lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

    • X80 è palesemente superiore sia con i film che in generale con la gestione dell’HDR. C’è una certa differenza di prezzo, ma in linea di massimo X80 dà più soddisfazioni.
      Tieni presente però che in entrambi i casi avrai una qualità sonora piuttosto mediocre.

      • Grazie per la risposta Dario,
        sono molto indeciso, per favore aiutami non mi fido dei commessi!!
        Cerco il miglior 55″ intorno i 900-1000€ (parlo di prezzo online) tenendo presente che sono interessato a 360° per quanto riguarda quello che può offrire una tv (ecco perchè ero improntato verso un android tv..)
        Help please!

      • Considerate le dimensioni che cerchi direi che i modelli che devi prendere in considerazione sono:
        LG UH770
        Sony X80
        Sony X85
        Escluderei i Samsung, i prezzi sono troppo alti per quello che ti interessa. I due modelli di Sony sono interessanti, ma non hanno dei neri sensazionali, sui film siamo lontani dalla perfezione.
        Purtroppo se vuoi una TV di quelle dimensioni utilizzando un budget di quel tipo bisogna scendere a qualche compromesso temo.

  1. Ciao Dario, avrei un badge intorno ai € 1000 cosa mi consigli tra samsung e LG ? Prevalentemente guardo film su sky gradirei una buona memoria smart TV. Inoltre, vorrei collegarlo alle casse Bose che posseggo. Ti ringrazio anticipatamente per i tuoi utili consigli.

    • Se l’utilizzo primario è la TV e i programmi su Sky direi di prendere in considerazione il modello da 49 pollici di LG UH850. Ha una piattaforma smart eccellente, è fluida e garantisce degli ottimi colori. Il prezzo dovrebbe essere appena sotto i 1000 euro.

  2. ciao dario,complimenti per l’articolo!
    vorrei un consiglio..avrei trovato in offerta il Samsung 49 ku6400,il mio utilizzo è soprattutto gaming con ps4 pro ,me la consigli?grazie in anticipo

    • Dipende molto da quanti soldi hai a disposizione. Il 6400 di Samsung ha un input lag eccellente, ma il suo HDR è nella migliore delle ipotesi mediocre, colpa della luminosità di punta e dell’assenza di luminosità dinamica.
      Ti consiglierei di mettere da parte qualcosa in più e di puntare a un modello di fascia superiore se possibile.

  3. Ciao Dario, ero interessato al Samsung ks7500 curvo 43’…uso per vedere principalmente canali Sky, vale la pena o sono soldi spesi male? Altre opzioni altrimenti max 43′?

    • Per quanto si parta da 49 pollici ti consiglio di optare per KS7000, stessa tecnologia ma schermo piatto.
      Le TV a schermo curvo tendono ad avere più riflessi rispetto agli schermi piatti causati proprio dalla curvatura. Considera inoltre che se non stai di fronte a una TV a schermo curvo tendi a notare una certa distorsione dei colori sui entrambi i lati.

      • Scusami ma non ho capito, vale la pena prendere questo tipo di tv ( indipendentemente sia curvo o no) 4k solo per vedere la piattaforma Sky? O con un Full HD posso ottenere lo stesso risultato, ossia una qualità dell’immagine ottima? A me di giochi e collegamenti internet non interessa.Grazie ancora e buona serata. P.S….per problemi di spazio posso arrivare al massimo ad un 43′ come ti dicevo precedentemente.

      • In teoria con KS7000/7500 ottieni una qualità migliore anche sui contenuti in Full HD grazie all’upscaler della TV, di buona qualità. Il problema è che le dimensioni del pannello sono piuttosto ridotte, dovresti avere un divano a circa 2 metri per apprezzare la differenza con un Full HD.
        Considera inoltre che Sky si sta attrezzando sia per 4K che per HDR, quindi anche se oggi ci sono pochi contenuti conviene prepararsi per i mesi e gli anni che verranno.

  4. Buongiorno io devo cambiare TV, possiedo un lg42 pollici scarlet full HD del 2009, ora sarei orientato per un 49 o 55 pollici, gioco un po’ con Xbox one, ma mi interessa soprattutto una TV con cui potermi godere Sky con serie TV sport ecc. e che sia magari 4K in attesa che inizino a trasmettere programmi.
    Mi piacerebbe restare su lg, lei cosa mi consiglia? Budget 1.100/1.300
    Grazie

    • Se vuoi mantenere LG e non hai esigenze particolari riguardo il gaming l’unica soluzione è UH850. La TV è in attesa di un nuovo firmware che in teoria dovrebbe risolvere l’elevato input lag presente in 4K HDR, ma non ci sono informazioni certe riguardo la bontà dell’update.
      Con quel budget se fossi al tuo posto andrei su Samsung KS8000, eccellente in tutti gli aspetti, anche se dovresti accontentarti del 49 pollici.

    • L’ho visto pochi giorni fa. Ho fatto un test per l’input lag, il risultato era di 36ms in Full HD, ma non ho gli strumenti per il 4K e per HDR. Ho già contattato Hisense chiedendo ulteriori informazioni, aspetto una loro risposta.
      La TV si comporta abbastanza bene considerati prezzo e dimensioni, ma la qualità dell’HDR non è strepitosa, la luminosità di picco è piuttosto bassa.
      Se tendi a preferire le dimensioni rispetto alla qualità del pannello si tratta di una buona TV, dotata tra l’altro di una retroilluminazione convincente sui neri (è un LCD). Non mi è piaciuto l’upscale, specie per i contenuti in SD e parzialmente in HD, mentre da Full HD era tutto ok.
      Non aspettarti ovviamente la qualità di un Quantum Dot dello stesso prezzo ma con polliciaggio ridotto, è una TV pensata specificamente per chi non punta troppo in alto dal punto di vista qualitativo.

  5. Salve Dario, vorrei un consiglio sul televisore da acquistare da 32″ io ero indeciso su questi 3 modelli:
    – PHILIPS 32PFT4131/12
    – SAMSUNG UE32K5500AKXZ
    – LG 32LH530V
    il budget è sui 300€.
    Grazie mille

    • Non ho mai testato il modello di Philips quindi non posso esprimermi.
      Sia il modello di Samsung che di LG sono piuttosto buoni, con il Samsung più interessante in termini qualitativi. Tieni presente però che il prezzo delle due TV dovrebbe essere piuttosto differente, credo che LH530 stia sotto i 250 euro.

  6. Ciao Dario, ho scoperto questo sito per caso e devo dire che è veramente interessante…
    complimenti per la professionalità.
    Ho acquistato proprio ieri un LGUH850v da 55″ approfittando del black Friday e pagandolo 1049 euro.
    Ora, leggendo tra i commenti ,sarei interessato anche io a capire appunto perchè non consigli questa tv che io pensavo fosse di gamma medio alta,un buon prodotto insomma,anche calcolando il prezzo che l’ ho pagato.Non è superiore ai modelli 750 e 770?
    Il mio maggiore utilizzo sarebbe in ordine, Ps4 Pro, film, You Tube…
    Grazie in anticipo

    • E’ meglio del 750, se la gioca con il 770. Non ha problemi reali in termini di hardware, ma attivando HDR l’input lag sale in maniera spropositata. LG ha già comunicato di essere al lavoro per risolvere il problema, che tra l’altro affligge anche il suo OLED E6.
      In via teorica l’input lag di una TV dovrebbe essere quasi identico nelle tre situazioni possibili, ovvero 1080p, 2160p e HDR. Allo stato attuale delle cose ciò non avviene per due ordini di fattori: il primo è che molti produttori non hanno inserito la modalità gaming congiuntamente all’HDR, pensando che questa feature venga utilizzata solo per la visione di film. In secondo luogo c’è una mancata ottimizzazione del filtro, che in teoria comunque dovrebbe venire risolta a breve. Mi aspetto che le TV in uscita nel 2017 abbiano valori di lag simili per quanto riguarda le diverse risoluzioni e la presenza o meno di HDR.
      Il tuo acquisto non è sbagliato, ma è necessario attendere un po’ affinché LG rilasci l’aggiornamento, che verosimilmente arriverà entro fine anno.

  7. Ciao Dario, un’opinione: ci sono molte differenza fra Lg 49UH750v e Samsung KS7000? Non riesco a giustificare la differenza di prezzo fra i due. Grazie (Lg 800euro (in negozio) Samsung 1000 (online) 1100 (in negozio))

    • Sì, la differenza si fa sentire, in particolare per quanto riguarda l’input lag. Un modello più simile al Samsung è LG UH770, un po’ più difficile da trovare e comunque inferiore nella lag. Raggiunge però i livelli di KS7000 nell’utilizzo televisivo.
      Io consiglio sempre di comprare su Amazon, testare con i propri occhi e rimandare indietro la TV che non ti piace, è un sistema che ti permette di fare le tue prove con i programmi che guardi più spesso e ti dà fino a 30 giorni di elasticità senza impegno.

    • E’ uno dei modelli che stanno venendo corretti via software da LG, stanno per rilasciare un firmware che dovrebbe correggere alcune problematiche nell’input lag quando si attiva HDR. E’ una buona TV, ma credo sia sempre meglio aspettare una stabilizzazione del software.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *