lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

  1. Ciao scusami se ti disturbo ulteriormente ma online si trova solo con la denominazione KD65XE9005 mentre sul sito della sony viene denominato XE90 non riesco a capire se e’ lo stesso tv o se sono due televisori diversi.

  2. Ciao Dario,
    grazie in ritardo per la risposte mi avevi dato tempo fa… Adesso anche mio fratello vuole cambiare il suo plasma Panasonic da 42, e pensava sempre ad un Panasonic,il dx 800 da 50 o addirittura 58″… Usa spesso la ps4, e Sky… Non trovo tanti commenti e opinioni in rete,tu cosa ne pensi? È un buon acquisto?
    Grazie ancora,ciao!
    Roberto

  3. Ciao volevo chiederti se faccio bene a comprare il samsung KS 8000 55 o e’ meglio il sony 55 X900E del 2017 per uso misto.

  4. Ciao, scusami nuovamente per il disturbo, dato che il mio budget non è molto alto sarei intenzionato ad acquistare questo : TV LED SMART ULTRA HD 4K 49UH610.
    Cosa ne pensi? E’ valido?
    Ti ringrazio nuovamente.

  5. Ciao sono max, recentemente ho acquistato un Samsung 65 curvo 6500, resa ottima per il gaming, al momento ho anche 3 lg, 55, 47 e 42.
    Ovviamente molto diversi tra loro ma sono rimasto sempre soddisfatto.
    Non sono un utente molto esigente, uso i TV a 360 gradi, ps4, cinema, sport, in rete sia con Apple TV che con browser o app della TV.
    Scusa se mi dilungo ma volevo spiegarti al meglio le mie abitudini e quindi le mie esigenze, in quanto vorrei evitare che mi consigliassi qualche mostro a 4000 euro che non rientra nel mio budget.
    Mi servirebbe un consiglio per pollici e modello TV da acquistare.
    Ho visto che il panasonic 65dx780 si trova a 1500, poi ho visto i 2 lg 750 e 770 da 55 dove risparmierei qualcosina.
    Oppure qualche Samsung.
    Sono a 3,5 mt dal TV vorrei hdr è un parere su i nuovi pannelli a 10 bit.
    Saluti max

  6. Buongiorno Diego,
    Complimenti per l’articolo: veramente ben fatto e mi hai chiarito quali parametri controllare in una TV!
    Avrei una domanda da farti: devo comprare una nuova TV 4K da circa 65″ da guardare a circa 2,5m di distanza e mi stavo orientando sulla LG OLED65B6V. Ne parlano molto bene per la resa visiva e ha anche l’upscaler a 4k; da quello che ho capito però l’input lag è di 38ms con picchi di 54ms e non sembra avere la modalità gaming.
    La TV verrà usata sia per il gaming (per ora ho una PS4) che per guardare film (Netflix in 4k, quindi se funziona bene anche con smartTV ancora meglio).
    Tu cosa ne pensi? Consigli di orientarsi su altro, magari una TV non OLED?
    Grazie mille!

  7. Salve Dario
    Ho bisogno di un consiglio. Oggi sono andata per comprare un nuovo tv 55 4k, su consiglio di mio fratello, per il mio salotto ma sono rimasta un po’ perplessa.
    L’addetto del centro commerciale insisteva molto perché prendessi un tv fullhd perché i canali televisivi si vedono meglio che sui nuovi 4k.
    Ho avuto il sospetto che volesse vendermi qualche rimanenza visto che la differenza di prezzo non era elevata. Chi ha ragione?
    Grazie molte
    Marisa

    • Dipende tutto dal modello che stavi guardando. La qualità dei normali canali televisivi dipende dal software del televisore che si occupa di portare il segnale dalla risoluzione nativa al 4K. Ci sono TV che fanno questo lavoro mediocremente, quindi è vero, un Full HD può essere migliore. Ma ci sono anche modelli che fanno tutto davvero bene.
      Detto questo, considerato che si parla di un 55 pollici direi che un Full HD andrebbe escluso. E’ troppo grande per quella risoluzione, ha molto più senso optare per un 4K. Potresti dirmi su che modello ti stavi orientando?

  8. Buongiorno Dario,
    Ho un vecchio Panasonic al plasma e sarei intenzionato all’acquisto di uno smart TV Sony KD55XD7005BAEP, anche perché è dotato di satellitare, a circa 800€ (vecchi ricordi del trynitron: che immagini) .
    Ma nel vederlo mi è sembrato che i neri non fossero così neri rispetto ad altri modelli. Le luci del centro vendita che si riflettevano sullo schermo non aiutavano certo la visione. (il venditore affermava che secondo lui si vede meglio in fullHD)
    Solo per sentito dire, per lo streaming il sistema Android non sembra così comodo e funzionale.
    Il WiFi funziona in 5GHz o solo in 2,4?
    Cosa ne pensa? C’è qualche alternativa migliore in quella fascia di spesa, anche in full HD?
    Grazie anticipatamente, Piero

    • XD70 è la fascia bassa di Sony per quanto riguarda il 4K. Le mancanze che hai notato nella profondità dei neri sicuramente dipendono anche dall’illuminazione del negozio, ma considera che quella linea non è certamente famosa né per i neri né per i contrasti. Trovi valori decisamente migliori nelle proposte di Samsung e di LG dello stesso anno.
      Personalmente con Android mi trovo molto bene, ma immagino dipenda dalle tue abitudine. Io in genere faccio tutto attraverso smartphone e mando in Wi-Fi Direct o in Miracast, ovviamente se vuoi una qualità superiore puoi utilizzare un economicissimo Chromecast che sfrutta direttamente il Wi-Fi. Che io sappia il Wi-Fi Direct e tutte le tecnologie similari dovrebbero andare in default a 5GHz.

      Per quanto riguarda proposte alternative puoi risparmiare sensibilmente optando per LG UH750. Ha una qualità paragonabile al Sony, ma costa anche parecchio in meno. Salendo di uno step c’è LG UH770, può dare molte soddisfazioni se ben calibrato. Sali ancora e trovi in ordine Panasonic DX730 e Samsung KS7000. Considera che qui siamo già nella fascia media del mercato, ma si tratta di dispositivi di ottima qualità.

    • In termini qualitativi non scegliere nulla al di sotto di LG UH750. Da lì in poi dipende dal budget che hai a disposizione e dal tipo di utilizzo. Se giochi molto con i videogames dai priorità ai modelli di Samsung, sono quelli con l’input lag più basso al momento. In termini visivi per quanto riguarda la TV direi che Samsung e LG sono su livelli comparabili, nel range dei 43 pollici. Ottima anche Panasonic, a patto che sia supportato HDR 10. Sony si comporta bene, ma in linea di massima il software di upscale nei modelli del 2016 è un po’ inferiore alla concorrenza.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *