[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
ciao dario
forse ho trovato il tv che fa al caso mio che ne dici del ue48hu7500 non curvo?
ottimo per motion blur e lag giusto? per sport live non dovrei notare nessun fastidioso effetto sfocato.
per quella fascia di prezzo penso sia il migliore per sport e game.
sara’ di supporto hdr standard?
E’ discreto, l’ho provato a gennaio. I neri erano buoni, ma c’era qualcosa che non andava.
Per provare i neri in genere uso l’intro di Buried e la scena della sepoltura in Kill Bill: questo modello dava una strana intermittenza elettrica durante queste scene, come se riaccendesse i led sul retro, non so per quale motivo. Potrebbe essere un problema legato a questa unità.
Per il gaming te lo sconsiglio, ha un input lag di circa 75ms. Per le partite va abbastanza bene, solo qualche micro lag una volta ogni tanto, difficili da percepire.
ciao dario
mi confermi che il ju6400 è tra i migliori in quanto a motion blur ? quindi ottimo per game?
Confermo =)
quindi me lo consiglieresti in generale? non ha grossi difetti? perche non costa moltissimo, non è compatibile hdr ovviamente pero’ non fa nulla. ha un buon upscaling<?
Sì, in generale ha un buon rapporto qualità prezzo, penso di inserirlo anche nella rubrica a partire da Marzo, il prezzo è sceso da poco.
grazie per le risposte e per la pazienza-
qual e meglio tra tx50cx800e e TX50AX800T
I CX sono i modelli del 2015, AX del 2014. Tra i due è globalmente meglio il CX, ma si tratta di un pannello VA, i tempi di risposta sono elevati se intendi usarlo per giocarci su PC. Su console nessun problema con i 30FPS, potresti notare del ghosting a 60fps.
Ciao Dario,
Come lo vedi il Samsung JU6000 per giocare e più in generale come televisore?
Grazie e complimenti.
Ciao
Andrea
E’ il base di gamma Samsung per il 4K, personalmente punterei ad altro. Il rapporto qualità prezzo non è eccezionale, meglio spostarsi sul JU7000 o sul 6400 a patto di non superare i 50 pollici.
Ciao dario oggi devo andare a comprare la tv al unieuro.ho visto questi 3 in oferta..Panasonic tx-55cxw404 con 4k e 3d a 850 €..Sony kd55x8005c con 4k ma senza 3d 900 €.. E lg 55lb670v con 4k ma senza 3d a 800€…l’unico che ha sia il 3d che 4k e il panasonic e costava 1250 ma non ho trovato tante opinioni su internet.poi la tv la guardo su una angolatura di 35-40 gradi …e se lo guardo da dritto arrivo a 2metri e mezzo e giusto e non vorrei che fosse troppo grande per quella distanza…
A mio parere 55 pollici sono eccessivi da 2,5/3 metri, non andrei oltre i 47. Per il resto, il 3D ti serve? Sai che comunque è una tecnologia già abbandonata da quasi tutte le aziende (solo Disney continua a produrre blu-ray in 3D, mentre i produttori di TV hanno quasi del tutto interrotto lo sviluppo)?
Fammi sapere.
Ciao Dario vorrei comprare una TV di 55 pollici 3d..posso spendere su 800 o 900 €.cosa mi consigli??
Allora prendo un 49 o 50 “..ho guardato su unieuro e ho visto questi …samsung ue50ju6800k 880€….sony kd-49x8005c 764€…sony kdl-50w809c..altrimenti a quasi 1000 € lg 49uf850v
Allora prendo un 49 o 50 “..ho guardato su unieuro e ho visto questi …samsung ue50ju6800k 880€….sony kd-49x8005c 764€…sony kdl-50w809c..altrimenti a quasi 1000 € lg 49uf850v
ciao dario,
la prossima settimana devo acquistare un tv 4k.
potrei chiederti tra questi quali prenderesti?
-tx49cx750e panasonic
-kd49x8308c sony
per game, partite live, hdr.
–
Difficile risponderti, Panasonic vince per sistema operativo, colori e neri, Sony lo batte per upscale e motion blur.
Per quanto riguarda HDR si equivalgono, nessuna delle due supporterà Dolby Vision.
Tra i due probabilmente opterei per il Panasonic giusto per le funzioni smart, ma qui si va sul gusto personale. Personalmente non mi interessa dell’upscale perché guardo solo contenuti a 1080p o superiore, ma se tu guardi partite devi mettere in conto la risoluzione nativa di Sky/Rai, che è 1080i, mentre i videogame partono da 720p. Nel tuo caso forse il Sony sarebbe una scelta più sensata.
ho letto che ce stato un aggiornamento per hdr sul sony.
Sì, ma resta lo standard HDR base, non il Dolby Vision. Ottieni l’incremento della gamma cromatica, ma è uno standard diverso. Trovi tutto spiegato qui: http://www.nrsgamers.it/speciale-tv-e-monitor-guida-alla-comprensione/
capito-!!! ma il panasonic l hdr lo supporta? mi aggiungeresti un altra opzione scelta da te in base alle mie necessita cosi da poter poi procedere all acquisto senza rimpianti :) piu o meno fascia di prezzo del pana e sony… grazie mille
Sì, ti confermo che il Panasonic supporta HDR esattamente come il Sony, da questo punto di vista si equivalgono.
In quella fascia di prezzo non conosco altro che possa fare al caso tuo, l’unica sarebbe aggiungere qualche centinaio di euro e passare a Panasonic TX 50CX800E, un netto passo avanti dal punto di vista qualitativo ma anche del prezzo.
Ciao Dario, che ne pensi del ju6400 da 40″? Su Amazon costa quanto l eu6400. L uso principale sarebbe giocarci su console e magari guardarci qualche film. Ho visto che ha un imput lag molto basso ma ha dei problemi col judder a 24p. Che significa?
Che potresti avere dei fenomeni di stuttering con i prodotti girati a 24 frame per secondo (i film), con il gaming non è molto rilevante. Su prezzo simile ti direi di andare sul ju, personalmente non ricordo casi di judder. Dove l’hai letto?
Grazie della risposta super veloce! Del judder problem ho letto qua: http://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/ju6400 .
Ora però il budget è salito a 650 e si apre la possibilità tx-40cx680e o la versione da 48″ del ju6400. Sono veramente indeciso. Per il gaming credo vinca il secondo con circa 30ms di lag in meno ma per i film? Mi chiedo se un occhio non esperto possa vedere una differenza netta..
Ho letto, personalmente non mi sono accorto di problemi in riproduzione utilizzando Blu-ray, potrebbe essere un problema del modello da 55 pollici che hanno recensito loro, o magari erano tarati in maniera diversa non so.
Ad ogni modo, considerato il budget ti direi senza dubbio di andare sul Panasonic, mio modello preferito in quella fascia e eccellente rapporto qualità prezzo.
Per l’input lag non preoccuparti se giochi solo su console, le differenze non sono percepibili a 30 frame al secondo.
Un’ultima cosa Dario:
se fosse un Panasonic TX-40CS630?
o sempre meglio sony, che dici?
Grazie mille
Sì, resterei comunque sul Sony personalmente.
Grazie mille.
Penso che seguirò il tuo consiglio.
Le ho viste dal vero entrambe da trony e l’unica perplessità è che il Sony sembra avere colori molto cupi rispetto il panasonic che é piú brillante ma mi hanno detto che Sony le imposta cosi.
Grazie ancora
Salve Dario, che mi consigli come tv 40 pollici smart che abbia una buona visione e che non abbia rallentamenti vari nella gestione di internet e app?quando escono i modelli nuovi di Samsung e Philips?
Qui in Italia arriveranno verso fine marzo/inizio aprile. Al momento il modello da 40 pollici che preferisco è il Panasonic TX-40CX680E. Rallentamenti nella gestione delle app non ne ho notati, ma quando navighi dipende molto dai siti, non tanto per colpa delle TV, ma per le ottimizzazioni software, non puoi farci molto. Raccomando sempre Chromecast per quel tipo di utilizzo.
La qualità dell’immagine è eccellente, idem il rapporto qualità prezzo, ho scritto una piccola overview tra queste pagine.
Perdonatemi ma scrivo sempre doppio hahaha