lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

  1. Ciao Dario, te la sparo secca confidando nella tua grandissima competenza : samsung ks8000 o lg uh850? Entrambi in formato 49 per limiti di spazio (maledetta parete attrezzata!)

  2. Ciao, ottima guida, davvero. Volevo chiedere la comparazione tra due televisori:
    Samsung KS8000 55″
    Sony X85 “65

    Ho la possibilità di acquistare i due televisori allo stesso prezzo, per cui poco importa la differenza di prezzo tra i due. Mi interessa capire quale tra i due ha una resa video migliore, senza “sgranare” nella qualità e dare la migliore esperienza video. Sony ha meno mercato di Samsung, significa che sia un prodotto più per intenditori e mono di massa? Grazie

    • Sony ha meno mercato per tanti motivi, tendenzialmente per via della sua fascia media e della qualità dei pannelli. I display prodotti da Samsung ed LG al momento sono i migliori sulla piazza, tanto che la stessa Sony a partire dal 2017 monterà pannelli LG nelle proprie TV OLED.
      Ad ogni modo, tra KS8000 e X85 c’è una differenza notevole, con un nettissimo vantaggio qualitativo in favore del modello Samsung in tutti gli aspetti tecnici, mentre nel software la differenza è meno marcata.

  3. ciao dario ho appena acquistato la ps4 pro e vorrei effettuare un bell’upgrade della mia tv. vorrei prendere un 4k hdr sui 50 pollici piu o meno budget massimo 1500 euro. Il mio obbiettivo principale è avere un’ottima qualita sia x il gaming ( sia da pc ke da ps4 ) ma anche per la visione di film e serie tv ( la mia passione ) . ovviamente x il gaming nella tv piu hz ci sono meglio è da quello che so… potresti elencarmi 2 o 3 tv ke potrebbero fare al caso mio? Aggiungo ke la tv sarebbe x camera mia quindi avendola direttamente davanti a me a una distanza di un paio di metri anche lo schermo curvo andrebbe bene… forse meglio rispetto ad una tv normale. ciao grazie e complimenti

    • Se vuoi una TV che ti permetta di giocare bene anche su PC le uniche scelte possibili sono KS7000, 8000 e 9000, e stiamo un po’ al limite se giochi seriamente su questa piattaforma. Sono le 3 TV con l’input lag più basso di quest’anno, ma parliamo comunque di valori nell’ordine dei 20ms, molto peggio rispetto a un qualsiasi monitor gaming.
      In teoria con quel budget dovresti essere in grado di puntare a KS8000 da 49 pollici, sarà perfetto per tutti gli utilizzi, un po’ tirato su PC, se giochi ad alti livelli.

      Per quanto riguarda il discorso degli hertz ti confermo che non hanno assolutamente nulla a che vedere né con la qualità del pannello, né con la qualità della TV né con la qualità dell’immagine. Ti invito a leggere qui http://www.nrsgamers.it/speciale-tv-e-monitor-guida-alla-comprensione/2/ un approfondimento sugli hertz per capire bene come funzionano e che tipo di incidenza abbiano effettivamente.

      Confermo che nella tua situazione andrebbe bene anche un pannello curvo, valuta KS8000 o KS8500.

  4. Ciao,
    Ma Sony non è da prendere nemmeno in considerazione come tv?
    Sto cercando un buon modello da spendere massimo 1600€.
    Sto cercando qualcosa dai colori più reali possibile e Samsung se è come nei telefoni cerca di dare sempre importanza alla luminosità.
    Uso principale è film e Ps4.

    • Sony X93 è un ottimo modello, mentre Sony X94 è a mio parere il miglior modello di quest’anno, in assoluto.
      Detto questo, la riproduzione dei colori nelle TV Quantum Dot (Samsung) è discretamente accurata, senza dubbio migliore rispetto a quanto proposto da LG con gli OLED. Il punto è che quando guardi un film ci sono elementi più importanti del Delta-E (ovvero l’errore nella riproduzione di un determinato cromatismo). In particolare elementi come il contrasto, la qualità della retroilluminazione e l’interpolazione dell’immagine surclassano tutto il resto.
      Considera un elemento fondamentale: le immagini che vedi in un centro commerciale non hanno assolutamente nulla a che vedere con quanto vedrai una volta montata la TV a casa. Le demo utilizzate lì hanno l’unico scopo di “abbagliare” il cliente, sono volutamente sovra saturate e non sono affatto indicative della resa cromatica della TV. Considera inoltre che qualsiasi televisore ha bisogno di una calibrazione dei colori una volta acquistata, l’unica azienda che sistema tutto in fabbrica è per l’appunto Sony.
      Ad oggi Samsung offre pannelli di ottima qualità nella sua fascia alta, ma ovviamente devi regolare tutto per ottenere i bilanciamenti corretti e i cromatismi più fedeli al reale, andando poi a modificare alcuni elementi in base ai tuoi gusti, come ad esempio i contrasti e la luminosità.
      Personalmente anche io apprezzo la fedeltà cromatica, ma se potessi avere un OLED di LG non ci penserei due volte, perché quando guardi un film la differenza è davvero abissale rispetto alle altre tecnologie.

  5. Ciao Dario complimenti per lè recensioni sono davvero istruttivo e e sono contento di averle trovate! Ti chiederei un consiglio anche io… devo comprarmi ua tv 4k per vedere principalmente film in streaming, sky e calcio. Mio figlio gioca spesso a fifa alla play station 3 (ha 6 anni e mezzo ma presto gli comprerò la pro).Vedo da circa 3 mt per cui mi volevo orientare su una tv dai 55 ai 65 pollici, che sia all’occorrenza anche 3d e ovviamente con la possibilità di connettersi in wifi. Il mio budget è massimo 2000 euro e dopo aver letto tuoi consigli la TV curva sto pensando di lasciarla perdere. Ho visto in offerta a 1990 u a tv Samsung EU65JS8500TXZT, tu che mi consigli? Ma soprattutto la TV curva merita o no? Mio fratello la ha ma ci ho visto solo sporadicamente qualcosa mai un film per intendersi e non saprei giudicare se è migliore oppure no..

    • La TV a schermo curvo è migliore rispetto a quella a pannello piatto solo la guardi stando perfettamente di fronte e se non hai possibili fonti di riflessi nella stanza. In pratica un display curvo ha senso in un monitor PC, dato che devi stare per forza di fronte, mentre in una TV è piuttosto deleterio, perché se hai ospiti a casa qualcuno vedrà i colori desaturati e l’immagine distorta.

      JS8500 è il modello dello scorso anno, un ottimo televisore, ma ampiamente superato da KS8000 di quest’anno, che tra l’altro ha un HDR di qualità molto più elevata.
      Considera comunque che Samsung ha rimosso il 3D da tutti i suoi modelli del 2016, si tratta di una tecnologia morta in ambito home video, quasi tutti i produttori l’hanno ormai abbandonato da tempo. E’ stato un flop notevole dal punto di vista commerciale.

      • Ciao Dario grazie della risposta molto esauriente. Non mi convince il pannello curvo e non mi convince il JS8500 anche perché è un modello vecchio a quanto ho capito. Ho trovato a un prezzo a mio avviso buono un LG60UH770V e ho letto cose molto buone. Tu lo conosci? Che mi consigli? Ho sempre avuto LG e non mi sono mai trovato male sono sincero e i prezzi sono più abbordabili.

  6. Salve, mi appresto all’acquisto di un nuovo tv 4k da abbinare a ps4 pro, dopo un errato acquisto di un tv lg43uh603v, vale i soldi spesi per carità ma ovviamente non essendomi informato adeguatamente ho acquistato senza aspettare questa tv che non rispecchia i parametri necessari per la buona riuscita del gaming in 4k hdr, sono indeciso tra samsung ue65ks7000 oppure oled55eb6v, ho pensato di chiedervi consiglio dato che so che la tecnologia oled è al top ma potendo permettermi il taglio da 65 solo per il modello samsung ( visto che con il 65 oled si innalza troppo il prezzo ) volevo chiedervi se secondo voi è meglio rinunciare a 10 pollici e scegliere il top con l’oled oppure prendersi comunque un ottimo pannello con la samsung e portarsi a casa anche un taglio di pollici superiore, la diagonale conta alla fine.

    • Se l’utilizzo primario sono i videogame ti direi di optare per KS8000 di Samsung in versione da 55 pollici.
      KS7000 è più che buona, ma la differenza tra i due modelli è considerevole, specie nella qualità dell’HDR.
      LG B6 ed E6 sono straordinari con film e sport, ma al momento soffrono di input lag particolarmente elevati, che non consentono di giocare in maniera soddisfacente. LG è al lavoro su un nuovo firmware che dovrebbe risolvere il problema nel prossimo futuro. Considerato che a Gennaio c’è il CES di Las Vegas avrebbe senso aspettare comunque i nuovi annunci.

      Per quanto riguarda il discorso delle dimensioni dipende parecchio dalla distanza da cui guardi la TV. Tra 55 e 65 pollici c’è una certa differenza, ma non è abissale. Non è come passare da un 40 pollici a un 50, la proporzione è inferiore. In linea di massima il 55 pollici dovrebbe essere più che soddisfacente ma, ripeto, dipende anche dalle distanze.

  7. Buonasera Dario
    volevo acquistare un TV 4K HDR, per gaming sopratutto ma anche come TV.
    Avevo optato per questi 2 modelli —> Samsung Smart TV UHD 4K 40″ UE40KU6072
    —> LG Smart TV UHD 4K 43″ 43UH603V

    Quale mi consigli? LG o Samsung? una e 1200 qpi e l’altra 1300.
    Ciao!!

    • Ti sconsiglio di puntare a una TV 4K se vuoi rimanere entro questo budget. Inizia a prendere in considerazione la cosa solo partendo dai modelli LG UH750 o Samsung KU6300, rischi di peggiorare nettamente la visione con i contenuti in SD e HD.

  8. Ciao Dario…ho acquistato samsung ks7000 e sn molto soddisfatto dei risultati ma ho una vosa da chiederti xk e l’unica cosa che mi lascia un po di dubbi sul rendimento della.mia tv…ho notato che durante le sessioni di gioco con ps4 pro e quando guardo serie tv c’e una specie di effetto scia o dei rallentamenti come se il framerate non va come dovrebbe….devo toccare nelle impostazioni qualcosa per migliorare la fluidita delle immagini? Grazie

    • E’ l’interpolazione dell’immagine, detta anche “effetto soap opera”.
      Per quanto riguarda i videogame puoi rimuoverla del tutto semplicemente abilitando la modalità gaming. Per film e serie TV invece ti basta andare nelle opzioni e modificare un valore che si chiama Compensazione del Moto. Più questo valore è alto più è intenso l’effetto scia. Più è basso più incrementa il judder. Personalmente lo lascio intorno al 20-30%.

  9. Salve Dario, sono propenso all’acquisto del lg 49uh7707 (sarebbe distribuzione europea del 770v)
    cosa ne pensi? Considera che lo pagherei 800€…
    Essendo distribuzione europa sono quasi sicuro che ci sia la lingua italiana, mi puoi dare conferma?
    Grazie come sempre sei un punto di riferimento!

    • E’ un ottimo modello, HDR di buona qualità e si comporta bene in tutti i frangenti. Ti confermo che qualsiasi TV europea delle principali marche permette di selezionare la lingua al primo avvio, non avrai alcun problema.
      Considera inoltre che se ci dovessero essere problemi nella sintonizzazione automatica (improbabile) puoi sempre indicare di essere residente in Grecia, si appoggiano sulle stesse frequenze e ti troverà tutto automaticamente.

  10. Ciao Dario
    Comolimenti per la tua competenza. Allora devo comprare una tv 55 uhd per il salotto. Di base vedo film serie netflix e sky. Vorrei spendere max 800 euro e prenderei samsung. Ma ho visto troppi modelli quasi uguali della serie 6000. In particolare ku6000 6100 6072 6020 6172… cosa mi consigli? Iniltre vorrei prenderla con schermo curvo. Ho letto che dainlayi si vede malino ma di base si vede sempre peggio dai lati, o no?

    • 6500 è il modello con schermo curvo, gli altri se non erro sono tutti con pannello normale.
      In linea di massima tendo a sconsigliare i display curvi nelle TV, richiedono di essere osservati da posizione frontale per dare un miglioramento molto marginale nella visione, e nel caso fossero presenti ospiti in casa c’è il rischio di peggiorare la qualità per chi non sta proprio di fronte alla TV. Oltre alla perdita di saturazione che avviene nella curvatura più vicina al punto di osservazione c’è un problema con i riflessi, amplificati rispetto agli schermi piatti. In pratica la curvatura stessa fa sì che il riflesso dello schermo si “raddoppi” presentandosi in entrambi i lati del pannello.
      Ad ogni modo, se resti orientato per un pannello curvo puoi andare sul 6500, diversamente ti direi di optare per il 6300 o il 6400.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *