[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
salve volevo acquistare un 65″, ero indirizzato verso il LG E6V, c’è di meglio o può essere un buon acquisto?
E6 è un modello eccellente se non hai un impianto audio dedicato, ma al momento non è soddisfacente per quanto riguarda i videogames. Se ti interessa principalmente per film/serie TV/sport va benissimo. LG ha comunicato un paio di settimane fa di essere al lavoro per rilasciare un aggiornamento firmware che dovrebbe sistemare il problema con i videogame, ma al momento non ci sono date o periodi di riferimento.
Ciao Dario vorrei acquistare una tv da 49 pollici possibilmente in 4k con un budget massimo di 700. Utilizzo principale per televisione in chiaro, netflix e in parte ps4. Ho visto una buona offerta su lg49uh661v ma vorrei un consiglio su questo modello e anche su eventuali alternative. Grazie e complimenti per l’articolo
I modelli LG del 2016 cominciano a essere interessanti da UH750, quelli di fascia inferiore a mio parere non sono il massimo in termini di rapporto tra qualità e prezzo.
Con quel budget ti consiglio di orientarti su Samsung KU6300/6400/6600, oppure su Sony XD8005.
Grazie mille per il consiglio. Ci sono grosse differenze tra il ku6300 e ku6400? Ed eventualmente tra questi due modelli ed uh750 quale mi consiglieresti? Grazie anticipatamente per la risposta
No, sono molto simili, in termini qualitativi non si notano differenze di chissà che tipo. Si parla più che altro di leggere rifiniture.
Se dovessi fare un confronto con UH750 direi che questo ha un HDR migliore, mentre i modelli di Samsung sono migliori per giocare e per l’upscaler. Se fai largo uso di Netflix vai sul modello di LG, ha parecchi contenuti in HDR. Diversamente credo sia meglio andare sui modelli di Samsung.
Ciao Dario, complimenti per la guida. Vorrei farti una domanda, ho un televisore LG full hd 32 pollici led comprato nel 2010 (vecchiotto quindi) e ultimamente mi sta balenando l’idea di comprarne uno nuovo da 55 pollici. La funzione principale è giocare con la PS4 (primo modello, non la pro), poi i film, la telvisione ecc ecc vengono dopo. Il mio budget è di 750 euro max. Ho individuato diversi modelli su questi prezzi e quelli che mi hanno convinto di più sono i seguenti:
– LG 55UH615V
– LG 55UH650V
– Samsung 55KU6400
Il primo è quello che mi tenta di più. Cercando su internet l’ho comparato al Samsung 55KS7000 e mi sembrano bene o male molto simili, entrambi HDR 10 a quanto ho capito. Insomma, me lo consigli, mi consigli qualche altro modello o direttamente di restare col mio 32 pollici? Grazie mille in anticipo.
Ho testato a lungo il 615, è una TV “bizzarra”. Utilizza un sistema di upscale buono se consideriamo la fascia di prezzo, i contenuti in Full HD vengono riprodotti più che bene. Paradossalmente c’è una perdita di qualità quando si passa alla risoluzione 4K, si perde in nitidezza, il che è assurdo. Ho escluso che potesse trattarsi di un problema software, si trattava di un film nativo in 4K, e il disturbo non aveva a che fare con l’interpolazione. L’unica possibilità è che la struttura dei pixel del pannello sia stata pensata per offrire una qualità elevata solo da una certa distanza, una soluzione opinabile a dir poco.
Il discorso dell’HDR con la fascia bassa di LG è un po’ particolare. I pannelli in realtà non sono a 10bit, ma sono a 8bit reali con in più un sistema che amplia la gamma cromatica. LG li spaccia per 10bit, ma la differenza in termini di colori riproducibili è piuttosto marcata, tanto che lo spazio colore di alcuni modelli di questa fascia non supera il comune standard RGB Rec709, ovvero quello base utilizzato prima dell’introduzione dell’HDR, che invece richiede una copertura di almeno il 90% dello spazio colore P3. La linea 610 di LG si limita per l’appunto al Rec709, dunque il filtro HDR è quasi del tutto inutilizzato.
Situazione leggermente migliore per 650V, ma restiamo nell’insufficienza per HDR e mediocrità sui film a causa dei contrasti molto bassi.
KU6400 si comporta molto meglio degli altri in tutte le aree, specie in HDR e film. Resta il fatto che si tratta in questo caso di un HDR entry level, ovvero di qualità piuttosto bassa rispetto a quanto offerto dalle TV di fascia più elevata. KS7000 riproduce ad esempio una gamma cromatica notevolmente superiore rispetto al 6400, come la differenza di prezzo lascia intendere.
Ad ogni modo, se vuoi spendere relativamente poco e avere una TV di grosse dimensioni direi che KU6400 può avere senso, si comporta piuttosto bene se non si hanno esigenze di chissà che tipo con i film.
Ciao Dario mi daresti un consiglio?sto valutando l’acquisto di un 55 pollici che uso per giocare prevalenmtemente e vedere film su sky o netflix. Avevo adocchiato il ks8000 o ks9000 che mi pare corrispondano alle richieste che cerco. Ho scartato gli oled solo perchè non ottimali per il gioco (confermi?).
Sia il KS8000 che il 9000 (che poi sarebbe il 9500 in Europa, ha lo schermo curvo, hanno fatto casino con i nomi) sono eccellenti per quello che devi fare, in particolare hanno dei tempi di risposta bassissimi, dunque risultano ottimi per il gaming.
Quello che dici riguardo gli OLED al momento è vero, non sono proprio adatti al gaming, più però per mancanze lato software che hardware. LG è attualmente al lavoro per il rilascio di un aggiornamento firmware sui suoi E6 e B6 che dovrebbe ridurre l’input lag in HDR, ragionevolmente nel range dei 40ms. Per fare un confronto, sia KS8000 che 9000 viaggiano sui 20ms.
Valuta in base al tuo rapporto con i pannelli curvi, se hai fonti di luce/possibilità di riflessi nella stanza orientati su KS8000, il 9000 ha prestazioni lievemente superiori ma soffre di più in questo senso.
Ciao, grazie per la tua ottima guida. vorrei chiederti cosa ne pensavi del modello LG 49UH668V.
grazie e buona serata
Non è un granché in realtà. Se devi fare robe leggere (serie TV) è più che adeguato, ma già passando ai film perde parecchio. Che budget avevi a disposizione?
Ciao, scusami se rispondo solo ora.. pensavo di spendere intorno ai 900/1000. Cosa mi consiglieresti?
Grazie mille
questa tv :Sony KDL-32W705C è introvabile!
complimenti per le tue recionsioni- grazie .Andrea
Sì, al momento è possibile reperirla soltanto online. Se stai provando in un negozio fisico ti consiglio di provare con Sony WD75, il prezzo è simile, la qualità migliore. Alternativamente c’è anche Sony W808, dovrebbe essere più facile da trovare in retail.
Ciao, vorrei avere un consiglio in merito all’acquisto di un televisore per la visione principalmente di film e serie TV con una distanza tra il divano e lo schermo di tre metri. La prima incertezza è nella scelta della grandezza, vorrei sapere se è meglio un 49 o un 55 pollici e la seconda è la scelta della marca tra Samsung e Sony.
Ho notato due Smart TV 49″: Sony kd49xd8305b e Samsung ue49ks7000zt oppure, mantenendo più o meno lo stesso prezzo ma forse con qualità inferiore, due Smart TV 55″: Sony kd55xd8005b e Samsung ue55ks7000zt. Su quale TV dovrei orientarmi? Grazie in anticipo.
Scusami ho sbagliato il codice del Samsung 55″, perché non è il 7000 (che costerebbe molto di più rispetto al budget previsto) bensì il modello ue55ku6400uxzt. Grazie.
Da tre metri entrambe le dimensioni sono “giuste”, dipende molto dal tuo gusto personale. Ti consiglio di andare in un negozio di elettronica, trovare due TV da 49 e 55 pollice e metterti alla stessa distanza e alla stessa altezza (fondamentale) da cui la guarderesti a casa tua. Regolati in base alla tua percezione soggettiva, in entrambi i casi saranno soluzione appropriate.
Per quanto riguarda i modelli che menzioni sono qualitativamente piuttosto simili nell’utilizzo tradizionale. Nessuno dei due ha contrasti straordinari, parliamo di TV 4K entry level, ma se dovessi scegliere tra i due andrei sul 6400 di Samsung per la piattaforma smart e la gestione dell’HDR. In nessun caso avrai dei risultati straordinari, ma il rapporto qualità prezzo è più che buono.
Ciao Dario, posso alzare il mio budget fino a 2000 euro. Cerco un 65 pollici, con priorità sul calcio, serie tv e sport.
Vorrei evitare tv curvi e l’opzione 3d.
Un’altra domanda, consigli una tv oled (che la fa solo la LG) che dicono sia il futuro, o va benissimo ancora la tecnologia led?
Non penso che OLED sia il futuro, credo che coesisteranno tranquillamente sia OLED che LCD. Questi ultimi sono migliorati tantissimo negli ultimi 2 anni, continuano a non raggiungere la perfezione dei neri, ma vantano picchi di luminosità molto più elevati e consumi estremamente ridotti rispetto ai concorrenti.
Detto questo, oggi come oggi io mi butterei sul B6 di LG, giusto perché adoro quel modello. A casa ho un KS8000, con cui mi trovo divinamente, ma la differenza di colori guardando un B6 si vede tutta, non serve essere un esperto.
Ad ogni modo, con quel budget potresti puntare a KS8000 di Samsung, magari sotto natale approfittando di qualche sconto. Al momento quel polliciaggio costa intorno ai 2.200 euro, ma immagino che con gli sconti di dicembre/gennaio si troverà tranquillamente sui 2.000.
Salve Dario
Vorrei comprare una Sony xd 7005 da 49 pollici, la userei per giochi con ps4 pro,Sky e Netflix
Mi puoi dare un opinione?
Come input lag come è?
Grazie mille
Samuel
Provata da poco, mi sono trovato molto bene con i giochi, nel mio rilevamento aveva poco più di 30ms di input lag. Devo dire però che non è un modello che consiglierei, non mi sono piaciute le performance con film e serie TV. I neri erano troppo poco profondi e la luminosità non molto elevata, elementi che insieme creano dei contrasti non molto convincenti. Considera che ha retroilluminazione edge led, ma non ha local dimming, dunque la gestione delle luci non è il massimo, specie se ti piace guardare film con le luci spente.
Per quanto riguarda il gaming invece direi che va abbastanza bene, ha il supporto ai 10bit e un HDR decente considerato il prezzo.
Ciao Dario, mi daresti un consiglio per un tv da 55/60/65″ con hdr buono e budget entro le € 1.200,00-2.000,00.
Ogni tanto potrei usarlo per game ma soprattutto lo utilizzerò per film e sport. Dimmi se come pollicinaggio va bene, mi troverò a circa 3 mt di distanza dallo schermo.
COMPLIMENTI PER LA GESTIONE DI QUESTA TUA PAGINA, finalmente qualcuno che evita il “predico bene ma razzolo male” lasciando la gente senza risposte.
Grazie!
Dunque ci sono 3 modelli da prendere in considerazione, ovvero LG B6, Samsung KS8000 e Sony X93.
In termini di qualità visiva il Samsung e il Sony offrono risultati molto simili, mentre il modello di LG si trova una spanna sopra i concorrenti.
Sia Samsung che Sony offrono delle interfacce smart di alto livello, ma Sony si appoggia su Android, che a mio parere fa più comodo. Di contro i valori di input lag sono piuttosto alti in 4K HDR sul modello di Sony, per un problema software che in teoria dovrebbe venire risolto nel prossimo futuro, ma la situazione non è molto chiara. Con film, sport e serie TV la qualità è paragonabile.
LG B6 è un OLED, dunque i consumi sono piuttosto elevati, ma la qualità con i film è stellare.
Il mio consiglio è di vedere che prezzi riesci a trovare per i tre modelli, e di orientarti in base alle dimensioni desiderate muovendoti su quello che conviene di più. Personalmente mi butterei su B6 di LG, è versatile ed ha un HDR spettacolare.
Come dimensione, vista la distanza, cosa mi consiglieresti (anche in relazione al rapporto qualità/prezzo) come pollicinaggio? Considera che in un’altra stanza ho un 49″ e mi piaceva far notare che la televisione “buona” è questa che vorrei acquistare e perciò pensavo ad una differenza di pollicinaggio importante…ma non sono un esperto e magari un ragionamento del genere non ha tanto senso. Attendo tuo ultimo riscontro poi ti lascio libero! ;)
Scusami…sono a 6 mt di distanza dalla tv…abbi pazienza…ti sto scrivendo da lavoro….
Ovviamente le dimensioni sono importanti, soprattutto considerato che sei a 6 metri, è una distanza notevole, dove i 65 pollici avrebbero sicuramente un senso.
La vera domanda è, vuoi dare la precedenza alla qualità dello schermo o alle dimensioni? Perché naturalmente per avere entrambe le cose bisogna spendere, e andremmo fuori budget.
Al momento i 65 pollici dei modelli che ti ho elencato hanno online questi prezzi:
LG B6: 3400€
Samsung KS8000: 2150€
Sony X93: 2400€
Forse se fossi nella tua situazione cercherei di massimizzare il risultato puntando al 65 pollici di Samsung. Non sarebbe uno scendere a compromessi, perché comunque si tratta di una TV di altissimo livello, solo che non è eccellente come un OLED, non ti crea quell’effetto wow.
La distanza è quella che è, a meno che tu non voglia riorganizzare la disposizione dei divani direi che KS8000 da 65 pollici sarebbe la scelta migliore.
Ciao Dario, io invece avrei un consiglio per un esperienza da gaming con ps4 pro! Che modello in 4K da 10 bit mi consiglieresti?
Non saprei se oled lg, Samsung o Sony bravia….budget Max 2000€