiore” può dipendere in larga parte dal segnale video utilizzato e/o dal tipo di sintonizzazione. Qualche volta le grandi catene accendono le TV e mettono un canale televisivo per mostrarne la qualità, non curandosi della sintonizzazione o della ricezione. In altri casi vengono usati demo e video dimostrativi in loop pre-registrati con saturazione incrementata per massimizzare l’effetto sul cliente, che ha un effetto “wow” quando vede il video. I produttori di audio fanno la stessa cosa con le soundbar e le soundbase, è una pratica comune.
        Secondo me ti converrebbe comprare su Amazon, ti dà la possibilità di restituire qualsiasi oggetto acquistato entro un mese, non chiede nessuna motivazione e ti dà un rimborso completo. Personalmente ogni volta che devo fare spese impegnative compro sempre lì, così se una cosa non mi convince gliela rimando e amici come prima.

      • è LG 43LF590V non LF500, hanno sbagliato il volantino >.> pareva strano.. mi sembra bella, certo la differenza di fluidità di immagine con le tv da 600+ euro si nota, tipo la sony 808… ma anche il prezzo..

  2. Allora, se stai in periferia direi che il problema 4K (purtroppo) non si pone ;-; quindi sì, vai di full hd.
    Gli hertz fanno moltissima differenza nel gaming, ma soltanto nel caso in cui vengano associati a un framerate elevato: 100 hertz significa che la TV proietta 100 fotogrammi al secondo, quindi se il tuo gioco va a 30 frame al secondo non sussiste nessun problema, e teoricamente sarebbero sufficienti 30 hertz. I monitor gaming su PC arrivano a 144 hertz perché le configurazioni di fascia alta riescono a spingere i giochi oltre i 100 frame al secondo, cosa totalmente impossibile su console, dove i 30 stabili sono un miracolo e i 60 sono più unici che rari.
    Le TV dove leggi 1.000 hertz dichiarati sono dei falsi: tutti i produttori di TV e pannelli mentono dichiarando dati non veritieri, tra cui appunto gli hertz, i tempi di risposta, i contrasti, la luminosità e via dicendo. Sto preparando la seconda parte dello speciale legato alla comprensione dei monitor per spiegare dove sta l’inghippo e cosa significa quando questi simpatici signori dichiarano 1.000 hertz per una TV, sparando numeri da fantascienza solo per vendere e ingannare il cliente. Ignora quella dicitura, su console non avrai problemi a prescindere.
    Chromecast è un ottimo dispositivo, è veloce ed economico, va benissimo per qualsiasi cosa se hai una connessione stabile di partenza. Con HDMI hai il vantaggio di non dover aspettare alcun tipo di buffering, ma c’è lo sbattimento di tenergli il dispositivo collegato. Io andrei tranquillamente di Chromecast con il modello da 48 pollici.

    • Allora la frequenza del w705c è sufficiente perfetto grazie! Ho però detto una cazz., ho il senso delle distanze sballato dato che misurando disto 2.20 m dal televisore non 4 ç_ç… detto questo mi tocca romperti di nuovo e richiederti: il 48″ è troppo grande? 40″ mi pare anche poco, 48″ anche troppo.. giuro che è l’ultima domanda, sei troppo gentile!

  3. Ciao Dario, ho trovato il tuo articolo davvero molto informativo! bel lavoro! Vorrei a questo punto chiedere il tuo esperto parere. Ho intenzione di acquistare una tv che utilizzerò prevalentemente per ps4 e streaming da netflix, youtube ed altro. Mi orienterei su di un sony per l’input lag. Guarderò il tv montato su parete a distanza non elevata (circa 4 m). Come risoluzione dovrebbe bastare il fhd dato che ps4 non va oltre e non ho la banda per guardare netflix in 4k. Vorrei un parere sulle dimensioni e modello. Il KDL-40W705C semba perfetto, d’altro canto per 120 euro in più posso prendere il fratellone 48W705C, che ingolosisce per le dimensioni, a riguardo pensi che sia troppo grande per la distanza a cui lo utilizzo o che un 48 pollici avrebbe senso solo con uno schermo 4k? insomma cosa mi consigli? Mi è inoltre caduto l’occhio sul KDL-43W808C che non conosco ma come dimensione sembra un’ottimo compromesso tra i due precedenti (anche se effettivamente costa come il 48), inoltre monta android (ho una smart tv sony di 3 anni fa e trovo il software abbastanza inutilizzabile..) che potrebbe essere più comodo in coppia al mio Telefono (z3 compact), oppure avendo una ps4 dovrei non preoccuparmi del tutto della parte smart tv? Grazie mille perdona il wot!

    • Da quattro metri puoi andare tranquillamente sui 48 pollici, non lo definirei troppo grande, anzi forse è proprio lo sweet spot, la dimensione ideale per godere di un’esperienza di ottima qualità.
      La risoluzione è un problema: se vivi in una grande città e pensi che in tempi relativamente brevi potrai godere di fibra ottica vai sul 4K (considera che servono 15Mb reali in download per poter andare di stream tramite netflix, circa 18/22 per quanto riguarda YouTube), diversamente punta a un ottimo Full HD. Non è solo un discorso di risoluzione in fondo, la qualità dei pixel conta tantissimo.
      Sony non è mai stata proprio brillante per quanto riguarda le funzioni smart, l’adozione di Android ha migliorato sicuramente le cose. Ti sconsiglio di utilizzare PS4 per le funzioni da smart TV, consumeresti a occhio e croce tra 70 e 100 watt inutilmente, a lungo andare non è una buona cosa se puoi ammortizzare con la TV. Fossi in te in definitiva andrei sul modello da 48 pollici se vuoi restare con una macchina Sony, il 48W705C è un ottimo dispositivo, personalmente mi sono trovato davvero bene durante i test, anche per l’ottima calibrazione dei colori direttamente in fabbrica.
      Il software non sarà ai livelli di LG o Samsung, ma era comunque accettabile, e una volta dentro l’applicazione il problema non si pone più.

      • Grazie gentilissimo, ero soprattutto timoroso sulle dimensioni! Purtroppo sono in periferia con 7mbps, vado su di un buon fhd! Il 48W705C (a cui posso abbinare una chromecast che sopperisca al software) e il KDL-43W808C sono allo stesso prezzo, può convenire rinunciare a qualche pollice per android e i fantomatici 1000Hz di listino? (gli hz fanno molta differenza nel gaming?) calcola che farei 70% gaming, 30% tv/film, per questo tengo conto dell’input lag. Ultimissima cosa, con android o chromecast il mirroring di chrome da pc può sostituire decentemente l’hdmi per browsing e streaming?

  4. Personalmente non sono molto favorevole ai pannelli curvi, i contrasti tendono a decadere se l’angolo di visione non è corretto, e tante volte se guardi la TV in compagnia succederà che qualcuno non potrà essere perfettamente di frone. Con alcuni tipi di giochi guadagneresti in immersività (vedi titoli di guida), ma in linea di massima credo che i pannelli curvi siano una moda destinata a sparire nel giro di pochi anni.
    Ho testato il JU 6400 qualche mese fa. Ha sistema operativo Tizen, ma per qualche motivo le funzioni smart sono poco ottimizzate, c’è un po’ di lag quando navighi tra i menù, cosa scomoda se usi molto internet, youtube o netflix. Per il resto i contrasti e gli angoli di visuale non erano eccellenti, il rapporto qualità prezzo è discreto, ma non lo definirei proprio ottimo.
    Se vuoi restare sui 48 pollici ti consiglierei Sony KDL-48W705C, il modello presente in questo articolo, che si comporta decisamente bene dal punto di vista visivo. Per il momento non ci sono moltissimi altri modelli interessanti a parte quelli che ho riportato (sempre per il mio parere personale!), ma a Marzo dovrebbero uscire le linee 2016 dei maggiori produttori.
    La scorsa settimana ho provato LG 49UF770, un 4K non perfetto, ma comunque dotato di un buon rapporto qualità prezzo. L’ho provato con contenuti nativi in 4K, quindi non so esprimermi bene sulla qualità dell’engine per l’upscale (considera che sia giochi che programmi televisivi sono nella migliore delle ipotesi solo a 1080p), ma da quello che ho visto per 700 euro è un buon modello.

  5. Ciao Dario complimenti per la tua conoscenza nel settore…io ho un dubbio che mi attanaglia cerco una tv che mi faccia godere sia dell’esperienza cinema che per quanto riguarda il gaming……sono indeciso tra un Samsung 48 ju 6400 e un ju6500 a schermo curvo…….se puoi consigliarmi e se c’è magari qualche altro modello migliore che non conosco……grazie in anticipo!!!!!!

  6. Ciao Dario,complimenti per il tuo articolo.io ho comprato un tv Hisense 40k321uwtseu,volevo sapere se va bene per giocare con ps4 e se ha un alto input lag.grazie

    • Scusa per il ritardo Salvatore, non mi ero proprio accorto della domanda.
      Hisense è un’ottima casa per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo, e riesce ad essere parecchio competitiva in particolare nella fascia bassa. Purtroppo nella maggior parte dei casi tende a sacrificare la bontà del pannello (nello specifico saturazione dei colori e contrasti) per mantenere i prezzi bassi.
      Non ho provato personalmente il modello che hai acquistato, ma a giorni cercherò di spiegare meglio in uno speciale come funziona l’input lag. In linea di massima se giochi su console non avrai problemi di nessun tipo, stai tranquillo e goditi il tuo nuovo acquisto, è un’azienda da supportare! =)

  7. ok, quindi vedrò direttamente in negozio i vari televisori!! per quanto riguarda le console anche io credo che l’attuale generazione non riesca, anche in futuro a supportare i 4k nativi….nonostante ciò comunque consigli lo stesso per un televisore da 55″ di optare per la risoluzione 4k?
    Secondo te quali sono i televisori 55″ 4k oltre al samsung ju6400 che consiglieresti di acquistare?
    Grazie ancora!!

  8. Ciao Dario!! complimenti per la tua conoscenza e per l’obiettività nel dare consigli a noi che chiediamo delucidazioni!! volevo un consiglio sulla scelta di una tv…
    Innanzitutto voglio precisare che la televisione la uso principalmente per giocare con l’xbox one…
    Ho un samsung 46H5303 e vorrei passare ad una Tv 55″…vorrei acquistare un SONY 55X8508c perchè leggendo le varie recensioni, tutte dicono che è un ottimo televisore, soprattutto in fatto di qualità d’immagine in piu ho letto che Sony ha rilasciato a Dicembre un aggiornamento per la serie x85 dove viene supportato l’HDR….come contro nelle recensioni vengono indicati il nero e il contrasto poco profondi, realistici….ti volevo chiedere Dario secondo te come si pone questo televisore rispetto al samsung UE55JU6400 che ritieni il miglior tv 55″ da gioco…
    inoltre volevo farti una domanda riguardo all’ultimo pezzo del tuo articolo…(“Un investimento sensato se desiderate non cambiare TV per i prossimi anni e godervi in tranquillità anche la prossima generazione di film e videogame, assodato il fatto che PlayStation 4 e Xbox One non saranno in alcun modo in grado di raggiungere il 4K nativo durante il proprio ciclo vitale, ma potranno comunque godere del lavoro dell’engine della TV.)
    Letto questo ti voglio chiedere…se dovessi compare adesso il tv 55” 4k e fra un anno o due xbox e ps4 raggiungono il 4k nativo non è un vantaggio avere gia il televisore 4k?! perche da quello che hai scritto sembra essere un punto negativo invece….ecco vorrei un chiarimento a riguardo
    Ultima domanda…un input lag di 35/40 ms, è normale o è gia un valore troppo alto?
    Ti ringrazio in anticipo per l’attenzione.
    Lorenzo

    • Allora, il modello che ho provato personalmente qualche mese fa era X8505, che dovrebbe essere di una generazione precedente a quello menzionato da te. Non mi aveva impressionato, in particolare per quanto riguarda i contrasti, che perdevano parecchio rispetto a prodotti nella stessa fascia di prezzo ma di altre marche (LG e Samsung in primis).
      Senza dubbio il supporto all’HDR può dare una spinta notevole per quanto riguarda i colori, ma se il contrasto di partenza è solo discreto forse vale la pena di cercare un po’ per i negozi in maniera tale da vedere il pannello con i tuoi occhi. il JU6400 di Samsung è un ottimo modello, va bene per il gaming proprio per saturazione e contrasto, ma ovviamente ci sono (e ci saranno) alternative. Nel dubbio, il mio consiglio è sempre di controllare direttamente in negozio più che leggere online, se possibile in qualche catena che vada a calibrare con attenzione le TV prima di esporle (i Sony vengono tarati di fabbrica).
      Riguardo la domanda sulle console invece forse mi sono espresso male: nè PS4 né Xbox One hanno le specifiche tecniche sufficienti per raggiungere il 4K nativo, né adesso né alla fine del proprio ciclo vitale. Il 4K su console è al momento un miraggio, se ne riparlerà con la prossima generazione di console, forse. Considera che al momento sia PS4 che Xbox One faticano a raggiungere il Full HD a 1080p, ovvero la metà della risoluzione 4K, un quarto dei pixel che dovrebbero calcolare. I giocatori si aspettano un certo tipo di effetti speciali, luci, ombre dinamiche, mappature e via dicendo, e tutti questi elementi pesano. E’ già tanto se con quelle GPU riescano ad arrivare a un framerate stabile secondo me.
      Per quanto riguarda l’input lag diciamo che un valore ottimale in una TV è tra i 10 e i 20ms, da 20 a 25 è buono, da 25 a 35 accettabile, oltre comincia un po’ a pesare. Dipende comunque dai tipi di giochi che ti piacciono di più. Sui monitor PC la situazione è un po’ diversa, perché i 120/144Hz di un prodotto gaming possono ridurre notevolmente la lag fino a dimezzarla rispetto ai valori nominali.

  9. Ciao a tutti, sto cercando di capire se, nel caso in cui dovessi prendermi un monitor 4K e facendo un downgrade a 1080p, ho parecchia sgranatura, un’immagine che non è il suo vero fullHD. La noterei? Questo perché in previsione di cambiare scheda video e salire al 4K, intanto rimanevo sui 1080p e poi un giorno salire. Tipo il Panasonic TX-40CX680E qui recensito.
    Grazie :)

    • Dipende molto da quanto è allenato il tuo occhio. La differenza tra Full HD e 4K è notevole, riusciresti ad ammortizzare l’effetto di downsample solo stando a una distanza sufficiente mentre giochi.
      Puoi fare un test molto semplice: prova a passare da 1080p a 720p con il monitor che hai attualmente, cerca di capire se il tuo occhio nota una compressione di qualche tipo (ovviamente non devi farti ingannare dalla diversa risoluzione).
      Come linea generale è sempre meglio sfruttare la risoluzione nativa del monitor che si sta utilizzando, quindi se al momento non puoi gestire il 4K ti sconsiglierei di acquistare una TV 4K. Lavora sulla GPU, ti godrai più effetti e un migliore framerate, quando poi sarà il caso di passare al 4K è probabile che i prezzi saranno un po’ più bassi e che l’HDR avrà guadagnato una maggiore diffusione (è un elemento fondamentale).

  10. ciao Dario complimenti per la tua conoscenza ti voglio domandare una cosa la seria KDL -42w705B e inferiore alla serie C per esempio KDL -40w705C? su internet parlano bn di questo modello KDL -42w705B con 13.5 lag …. Grazie

    • La lettera finale indica solo il mercato in cui è commercializzata quella TV, il modello è lo stesso. Ciascun mercato europeo ha una lettera diversa, per l’utente finale non fa differenza. L’importante è che siano entrambi W705, se è quello il modello che ti interessa.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *