[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Ciao Dario, ho letto tutto ciò che hai scritto e penso di aver trovato finalmente qualcuno davvero esperto a cui chiedere consiglio. Devo prendere una tv, possibilmente 43 pollici, anche se pure 40 andrebbe bene, e la vorrei 4k perché appena inizieranno ad uscire film con quel formato, sicuramente mi verrà voglia di comprarli. Dopo numerose ricerche e visioni in negozio, credo che il modello che più mi ha convinto sia il Sony KD-43X8309. Mi serve appunto per vedere film, giocare con la ps4 e vedere sky. Ora, mi rivolgo a te perché dopo attente ricerche, ho scoperto che numerose persone si sono lamentate di difetti di questa tv come il fatto che molte volte non si riesce a spegnerla, altre volte si accende da sola ecc…Tu mi sai dire qualcosa al riguardo? E’ davvero un’ottima tv o un fallimento della Sony? Quali alternative valide mi consiglieresti nel caso? Grazie :) Salvatore
La serie X83 di Sony è buona, ma considera che non riceverà il supporto ad HDR secondo le mie informazioni. Tutta la linea ha una qualità dell’immagine notevole e l’engine lavora splendidamente in upscale da contenuti in bassa definizione (anche da 480p), ma in linea di massima non offrono un pannello molto luminoso, quindi dipende anche dalla stanza in cui vuoi metterla. Se guardi film/giochi prevalentemente al buio non avrai problemi.
Per quanto riguarda discorsi tipo accensione spontanea o spegnimento spontaneo immagino si tratti per forza di sbalzi di tensione e una eccessiva sensibilità del TV da questo punto di vista, magari limitato ad alcuni modelli. Personalmente non ne sapevo nulla, quando testo le TV lo faccio al massimo per due o tre giorni (le provo tramite alcune di distribuzione), quindi non so se a lungo andare possono manifestarsi problemi del genere.
Il consiglio che do sempre in questi casi è di acquistare da Amazon.it, è il miglior tipo di assistenza che si possa avere, puoi restituire qualsiasi cosa entro un mese dall’acquisto senza dare alcuna motivazione, sono molto cordiali.
Ad ogni modo, il modello di Sony che hai visto è più che buono, ma ti consiglierei anche di tenere presente il modello da 40 pollici Panasonic TX-40CX680E, presente in questa guida e molto più economico.
Grazie per la risposta. Ritieni importante che una tv riceva questo supporto? Mi sono informato al riguardo ma non ci ho capito molto, sembra una cosa ristretta cmq a pochissimi modelli, immagino che per trovare questo supporto in tutte le tv in commercio, bisognerà aspettare l’anno prossimo. O no?
.
Ciao,
Scusa il disturbo sto cercando un TV 50 pollici 4K tra i 800 e 1.100€ sto impazzendo, ho visto che tu sei un vero esperto potresti darmi un consiglio?
Io ero orientato su tx50cxm710 panasonic o ju6800k Samsung (ho visto una partita di calcio ad unieuro si vedevano degli intoppi nella immagine)
Diciamo che vorrei utilizzarlo in prevalenza per partite di calcio e game.
Allora, il modello di Panasonic ha un buon rapporto qualità prezzo, me lo ricordo bene per gli ottimi neri e per colori vibranti. Unico problema che avevo notato era un minimo di motion blur, che potrebbe infastidirti durante le partite di calcio. Non era troppo evidente, e considerato il prezzo può anche starci. Altro difetto riguarda l’upscaler, che non sale bene a 4K partendo da 480p e nemmeno da 720p. Se giochi con la corrente generazione di console e usi i canali in HD non dovresti avere problemi, dato che nel peggiore dei casi sei a 900p o a 1080i. E’ un buon modello, non è il top ma per quel prezzo non si può pretendere tantissimo considerate le dimensioni che cerchi. Buono anche il modello TX-50CX802, della stessa casa.
Se vuoi puoi risparmiare parecchio puntando invece su Hisense LTDN50K321, sempre 4K da 50 pollici, meno funzioni smart e qualità dei pixel inferiore, ma si parla di circa 500/600 euro di spesa. Se lo trovi in negozio buttagli un occhio, ha un eccellente rapporto qualità prezzo.
Il modello di Samsung lo lascerei stare, ha troppo motion blur, se guardi sport si sente.
.
Ciao,
Scusa il disturbo sto cercando un TV 50 pollici 4K tra i 800 e 1.100€ sto impazzendo, ho visto che tu sei un vero esperto potresti darmi un consiglio?
Io ero orientato su tx50cxm710 panasonic o ju6800k Samsung (ho visto una partita di calcio ad unieuro si vedevano degli intoppi nella immagine)
Diciamo che vorrei utilizzarlo in prevalenza per partite di calcio e game.
Scusate ho scritto doppio
Ciao Dario, se non ti chiedo troppo, potresti cortesemente dirmi con precisione quali sono i parametri da andare a modificare sul Samsung JU7000 per ottimizzare al meglio la visione cromatica come scritto nell’articolo… Grazie.
Premetto che ciascun esemplare venduto ha un pannello leggermente diverso rispetto a un altro, e che quello che per me è eccellente può essere migliorato in base alla tua percezione delle immagini.
Attualmente ho settato la TV su questi valori (Movie):
Retroilluminazione 5 (perché sto in una camera al buio, se non è il tuo caso aumenta)
Contrast 95
Brightness 45
Sharpness 0 (indurisce troppo e da subito, non superare i 10)
Colore 50
Tinta G/R 50/50
Assicurati di attivare l’opzione Digital Clean View e di metterla su High, mentre lascia la tonalità colore su Caldo 2 (o warm 2), che mi è sembrato abbastanza realistico. Se ti dà fastidio agli occhi prova un valore di un livello più freddo.
Lascia il MPEG Noise Filter (filtro riduzione rumore) al massimo se stai guardando un film, mentre se stai giocando in alta definizione è meglio ridurlo. Non attivare Auto Motion Plus, simula un effetto plasma in maniera poco entusiasmante, sensazione di “accelerato”. Smart LED su off.
Nelle impostazioni avanzate spegni il contrasto dinamico, fa perdere troppa qualità ai neri, lascia su off tutto il resto.
Poi ci sono le impostazioni colore, e sono estremamente soggettive. Ti scrivo qui i valori che ho impostato io:
Colore Rosso = Rosso 50, verde 0, blu 1
Colore verde = Rosso 5, verde 50, blu 5
Colore blu = rosso 0, verde 5, blu 55
Colore giallo = Rosso 53, verde 49, blu 5
Colore ciano = Rosso 5, verde 51, blu 51
Colore magenta = rosso 45, verde 6, blu 48
Per quanto riguarda il Gain dell’RGB e gli intervalli dipendono dal tuo pannello, ti direi di giocarci poco per volta se non sei soddisfatto del default. Indicano comunque l’amplificazione dei colori di base.
Fammi sapere se così lo trovi soddisfacente o se vuoi ottenere qualcosa di diverso.
Ovviamente se stai giocando attiva la modalità gaming, anche se questo comporta un evidente decadimento dell’immagine.
Ciao Dario, siccome che dovrò acquistare una TV 4k da 50 o 55″, non so quale prendere. Uso la TV principalmente per il PC gaming e per vedere film. Grazie
Comprare una TV 4K per gaming su PC significa che non potrai andare oltre i 60 frame al secondo (sempre che il tuo PC te lo permetta), quindi sacrifichi comunque parecchio per quanto riguarda il gaming. Se per te è un valore sufficiente vai di Samsung UE55JU6400, ha un ottimo scaler per i contenuti in Full HD, quindi non avrai problemi anche con i film.
grazie ancora per i tuoi consigli e spiegazioni ed aggiungo che so bene che si deve smanettare con le regolazioni e ti comunico che anche se non lo avevo menzionato prima riguardante i tv che ho messo in questione lo avevo già fatto e quindi il mio giudizio era anche in base allo smanettamento già effettuato in entrambi i tv.
ho letto su internet che da giugno qualsiasi venditore di tv sia fisico che online deve per legge vendere solamente tv tol ricevitore T2 e dal primo gennaio 2017 in italia sarà disponibile appunto il nuovo segnale HEVC 265, e che ovviamente i tv non provvisti del T2 potranno comunque continuare a vedere il vecchio segnale (cioè quello di adesso) sino al 2030
adesso darò un’occhiata al tv Panasonic TX-40CX680E e ti faccio sapere.
grazie.
poi ho un’ultima domanda…..
il codec HEVC 265 è solo per i tv 4k o anche per i full hd ?
sapresti dirmi qualche modello che lo possiede con certezza? grazie.
Il codec può essere applicato a qualunque tipo di video per ridurre le dimensioni, anche su un 480p. Nessuna TV Full HD al momento ha avuto la necessità di supportare questo nuovo standard, ma sarà praticamente necessario per tutti i blu ray in 4K. Senza dubbio tutti i lettori blu ray supporteranno per forza di cose questo standard, o si rischia di sforare il limite fisico. Per quanto riguarda le TV è ragionevole presumere che tutte quelle in 4K siano predisposte alla decodifica del codec, non avrebbe senso il contrario.
In tutto ciò tieni presente che potrai sfruttare un codec del genere esclusivamente da film piratati, blu ray in alta definizione (4k appunto) o, se hai una buona connessione in fibra ottica, YouTube e Netflix. Nessun programma televisivo offrirà uno streaming in 4K ancora per molti anni, comporterebbe troppi investimenti.
Considerato che guardi la TV da 2 metri di distanza ti direi di puntare su Panasonic TX-40CX680E, per la mia esperienza è il miglior modello “piccolo” con risoluzione 4K.
Come per tutte le TV ricorda di smanettare con le opzioni grafiche se l’immagine di default non ti convince, l’unica azienda tra le big del settore a impostare tutto di fabbrica è Sony, che però lascia appunto molta meno libertà al tuo gusto personale.
grazie per la risposta dario.
io normalmente la tv la guardo a poco meno di 2 metri, ma a prescindere questo noto tutti i difetti di ogni tv e per questo preferirei il 4k.
per quanto riguarda l’audio sono d’accordo con te infatti se mi deciderò col tv poi provvederò ad acquistare un impianto dedicato. ma resta il mio problema….. che tv compro? preferirei samsung ma a sto punto sono molto confuso.
dimenticavo, il badget è non più di 700 euro.
ciao dario, ho bisogno del tuo aiuto!
sto cercando da un anno un tv adatto a me, ma pur avendo fatte tantissime ricerche e 3 acquisti sono ancora punto e da capo.
ho preso un samsung ueju7000 e non mi è piaciuto il fatto che ha un solo altoparlante ma non ho avuto modo di provarlo con la ps3, poi ho avuto il samsung ue40j6200 ke ho avuto modo di provare con ps3 ma per i film credo che non soddisfi per niente i miei bisogni sia perchè alla distanza che lo osservo io riuscivo a vedere i pixel e i colori non sono molto luminosi, per non parlare dell’angolo di visione e dei neri quasi arancioni, poi ho preso un samsung ue40ju6400 credendo che era una buona via di mezzo ma mi sono illuso perchè a parte le sue spettacolari immagini fisse appena si muove qualcosa distorce tutto e nei videogiochi è davvero pessimo e la grafica dei videogiochi era nettamente peggiore del precedente full hd ue40j6200, quindi anche questo l’ho riportato in dietro….
ora ti chiedo un parere per aiutarmi a risolvere quello che per me è diventato un vero e proprio problema.
premetto che cerco possibilmente un samsung e di 40 pollici.
che tv dovrei comprare possibilmente 4k che mi soddisfi sia nella qualità dei film che dei videogiochi? deve avere un movimento fluido sia nei programmi tv che nei videogiochi, input lag basso?
poi una domanda, è normale che i 4k hanno una grafica peggiore nei videogiochi o è solo una caratteristica del samsung ue40ju6400? il samsung ue40ju7000 non ho potuto provarlo con videogiochi quindi non posso dire se aveva la stassa pecca.
grazie in anticipo per il tuo aiuto.
No, i videogame console non dovrebbero avere una grafica peggiore su TV 4K, ma tutto dipende dal software che muove la TV. La grafica viene generata nativamente a un massimo di 1080p, poi è la TV che processa i frame ottenendone delle versioni a 2160p.
Per quanto riguarda i problemi che hai menzionato, ci sono un paio di punti su cui è necessario fare chiarezza:
1. L’audio integrato delle TV è nella quasi totalità dei casi pessimo, a prescindere dalla fascia di prezzo. Ti consiglio caldamente di puntare a un impianto audio dedicato, possibilmente reale 5.1 o superiore, alternativamente soundbase o soundbar se vuoi contenere dimensioni e costi.
2. Samsung ha una grossa pecca in tutti i propri modelli, ovvero una calibrazione di fabbrica approssimativa dei colori che lascia spessissimo insoddisfatti. È un problema di molti produttori, e se acquisti una TV Samsung è assolutamente necessario che regoli le impostazioni visive per massimizzare l’esperienza in base a ciò che stai facendo.
Ad ogni modo, se giochi su console non preoccuparti dei tempi di latenza, hai un framerate troppo basso. Fammi sapere a che distanza tieni la TV, è strano che tu veda i pixel.