Inazuma Eleven Victory Road – Guida Endgame

Inazuma Eleven Victory Road è costruito intorno a un’idea chiara: la modalità Storia è il fulcro dell’esperienza, e tutte le altre modalità endgame (Cronaca, Competizione, Battle Bay, Kizuna Town, Universo dei Giocatori) trovano davvero un senso solo dopo averla completata, come vedremo in questa breve guida

Un concetto chiave è la “borsa condivisa”. Finché non terminiamo la storia principale, le risorse ottenute in una modalità restano isolate. Una volta finita, invece, fagioli, oggetti e valute diventano condivisi tra Storia, Cronaca e tutte le attività e modalità pernsate per l’endgame. Questo singolo passaggio rende abbastanza chiaro il modo in cui conviene farmare: molte attività che nella Cronaca sarebbero lente o scomode, diventano estremamente efficienti se sfrutteremo il patrimonio accumulato nel corso della Storia.
Per questo, chi vuole ottimizzare il tempo dovrebbe cercare di usare la Storia come grande “motore economico” iniziale e solo dopo spingere su farming mirato, reclutamento massiccio e costruzioni della Kizuna Town. Nulla impedisce naturalmente di procedere in modo diverso, ma è molto meno efficiente e richiede davvero parecchio tempo in più.

La modalità Storia non è solo narrativa: è anche un enorme tutorial pratico esteso, che ti fa toccare con mano allenamenti, 5 vs 5, negozi, bonus di esperienza, uso dei fagioli e gestione dell’equipaggiamento. Inazuma Eleven Vistory Road non spiega tutto in modo diretto, ma fornisce tutti gli strumenti per capirlo: gli allenamenti con bonus elementali, i venditori che danno buff agli allenamenti, le amichevoli, la gestione dell’albero abilità, l’uso dei fagioli per gonfiare le statistiche, la funzione “Nuove possibilità” per personalizzare le tecniche.

Dopo aver completato la storia principale di Victory Road, si aprono davvero le altre dimensioni del gioco e il vero endgame:

  • Cronaca: diventa il luogo principale per farmare oggetti specifici, scarpini e tecniche avanzate, grazie alle amichevoli con drop predefiniti e visibili nei menu.
  • Universo dei giocatori: sfrutta le stelle legame per ottenere giocatori da “costellazioni” tematiche, con privilegi particolari dopo la fine della storia (costellazione dedicata ai personaggi di Victory Road, altri inseriti in costellazioni già esistenti).
  • Competizione e Partite libere: permettono di affrontare squadre molto più forti (anche livello 90) per ottenere grosse quantità di esperienza e oggetti rari, oltre a spiriti e giocatori speciali.
  • Battle Bay: una modalità parallela basata su partite strutturate e campagna, con un proprio mercato e ricompense che si intrecciano con il resto del gioco.
  • Kizuna Town: editor di città e hub sociale, che sfrutta risorse dedicate per sbloccare oggetti, fiori e carte leggendarie da reinvestire nei negozi degli spiriti.

Consideriamo anche che completare la modalità Storia del gioco è anche una scelta pragmatica. Molte meccaniche infatti cambieranno dopo aver finito il gioco, come i fagioli che passeranno dall’essere una risorsa scarsa a strumento abbondante da usare senza ansia, proprio perché tutte le modalità attingono allo stesso serbatoio. Il reclutamento di personaggi tramite Cronaca e Universo dei giocatori diventa più flessibile, grazie all’accesso a più valute e drop, e persino le attività endgame (come la ricerca di passive perfette sugli spiriti, o il potenziamento di rarità) sono più sostenibili sapendo che ogni minuto speso in qualsiasi modalità alimenta la stessa economia di base.

Da non sottovalutare la guida interna. Victory Road include una sezione “Guida” molto più utile di quello che sembra: spiega chiaramente concetti come evoluzione delle tecniche, funzionamento dei vari negozi, alcuni dettagli sui buff di allenamento e altro. Non commettete l’errore di non utilizzarla, perché all’interno ci sono davvero tantissime informazioni che vi risparmierebbero tanto tempo passato inutilmente su YouTube.

In sintesi, se guardiamo Victory Road come un gioco “a sistemi”, la struttura ideale è:

  1. Finire la storia, anche sacrificando un po’ di perfezionismo.
  2. Sfruttare la borsa condivisa per farmare in modo intelligente: fagioli, scarpini, tecniche, spiriti.
  3. Entrare nelle modalità avanzate (Cronaca, Competizione, Battle Bay, Kizuna Town, Universo) con un ecosistema di risorse già robusto, invece che partire da zero in ognuna.

In arrivo:
Farming Scarpini, biglietti, esperienza e fagioli
Costruzione e ottimizzazione squadra: abilità, tecniche

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *