Uno dei mostri introdotti fin dal primo Monster hunter, lo Yian Kut-Ku, fa il suo ritorno su Wilds come caccia introduttiva di alta qualità. Con attacchi che offrono poco preavviso e aggressività erratica, questo mostro offre al cacciatore diverse opportunità di andare all’attacco, ma allo stesso tempo è capace di agire all’improvviso e ribaltare la situazione.
Debolezze
Il Yian Kut-Ku è debole a Ghiaccio e Tuono, mentre l’elemento Drago non ha effetto eccetto che sul collo.
Il mostro ha una moderata debolezza a tutti gli status negativi, come mostrato dalla seguente lista utilizzando un punteggio da una a tre stelle, con tre rappresentante il massimo e una il minimo:
- Veleno – 2 stelle
- Sonno – 2 stelle
- Paralisi – 2 stelle
- Scoppio – 2 stelle
- Stordimento – 2 stelle
- Fatica – 2 stelle
Il Kut-Ku di Monster Hunter Wilds non ha immunità a bombe e trappole, permettendo il libero uso di bombe soniche e lampo e di trappole scossa e coperta. Da notare una speciale vulnerabilità alle bombe soniche, per motivi spiegati nella sezione strategia.

Strategia, attacchi e difesa Yian Kut-Ku
Lo Yian Kut-Ku è un grosso uccello in grado di sputare palle di fuoco. La maggior parte degli attacchi partiranno dal suo becco o dalla bocca, quando non è troppo impegnato a correre a destra e a manca cercando di investirci con il proprio corpo. Poiché diversi dei suoi attacchi hanno poco preavviso, subire danni nel corso di questa caccia è quasi inevitabile, ma una buona difesa fisica ci permetterà di attenuare il problema.
Come si può immaginare osservando le sue grandi orecchie a ventaglio, inoltre, il mostro è molto debole alle bombe soniche, causando un immediato stordimento e opportunità per causare danni. Una volta uscito da questo speciale status negativo il Kut-Ku si infurierà, rendendo più difficile trovare opportunità per attaccare finché non si calmerà nuovamente. Starà al cacciatore decidere se il vantaggio di uno stordimento immediato sia superiore ad un immediato aumento di aggressività.
Diamo un’occhiata alle mosse più rilevanti di questo mostro:
Palla di fuoco
☠️ Il Kut-Ku solleva il busto e sputa una o più palle di fuoco dopo l’altra in un arco di fronte a sé.
🔥 Durante l’attacco il mostro resterà fermo e le palle di fuoco si muovono lentamente, permettendo di evitarle con facilità purché si faccia attenzione all’area di impatto. La zona in prossimità del mostro tende ad essere sicura, permettendo di infliggere danni mentre il mostro completa il proprio attacco.
Beccata
☠️ Il mostro fa un saltello in avanti ed inizia a beccare il terreno ripetutamente.
🔥 Questo attacco inizia ad infliggere danni fin dal salto iniziale che, combinato con il brevissimo preavviso, sarà spesso causa di danni, seppur comparativamente bassi rispetto a quelli del becco. Il miglior metodo per evitare questo attacco è schivare lateralmente oppure, se vicini abbastanza da essere travolti dal salto, schivando verso il retro del mostro.
Corsa erratica
☠️ Il Kut-Ku inizia a correre sputando a destra e a manca palle di fuoco, poi si gira e ripete l’attacco.
🔥 Molto facile da schivare se si fa attenzione al ritmo delle palle di fuoco, offre poche opportunità per attacchi fino all’ultimo momento della corsa, quando il mostro inciampa per un breve periodo.
Carica con becco
☠️ Il mostro pianta il becco nel terreno prima di iniziare a correre verso il proprio bersaglio, deviando leggermente la traiettoria per cercare di seguire i tentativi di evasione.
🔥 Non molte opportunità per contrattaccare, schivare in diagonale per cercare di arrivare sul retro del mostro.
Colpo di coda
☠️ Attacco tipico delle Viverne, lo Yian Kut-Ku agita un poco la coda e poi ruota su se stesso con un movimento di 180 gradi, di solito ripetuto due volte.
🔥 Molto facile da evitare semplicemente allontanandosi dal mostro. A seconda della direzione di rotazione è possibile infliggere danni mentre il Kut-Ku è impegnato con la seconda rotazione.