lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

  1. Ciao Dario, sono indeciso tra Panasonic dx800 e Lg b6v, pro e contro? Secondo te il pannello 8bit del Pana è una grossa limitazione per il futuro. Uso principale film (anche in sd), preferenza per immagine naturale e interpolazione disattivabile.
    Grazie, ottima guida molto competente!

    • Tra i due andrei su B6 giusto perché adoro gli OLED e in particolare quel modello. DX800 di Panasonic è una bella TV, ma ci sono alternative di Samsung che mi sembrano superiori a parità di prezzo, specie nella gestione dei neri e dell’upscale. Quest’anno a conti fatti Samsung, LG e Sony hanno massacrato buona parte della concorrenza, sono curioso di vedere come andrà il CES di Las Vegas.
      Tornando in tema, B6 vanta ottimi colori (HDR splendido) e contrasti, i classici neri perfetti, upscale eccellente e una considerevole riduzione del motion blur quando necessario. Se dovessi elencare dei difetti metterei in primis i tempi di risposta piuttosto elevati in HDR 4K (ma rilasceranno a breve un aggiornamento firmware per sistemare tutto, dicono) e la qualità infima del sonoro, problema comune quasi a tutte le TV. Poi c’è il discorso dei consumi, che sugli OLED sono sempre notevolmente superiori rispetto agli LCD.

      B6 va benissimo sui film, ma nel tuo commento mi parli anche di risoluzione SD, e lì potremmo avere qualche problema. Al momento non esiste nessuna TV 4K che riesca a fare upscale da 480p (o meno) ottenendo risultati davvero buoni, tante volte si manifestano degli artefatti, quadrettature, blocchi neri che non dovrebbero esserci eccetera.
      B6 ha uno dei migliori upscaler sulla piazza (ma in questo campo preferisco X94 di Sony e KS9000 di Samsung), ma guardando un film a risoluzione SD è probabile che il risultato visivo sarà inferiore rispetto a quanto possibile su una TV Full HD. Considera inoltre che stiamo parlando di schermi piuttosto grandi, la risoluzione più elevata non potrà fare miracoli.
      B6 è un’ottima scelta per il presente il futuro. Ma per i film del passato è consigliabile sempre cercare versioni rimasterizzate in alta definizione (Netflix), a meno che non si voglia accettare qualche compromesso.

  2. Ciao Dario, volevo comprare il B6 della LG ma non ho sufficiente spazio e quindi devo ripiegare su qualcosa di più piccolo. Credo che io debba dire addio alla tecnologia OLED. Cosa mi consigli tra i 40″ e i 50″, con tecnologia 4k e HDR della migliore qualità? grazie ancora!

    • KS8000 di Samsung nella variante da 49 pollici.
      Il Quantum Dot non arriva alla perfezione dell’OLED per quanto riguarda i neri, ma si tratta comunque di una tecnologia più che convincente. La gestione dell’HDR in questo modello è ottima, il rapporto qualità prezzo eccellente.
      Perderai un po’ di qualità rispetto a un OLED, ma guadagnerai parecchio nei tempi di risposta e nei consumi.

  3. Ciao Dario, grazie per il tuo articolo, veramente molto interessante.

    Premesso che mi servirebbe per il gaming con la mia ps4 e mi interessa molto poco delle smart TV e del 4K, pensi sia la migliore in assoluto la Sony KDL-32W705C?

    Alternative (rimanendo sui 40″/43″ e sui 500€) come Sony KDL43WD757SAEP o Samsung UE40K5500 sono valide?

    • 757 di Sony è semplicemente un modello aggiornato del 750, va molto bene. K5500 di Samsung è un modello altrettanto valido. Si tratta in tutti i casi di TV molto buone in Full HD, ma se dovessi sceglierne una escludendo la piattaforma smart la mia scelta ricadrebbe su Sony WD757, senza dubbio una delle migliori TV sulla piazza per quello che cerchi tu. Ho intenzione di inserirla anche in rubrica con l’aggiornamento del prossimo mese.

      • Grazie per la risposta non sai quanto mi sei d’aiuto!

        La mia paura (forse infondata) é che una smart TV su questa fascia di prezzo perda valore a livello di rendimento del display per il gaming rispetto ad una TV senza piattaforma smart.
        Per esempio la 758 della sony (stessi pollici) si trova allo stesso identico prezzo della 757, ma la prima in più ha la piattaforma smart. Come mai?

        Devo dire che sono quasi convinto per la 757, ma non vorrei escludere altre possibilità (ho visto che consigli molto la j6200): secondo te é una delle scelte migliori per il gaming rimanendo sui 500€?

      • Il discorso riguardo le smart TV sui modelli “poco” costosi è piuttosto complesso. Nella mia personale esperienza posso dirti che in genere non sacrificano la qualità del pannello, ma preferiscono scendere a compromessi proprio con l’interfaccia smart. Per farti un esempio, potrebbe capitare di avere episodi di lag durante la navigazione tra le varie funzioni, potrebbero non rilasciare aggiornamenti firmware, la compatibilità con alcune applicazioni potrebbe non essere garantita. Non mi è mai successo di vedere montato un pannello qualitativamente inferiore per rientrare nei costi della piattaforma smart, piuttosto mettono dei processori che non riescono a star dietro fluidamente alle operazioni.

        Controllando i due modelli mi risulta che entrambi siano smart TV, in quella fascia di prezzo è difficile che non abbiano almeno le funzioni online di base. Ad ogni modo, per quanto J6200 di Samsung sia un ottimo modello, credo che sceglierei appunto la serie KDL75 di Sony, che conta sulla calibrazione di fabbrica dei colori e non richiede nessun intervento speciale da parte dell’utente nel bilanciamento.

  4. Ciao Dario, articolo interessante, avrei bisogno di un consiglio, ho intenzione di farmi un 65 pollici 4k, ho un budget di 1500 euro…
    Le priorità sono film serie tv e partite di calcio…
    Cosa mi consiglieresti?

    • Cerchi una dimensione un po’ eccessiva considerato il budget a disposizione, dovrai fare un po’ di sacrifici per quanto riguarda la qualità. Penso che considerate le necessità il modello migliore sarebbe LG UH850, va piuttosto bene per film, serie TV e sport ed ha un prezzo molto competitivo a polliciaggi elevati.

      • Grazie della risposta, posso alzare il mio budget fino a 2000, hai da consigliarmi qualcosa di meglio, sempre tenendo conto delle priorita’ su calcio e film, e sempre un 65 pollici.

  5. Ciao Dario vorrei acquistare un 43 pollici 4k. Premetto che mi interessa l’immagine migliore.
    Quale mi consigli tra Lg UH750v ed Lg UH668v?
    Il Samsung 43KU6400 è migliore dei due Lg? Ci sono altri 43 pollici 4k migliori che non ho considerato? Grazie mille.

    • Per quanto riguarda la qualità dell’immagine senza dubbio meglio UH750.
      Comunque no, al momento non c’è molta possibilità di scelta nel range dei 40/43 pollici, i nuovi modelli verranno presentati al CES di Las Vegas a Gennaio. Si è diffusa la convinzione secondo cui il 4K sarebbe inutile sotto i 50 pollici, cosa falsa. Adesso i vari produttori si stanno adattando e stanno producendo pannelli più piccoli in alta definizione, ma servirà un po’ di tempo prima che la scelta possa ampliarsi davvero.

  6. Ciao Dario vorrei un consiglio…sono molto indeciso se prendere il KS8000 o il KS7000…ho visto per esempio su eprice o ebay che i prezzi variano di circa 300 euro uno dall’altro…ma in caso vado sul KS8000 la spesa è giustificata? c’e tanta differenza con il 7000 o è minima? io voglio acquistarla per giocare soprattutto con la PS4 PRO!!!

    • Spesa decisamente giustificata, la differenza in termini di prestazioni e di qualità del pannello è notevolissima, in particolare per quanto riguarda la qualità dell’HDR.
      KS7000 va abbastanza bene sui videogames, ma non eccelle nella gestione dell’HDR. Considera inoltre che sui film è discreto. Con KS8000 sei una spanna sopra in tutti gli ambiti.

  7. Ciao Dario, sarei interessato ad acquistare un tv led full hd 40″ (max 500 euro) secondo te su quale modello potrei orientarmi?
    Sai qualcosa del SAMSUNG LCD40 K5600?
    Grazie

  8. Ciao Dario, articolo molto interessante ma avrei bisogno di un tuo consiglio sul tema 3D. sto cercando un televisore con un buon rapporto qualità prezzo che posso soddisfare anche sulla parte 3D.
    Avrei addocchiato un Modello Panasonic tx-50cxm710 ma non essendo afferrato in materia avrei bisogno di un tuo consiglio.

    Grazie

    • Il 3D è una tecnologia ormai in disuso supportata da pochissime aziende, destinata a sparire nel giro di poco tempo a mio parere. Tutte le maggiori emittenti televisive hanno cancellato la propria programmazione in 3D, oggi l’unico modo per visionare contenuti di questo tipo è l’acquisto di blu-ray e affini.

      Lo scorso anno ho provato la linea CX700, il 710 dovrebbe essere avere qualche piccolo affinamento. Per quanto ricordo non ero rimasto impressionato dalla risoluzione del 3D, sembrava scendere in maniera evidente, bordi sfumati, effetto da FHD. I neri andavano benone grazie al pannello VA, ma l’interpolazione non mi ha convinto, c’è di meglio in giro, soprattutto tra i prodotti di quest’anno.
      A mio avviso se vuoi passare a una TV 4K è più sensato puntare a un dispositivo che supporti un HDR di qualità. Valuta con molta attenzione anche riguardo il 3D, se non ricordo male al momento solo Disney produce dischi in 3D, a parte i titoli di Marvel e pochissime altre eccezioni.

  9. Dario aiutami….
    Lg 49uh770v
    samsung 49ks7000
    Quale mi consigli???
    Prevalenza….partite di calcio poi ps4 poi film…..e se puoi….spiegami i loro punti di forza(sia di una che l’altra)….grazie….

    • Non sono TV molto distanti dal punto di vista qualitativo, ma se dovessi scegliere andrei su UH770. E’ una TV con tempi di risposta piuttosto bassi, cosa che aiuta parecchio nella riduzione del motion blur. In pratica durante le partite di calcio eviti l’effetto scia che segue il pallone.
      L’input lag è migliore sul KS7000, ma sul modello di LG hanno fatto un bel lavoro con l’HDR. Sceglierei KS7000 solo se la tua priorità fossero i giochi, ma se tendenzialmente la cosa più importante è lo sport vai su UH770.

  10. Ciao Dario, ascolta: io sono indeciso se prendere un LG 55″B6V, un Samsung KS8000/9000 oppure un Sony Brava 55 XD93..cosa mi consigli ? La mia assoluta priorità sarebbe quella di giocare con la Ps4 Pro..

    • Senza dubbio KS9000 se la priorità è il gaming. Ha un’input lag ridicolmente bassa e la qualità dei colori resta ottima anche in modalità gioco.
      Unico problema è che la versione europea è in realtà KS9500 a schermo curvo, il vero KS9000 è rimasto in Asia. Se riesci a farti andare bene un pannello curvo (più riflessi, distorsione dei colori in base all’angolo da cui guardi) è comunque la scelta ideale.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *