[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
UE48JS8500 ciao cosa ne pensi di questo trovato in offerta a 1190 euro? per game e partite?
E’ il suo prezzo di listino in realtà, viene venduto a 1.200 euro di base.
Valgono i soliti discorsi per quanto riguarda i pannelli curvi, personalmente trovo siano molto dannosi sia per il gaming che per la visione in generale.
Detto questo, la qualità è buona: hai 10bit, il che significa che supporta/supporterà HDR; ha 100 hertz reali, con parecchia interpolazione dell’immagine, dà una buona qualità visiva.
Cosa più importante, ha un buon engine per l’upscale da bassa definizione, lavora discretamente bene, quindi dovresti trovarti ok per giochi console o DVD.
Se cerchi uno schermo curvo è una buona soluzione, a patto che passi un po’ di tempo a smanettare con i bilanciamenti del colore, come da tradizione per Samsung.
Ciao dario quale di questi due secondo te e’ migliore??Sony kdl-55w807c o panasonic tx-55cxw404??sabato compro uno di questi due
Nessuno dei due è esattamente il massimo in quanto a rapporto qualità prezzo. Diciamo che stai comprando una TV grande, ma la qualità dei pannelli è in entrambi i casi mediocre. Se hai esigenza di una TV di quelle dimensioni devi scendere a compromessi con la qualità o salire col prezzo, non c’è molto da fare purtroppo.
Ti consiglierei comunque di andarli a vedere entrambi di presenza prima di scegliere, collocati alla distanza da cui li guarderai a casa tua.
Ciao Dario
leggendo i tuoi commenti mi sembri un esperto molto valido.
Posso chiederti un parere di questo modello della Samsung:.
http://www.amazon.it/Samsung-UE48JU6580U-Ultra-Smart-Bianco/dp/B00U57XZLY/ref=sr_1_27?s=electronics&ie=UTF8&qid=1456330696&sr=1-27
Grazie Marco
Dipende dalla tua stanza e dalla posizione dei divani. Lo schermo curvo è una moda passeggera che andrà via nel giro di pochi anni, esattamente come il 3d. La qualità dell’immagine peggiora per chiunque non sia perfettamente frontale alla TV, il pannello IPS può ridurre l’effetto, ma i colori tendono comunque a slavare e a perdere inevitabilmente saturazione. Personalmente andrei su uno schermo tradizionale, ma dipende anche da quello che ci devi fare e da come sarebbe posizionato nella stanza.
Ciao Dario, devo dire che cercando sul web, finora, non avevo mai trovato nessuna discussione che spiegasse bene alcune caratteristiche delle tv come, quindi davvero complimenti.
Io ho una tv SHARP LE700 da 32 pollici (che 6 anni fa pagai ben 900 euro) e di cui sono stato davvero sempre contento. Ora però ha iniziato ad avere problemi ed ho deciso di sotituirla con una 40 pollici (da spendere entro i 600 euro).
In casa la usiamo molto per giocare ai videogames con console (WII, PS3, XWOX360 e PS4), ma anche per guardare film (DVD e BLU RAY) e per il normale utilizzo di tv non a pagamento.
Quindi sto cercando un 40 pollici con un pannello qualitativamente simile a quello della Sharp, con almeno 3/4 prese hdmi, una component e possibilità di ataccare la vecchia scart e che si presti all’uso sopra specificato (magari in grado di effettuare un buon upscaling di contenuti non full had o hd come quelle dei giochi ps1 e ps2).
Io stavbo valutando Sony, Panasonic o Samsung, ma tu avresti un consiglio da darmi per qualche modello attualmente in commercio?
Grazie
Dunque, parti subito dal presupposto che un pannello di 6 anni fa è quasi per forza di cose inferiore a un pannello prodotto nel 2015, dunque a livello qualitativo non rischi di perdere nulla, ma sicuramente guadagnerai anzi tantissimo in contrasti e qualità dei cromatismi.
Atturalmente il modello da 40 pollici che mi piace di più è il Panasonic TX-40CX680E, che andrebbe bene per TV e PS4, ma non tanto per giochi di vecchie generazioni, in quanto l’upscaler non è il massimo. Sfortunatamente le migliori TV per gestire upscale da SD sono quelle al plasma, ormai quasi del tutto fuori produzione, dunque direi che hai un problema.
In pratica più è grande il pannello meno definita sarà l’immagine in SD, perché la risoluzione nativa sarà sempre molto bassa: parliamo di 240p nel caso di PS1, nella migliore delle ipotesi (Legacy of Kain – Soul Reaver), ancora meno per la maggior parte dei titoli. Non esiste in assoluto una TV Full HD o 4K che abbia un upscale eccellente da definizioni così basse, ma esistono dei piccoli accorgimenti che possono venirti incontro:
1. Prediligi schermi di dimensioni ridotte
2. Fai riferimento a questa guida http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=630556 (inglese) per ottenere il miglior setup possibile con i cavetti
3. Se la situazione non ti soddisfa l’ideale è puntare ad un emulatore su PC o su Android e proiettare il contenuto a schermo. In questo caso godresti di un’ottimizzazione della grafica con un rendering a risoluzioni molto più alte di quelle native, per una pulizia dell’immagine considerevole. E’ la soluzione che uso personalmente per i vecchi giochi. Mi rendo conto che è un peccato se hai una collezione di titoli sullo scaffale, ma purtroppo è la maniera migliore per godersi giochi del genere nel presente.
4. Questo è un buon dispositivo http://www.amazon.it/Adattatore-convertitore-hdmi-Audio-video/product-reviews/B00E1WAIU0/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1 che converte il segnale composito in HD, per un risultato a mio parere buono.
5. Puoi replicare l’esperienza originale di gioco solo con una TV CRT.
Per il resto per quanto riguarda il discorso delle porte HDMI ti direi di non fartene troppo un problema: le multiple HDMI non hanno praticamente alcuna perdita sensibile in termini di qualità, non è come con le vecchie scart, il segnale arriva comunque molto forte.
Se fossi in te probabilmente mi butterei su Samsung Samsung UE40H6400, J6200 o Sony 40W705C
Qualunque possa essere la tua scelta, raccomando CALDAMENTE di acquistare il prodotto su Amazon: hai la possibilità di restituirlo entro 30 giorni dall’acquisto se non sei soddisfatto, non devi dare alcuna motivazione e ti restituiscono tutti i soldi con una procedura automatica. Assicurati solo che la TV sia venduta e spedita da Amazon.
Grazie mille,mi sei stato davvero d’aiuto.
Fra samsung j6200 e sony 40w750c per l’uso che devo farne io tu cosa prenderesti?
(la prima costa 50 euro in meno della seconda, ma non è un problema.)
Grazie ancora
Vai col Sony, angoli di visuale migliori e calibrazione dei colori direttamente in fabbrica, non devi smanettare tra le impostazioni. Monti, accendi ed è pronto =)
L’ultima cosa:
se fosse un Panasonic TX-40CS630?
o sempre meglio sony, che dici?
Grazie mille
Ciao Dario,
Ho trovato molto curata la tua classifica ed ho letto con interesse tantissime delle domande che ti sono state poste, sperando che ci fosse anche la mia! :)
Purtroppo non l’ho trovata, quindi te la sottopongo (anche se probabilmente è molto stupida): tra tutti i TV che hai recensito, mi ha colpito in particolare il Samsung 55 JU6400. Credo che per le mie esigenze (ps4, film e netflix) andrebbe benissimo.
Unico punto a sfavore è il costo :)
Volevo stare sotto i 1000€ e mi “accontento” anche di un 48”.
La domanda è: il Samsung 48 JU6400 ha le stesse caratteristiche e varia solo per la dimensione, o sono due sistemi diversi che in comune hanno solo la sigla? :))
Se avrai tempo di rispondere ti ringrazio,
Buona serata
Sì, confermo che se la sigla è la stessa cambiano solo le dimensioni del pannello, la tecnologia è esattamente la stessa, vai tranquillo =)
Ciao Dario vorrei comprare una TV di 55 pollici 3d..posso spendere su 800 o 900 €.cosa mi consigli??
Direi che la prima cosa che ti consiglierei è di non comprare una TV 3D, la tecnologia è stata ufficialmente abbandonata da quasi tutti i produttori, da tutte le emittenti televisive e viene supportata esclusivamente per le edizioni blu-ray di alcuni film prodotti da alcuni publisher.
Detto questo, se comunque ti interessa il 3D mi risulta che il miglior modello in quella fascia di prezzo sia il Sony 55W805C.
A mio avviso è un acquisto poco sensato, soprattutto considerato che a queste dimensioni la differenza tra Full HD e 4K è enorme. Ovviamente dipende da ciò che per te è più importante.
Ciao Dario,
ho letto il tuo articolo e il Samsung UE55JU6400 da te menzionato e quello che vorrei acquistare.
Premetto che ho un PC con scheda grafica GTX980 che supporta il 4k, se la voglio collegare al televisore e ottenere immagini con risoluzione 3840×2160 a 60 hz lo posso fare? se si quale cavo devo acquistare?
Grazie 1000 in anticipo
Dipende che ingressi hai: per i 60 hertz servono o hdmi 2.0 o display port (hdmi 1.4 limita a 30 hertz).
Tieni presente che con una 980 devi scendere parecchio a compromessi con gli effetti grafici se vuoi giocare in 4k. Ovviamente in base al gioco, ma è bene avere le idee chiare. Non aspettarti un the witcher 3 con tutto maxato a 60fps in 4k.
Ciao Dario, come vedi queste 2 TV per giocare?
Samsung UE48JU6000 oppure Samsung UE48JU6400.
Quale delle 2 è migliore?
Grazie per la risposta.
Filippo
Tra le due la 6400, metti però in conto un po’ di lag quando usi le funzioni smart e i menu, ha un SoC un po’ a cazzo. Per giocare comunque va bene, ma niente hdr al momento.
Una curiosità, il sony 705 potrebbe rendere bene anche come monitor pc?
A mio parere no: una risoluzione 1080p su 32 pollici è troppo bassa per la distanza a cui solitamente si utilizza il PC, sarebbe troppo stancante sia per il collo che per gli occhi. Va inoltre considerato che la retroilluminazione è su un’unica striscia di led in basso, non va bene se stai troppo vicino.
Se inoltre intendi usare il PC anche per giocare non potresti superare i 50 frame al secondo, è una TV da 50 hertz reali.
Ciao Dario,
grazie per questo post, talmente difficile trovare questa informazione in Italia.
Come tutti gli altri, anche a me serve un consiglio, a metà marzo tornerò a casa, (sono a San Francisco), e mi serve un TV per l’appartamento. Posso ben pagare fino a 1200E, ma difficilmente di più.
Mi interessano sopratutto film(anche Netflix) e PS4. Secondo to meglio aspettare e vedere cosa succede fra 3-4 settimane o prendere un altro se trovo un affare
Al momento ti consiglio di aspettare ancora un po’, proprio oggi Samsung e Philips hanno mostrato i loro modelli 2016, vediamo anche cosa propongono gli altri. Fammi sapere se ti interessa una TV 4K (15Mb da Netflix, 17 con HDR) o se sei più orientato sul 1080p. Controllo un po’ la situazione con gli annunci e vediamo =)
Grazie per la risposta. 15Mb e 17 significa?
Non ho ancora deciso su cosa prendere, ma l’idea di avere un TV 4K mi piace ;).
Ma poi non so se posso prendere uno abbastanza buono a quel prezzo.
Mi piacerebbe ben un TV piuttosto grande ma non so fino a quale grandezza 1080p è ancora bello da vedere.
Come gia detto, non ho fretta fino metà marzo :)
Trovato 15Mb e 17. Quello per me è un problema, non credo di arrivare a quella velocità. Ma devo provare nel nuovo appartamento a marzo.
Ciao Dario, ci sono delle novità, siccome torno a casa fra una settimana? :)