Deep Rock Galactic Survivor – Recensione | Il migliore tra i Bullet Heaven

Deep Rock Galactic Survivor è uno spin-off della celebre serie Deep Rock Galactic, sviluppato da Funday Games e pubblicato da Ghost Ship Publishing. Uscito finalmente in versione 1.0 il 17 Settembre 2025 dopo una lunga fase di Accesso Anticipato su Steam, propone una lettura nuova del franchise passando a una visuale dall’alto con progressione roguelike e una struttura di base che ricorda Vampire Survivors. Il gioco mescola combattimenti, esplorazione mineraria e potenziamenti strategici in un’esperienza di sopravvivenza intensa e straordinariamente ricca di contenuti. Terminata la fase di early access il gioco è adesso disponibile in versione completa per PC Windows e Xbox Series ad un prezzo di 12,99€.

L’ambientazione sono le caverne aliene del pianeta Hoxxes, piene di creature pericolose e risorse preziose.
Ogni missione è un capitolo autoconclusivo: scendi nelle caverne, completi obiettivi come estrarre minerali o eliminare minacce, poi torni alla base. Esistono missioni in successione che danno fin da subito un ottimo senso di progressione, con obiettivi che fin da subito renderanno chiara una cosa: questo gioco è impegnativo. Non è pensato per i casual gamer, ma per gente che conosce il genere dei roguelike, consapevole del fatto che progredire richiede tempo, dedizione e buone capacità di adattamento.

Se Vampire Survivors permette di essere “bucato” mantenendo il personaggio fermo a massacrare qualunque cosa si avvicini, Deep Rock Galactic Survivor cerca un approccio molto più attivo. È pressoché impossibile restare fermi sul posto e sopravvivere, sarà necessario muoversi costantemente, sfruttando la roccia da minare per creare tunnel e barriere difensive contro orde di nemici che non ci daranno un attimo di respiro. C’è alla fine un eccellente equilibrio tra movimento tattico, combattimento, raccolta risorse e potenziamenti.

Come negli altri giochi di questo tipo – qualcuno li chiama Bullet Heaven – le armi sparano in automatico, quindi il giocatore dovrà occuparsi solo della parte tattica, sia essa il semplice movimento o la scelta dei potenziamenti. Il modo in cui gestiremo i tunnel, la roccia e le barriere naturali determinerà la nostra probabilità di sopravvivenza, insieme alla gestione delle risorse in cui ci imbatteremo. Da questo punto di vista Deep Rock Galactic Survivor appare molto più profondo e interessante rispetto ad altri giochi dello stesso filone.
Le caverne generate proceduralmente assicurano run sempre diverse. Le missioni variano per layout, composizione dei nemici e obiettivi. Questa varietà, unita al loop roguelike, incentiva a riprovare. Con il lancio della versione completa sono arrivati anche nuovi tipi di missione, come le Escort, che aggiungono varietà e sfide e una quantità spropositata di achievement e missioni secondarie.

La progressione passa da un robusto sistema di equipaggiamento: durante le run otterremo armature, strumenti ed equipaggiamenti di vario genere, ognuno con tratti unici che influenzano strategie e stili di gioco. Scegliere la combinazione giusta può fare la differenza tra fallimento e sopravvivenza.
Gli sviluppatori sono riusciti a dare un notevole spessore alle statistiche, e ad oggi Deep Rock Galactic Survivor svetta sugli altri bullet heaven grazie anche alla maniera in cui potremo combinare gli equip specifici prima delle partite con i perk variabili ottenuti durante le discese. Basterà avere un atteggiamento abbastanza tattico per costruire build ad hoc che si sposino con le abilità delle diverse classi disponibili, per un numero di combinazioni spaventoso, nettamente superiore rispetto a quanto faccia la concorrenza.

Consigliato
Deep Rock Galactic Survivor è un acquisto obbligato per chi apprezza i giochi in stile Vampire Survivors ma vuole qualcosa di più succoso, impegnativo e strutturato. Ha qualità da vendere, una mole spropositata di contenuti, tantissima varietà e un livello di sfida elevato, che metterà alla prova le vostre abilità strategiche, dando al tempo spesso tante soddisfazioni quando riuscirete a sopravvivere nelle run più ostiche.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *