lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

    • No, è proprio questo il bello di Sony, i colori vengono bilanciati direttamente in fabbrica e ottimizzati in maniera tale che l’utente si ritrovi tutto già pronto all’uso =)
      Al massimo puoi giocare con le varie modalità disponibili, ma su quel modello hai già un input lag sufficientemente basso per giocare senza problemi.

  1. Iptv e quel budget che ho indicato lo voglio utilizzare direttamente su tv, proprio per il fatto che voglio un tv smart e con immagini decenti cosicché mi regga qualche anno…
    Rimango in attesa di una tua indicazione grazie ancora

    • Mi sono documentato un po’, la procedura è discretamente macchinosa da smart TV. Si trovano un po’ di guide online ma parecchi utenti hanno problemi a trovare l’applicazione su sistemi Samsung (applicazione comunque a pagamento). Anche la compatibilità media con smartphone e tablet non è eccellente, sono in molti a lamentarsi, ma in questo caso hai la possibilità di scegliere tra più opzioni. Probabilmente quello che ti conviene fare è acquistare un Chromecast (30 euro) da collegare all’ingresso USB della TV, gestire IPTV attraverso app dello smartphone e inviare il segnale alla TV attraverso Chromecast. Tutto ciò alleggerirebbe il lavoro della TV, che si ritroverebbe solo a ricevere un flusso di dati da poi riprodurti a schermo.
      Se riesci a gestire tutto da smartphone continuo a credere che UE40H6400 di Samsung sia al momento la soluzione migliore per rapporto qualità prezzo. Il problema è che non posso garantirti la qualità del servizio IPTV perché non ho mai utilizzato di recente quel tipo di applicazioni, al massimo l’ho fatto direttamente tramite PC.
      Prova a scaricare qualche app per IPTV sul tuo smartphone e vedi se l’esperienza ti soddisfa, in caso fosse tutto ok procedi con l’acquisto della TV e con Chromecast. E’ la consa più sensata da fare a mio parere.

  2. Ciao Dario, per tv all’altezza intendo una tv che sia fluida, sia molto interattiva con gli altri device in casa e che naturalmente non si blocchi o vada in stallo.
    Ti chiedo questo perché non conosco il mondo dei tv smart, e non ho problemi di scegliere una marca rispetto ad un altra, per il budget max 600/700.
    Mi affido seriamente alla tua conoscenza in merito. Grazie

    • Se utilizzi smartphone o tablet Android che abbiano una funzione di mirroring (Miracast/DLNA o simili) non avrai problemi con le connessioni. Come intendi gestire IPTV direttamente su TV? In streaming da smartphone?
      Quei 600/700 euro di budget includono la spesa per l’impianto audio?

  3. Ciao Dario, io cerco un consiglio per acquisto TV 48 pollici (ho un 40″ della samsung e voglio…aumentare). Premetto che ho Sky, quindi ci guardo solo partite (tante) e film. E poi dovrebbe essere un buon smart perchè vado molto di Youtube e streaming film. Di solito propendo per i samsung (ed avrei anche dei limiti con la base di appoggio visto che lo devo piazzare su una superficie 70×45), cosa mi consigli? Grazie

    • Con i 48 pollici l’unico modello Full HD che mi ha convinto pienamente è Sony KDL-48W705C, mentre sul 4K c’è Samsung UE48JU7000T, come indicato tra queste pagine, ci sono delle piccole recensioni che ti invito a leggere.
      Sono due ottimi dispositivi, vanno benissimo per YouTube e Netflix, ma devi valutare in base al tuo budget. Consiglio come al solito di associare un sistema audio dedicato se consumi molti film/serie TV.
      Ti direi di fare un salto su Amazon (i link sono nelle recensioni tra queste pagine) e assicurarti che le dimensioni delle basi vadano bene per le tue esigenze.

      • Samsung UE48JU6400 a € 799 – Samsung UE48JU6500 a € 849 – Sony KD55X8005 a € 899…… quale mi consiglieresti tra questi? (ti ricordo che le mie visioni si distribuiscono tra 70% partite di calcio con Sky HD e 30 % film e poi vado molto di streaming e youtube). Grazie

  4. Salve Dario! Ho bisogno di un consiglio per tv da incassare. Lo spessore max deve essere 55/60 mm … purtroppo il tv scelto a suo tempo è fuori produzione (LG 42LB671V) e non riesco più a trovarlo neanche sul web. Cosa mi consiglia? Mi serve un 42 pollici, deve essere smart (veloce e funzionale quindi mi pare di capire sia indispensabile flash) e avere un buon audio oltre alla ottima qualità delle immagini. Non mi interessa il 4k, va bene il full hd. Per favore mi aiuti, i vari supporti di samsung, lg ecc non sono di aiuto purtroppo. Grazie

    • Premetto che avere un buon audio in una TV a schermo piatto è impossibile, le uniche in grado di fornire una buona qualità sono i modelli di Sony di serie X93 e X94, estremamente ingombranti. Un impianto dedicato o una soundbar/base è praticamente un must se vuoi un audio di qualità.
      Flash non ha nessuno rilevanza nel determinare la qualità delle funzioni smart: gli elementi da tenere in considerazione sono solo la potenza del SoC e il sistema operativo utilizzato. Tendenzialmente quasi tutte le TV di fascia media e alta rientrano all’interno dei 6 centimetri di spessore, anche utilizzando i pannelli IPS (gli OLED sono più sottili perché non necessitano di retroilluminazione).
      Al momento non ho trovato nessun modello da 42 pollici che mi soddisfi pienamente dal punto di vista visivo + smart, ma proprio questo mese sto facendo molte ricerche in tal senso in numerosi negozi. Ti direi di aspettare l’aggiornamento di questa rubrica il prossimo mese, spero di riuscire a trovare qualcosa che valga davvero la spesa!

  5. Grazie mille Dario per la risposta, io personalmente vorrei un tv con sistema smart e processore all’altezza senza dover prendere lo shield ma magari solo la sound. Per il Samsung la serie H non è un po anziana? Mentre Il panasonic 40cs630? Cmq anche a me piace molto LG ma sono combattuto sul fatto che volendo vedere film streaming con app iptv non vorrei che non fosse all’altezza.
    Dimmi qualche modello in particolare che può fare per il mio caso.
    Grazie ancora per la consulenza,certo di una tua risposta ti auguro buona giornata

    • Panasonic 40cs630 è una buona TV, ma i colori non sono proprio straordinari, ci avevo smanettato parecchio con i settaggi: in pratico o ottieni buoni neri oppure buone saturazioni, tendenzialmente hai una via di mezzo che secondo me non è ottimale. Non ricordo delle funzioni smart onestamente, l’avevo scartata perché i colori non mi convincevano.
      Proponevo quel modello Samsung solo perché è invecchiato a mio parere bene, la qualità dell’immagine è buona in proporzione al prezzo, ma ovviamente dipende dal budget.
      Se vuoi evitare il set top box e desideri gestire tutto da TV devi concentrarti sui modelli più performanti lato SoC.
      LG 40LF6300 può andare bene per quello che devi fare e costa relativamente poco, ma non va bene per giocare, troppo blur.
      Philips 40PFT6510 ha un bellissimo Ambilight (il sistema di illuminazione posteriore proprietario), è basata su Android, non troppo intuitivo, non troppo fluido, ma ottimo prezzo se pensiamo alla qualità dell’immagine.
      Che intendi dire quando parli di TV non all’altezza? Considera che in iptv molto dipende dall’applicazione in sé, i problemi di connessione possono essere frequenti.

  6. Salve Dario, cerco un tv da 40 massimo 42 pollici molto smart tv, vorrei vedere se possibile film online,utilizzare iptv,Netflix. ..il 4 k non è la mia priorità anzi, aiutami che davvero sono confuso tra tizen,web os, e Android. ..

    • Per le tue esigenze andrei di Samsung UE40H6400 per qualità dell’immagine, una soundbar o soundbase e un set top box per le applicazioni, direi Nvidia Shield. In totale sarebbero diciamo 500 + 400 + 200 euro. Alternativamente dovresti puntare a una TV che abbia integrato un ottimo sistema smart: tutte le piattaforme vanno bene se sono implementate in maniera intelligente e il processore della TV è all’altezza.
      Per quanto riguarda Android consiglio solo TV Sony, ho sempre riscontrato fenomeni di lag sulle altre marche. Web OS è molto fluido in tutte le TV LG da 700 euro a salire (dal 2014 in avanti), è molto pulito e intuitivo, personalmente il mio sistema operativo smart preferito in una TV, ma sono gusti, io sono per il minimal. Al momento non ho trovato Tizen soddisfacente in nessun modello, e non ho nessun motivo per consigliare Firefox OS.
      Scegli in base al tuo budget, la soluzione ideale a mio parere è la prima, ti fai un ottimo pannello, un impianto audio serio (se guardi film scordati di utilizzare quelle vergognose merdine che spacciano per casse) e hai una piattaforma molto potente sia per Netflix che eventualmente per giocare.
      Fammi sapere!

  7. Allora se non è molto evidente lo vado a vedere da media world in caso aspetto fine marzo e ci risentiamo grazie mille per i consigli …

  8. Grazie per la risposta…quale mi consiglieresti allora oltre l hisense? Spendendo anche qualcosina di più !! A me basta non avere quell odioso effetto blur sulle partite ..

    • Considera che sul panasonic non è così evidente, ti consiglierei di cercarlo in negozio per fartene un’idea. Se cerchi qualcosa di ottimale per il motion blur c’è la serie JU7000 di Samsung, ma anche in questo caso parliamo di dispositivi che non supporteranno HDR. Per lo sport e per il gaming console sono comunque eccellenti.
      Se fossi nei tuoi panni aspetterei fine marzo per vedere le presentazioni dei nuovi modelli, considera che questo sarà l’anno dell’HDR, ci saranno molti cali di prezzo.

  9. L’HDR è fondamentale, l’impatto visivo per quanto mi riguarda è anche superiore rispetto al passare da un Full HD a un 4K. Puoi leggere qui (http://www.nrsgamers.it/speciale-tv-e-monitor-guida-alla-comprensione/) per capire meglio di cosa si tratta, ci sono già un po’ di modelli che lo supportano, e altri che sono in attesa di un aggiornamento firmware che lo abiliterà.
    Considera inoltre che da qui a breve dovrebbero venire mostrati i nuovi modelli di TV di quest’anno, entro fine marzo dovremmo avere un’idea più chiara su questo 2016, che a quanto pare sarà all’insegna di Quantum Dot, HDR e un continuo abbandono del 3D.

    • Beh ma allora mi conviene aspettare no? Se verranno mostrati a fine Marzo per che periodo dovrebbero uscire? Se lo ritieni così importante non mi pare saggio prendere la tv ora, anche perché poi non la cambierei per molto tempo. Come mai una casa importante come Sony non lo supporterà su tv così recenti come quella che ti ho scritto?

    • …tanto per risparmiarti altre mille domande che sono due ore cercando e non trovo nulla, la migliore 40/43 con 4k e che supporti questo hdr qual’è? Sempre che esista :D

      • Sony supporta HDR, ma solo sulla serie di fascia superiore. Fondamentalmente tutti i produttori hanno cominciato quest’anno a supportare questa tecnologia, perché è stata standardizzata da pochissimo e perché esistono pochissime emittenti che trasmettono già in HDR (Netflix su tutte).
        Sony, Disney e altri publisher inizieranno quest’anno la distribuzione di blu ray 4k in HDR.
        Al momento nessuna TV di queste ridotte dimensioni supporta sia 4k che HDR. Bisognerà aspettare.

      • Uhm mi sa che aspetto ancora un po allora. Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità,non è da tutti, e magari ti chiederò ancora consiglio più in là :)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *