lg e8 Tv 2018

TV 2018: Guida all’acquisto delle TV da 32 a 75 pollici per gaming e film

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.

TV da gioco e differenze con TV standard

Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.

I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).

Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.

Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.

Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV

La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.

Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.

Seleziona una voce di interesse

Migliori modelli TV 2018Input Lag

Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]



Classifica migliori TV 4K 2018

Modello Dimensioni Voto TV x/10 Voto Gaming x/10
1. LG C8 55″, 65″, 77″ 8.8 8.8
2. Sony A9F 55″, 65″ 8.8 8.7
3. LG E8 55″, 65″ 8.7 8.8
4. Philips 803 55″, 65″ 8.7 7.0
5. Panasonic FZ950 55″, 65″ 8.5 8.6
6. Samsung Q9FN 55″, 65″ 8.3 8.8
7. Samsung Q8 55″, 65″, 75″ 8.0 8.5
8. Sony XF900 49″, 55″, 65″ 8.2 8.0
9. Samsung Q6FN 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.7 8.0
10. Samsung NU8000 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ 7.5 8.0

Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore

LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)

Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)

Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)

Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)

Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)

TCL
R615 (55″, 65″)

Input Lag

L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.

Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.

In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.

Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)

Modello Input Lag
LG B8 21ms
LG C8 21ms
LG E8 21ms
Panasonic FZ950 21ms
Philips OLED 803 38ms
Philips OLED 903 22ms
Samsung Q900 20ms
Samsung Q9FN 22ms
Samsung Q8FN 19ms
Samsung Q7FN 20ms
Samsung Q6FN 15ms
Samsung NU8000 19ms
Samsung NU7000 14ms
Sony AF8 30ms (48ms @1080p)
Sony AF9 27ms
Sony XF85 30ms
Sony XF900 24ms
Sony Z9F 21ms

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

1.399 commenti

  1. Ciao Dario,
    anch’io avrei bisogno di un consiglio per favore…voglio regalare un tv da 32 pollici a mio nipote e, dopo varie ricerche, sono indecisa tra:
    – SAMSUNG UE32J5200 AK;
    – SAMSUNG UE32J5500AK;
    – LG 32LF580V.
    Secondo te quale tv dovrei scegliere?
    Ne hai altri da consigliarmi?
    Ha 9 anni e gioca con la Wii u.

    Grazie mille.
    Silvana.

  2. Ciao Dario,
    sto pensando di prendere il Samsung55js8000 (si trovo a circa 1300) per vedere film e giocare con la PS4 ma ho visto che a breve escono i nuovi modelli 2016. Sto leggendo che il 55 pollici ks7000 è molto promettente e costa 1800. Secondo te, avendo la possibilità di spendere qualcosa in più, vale la pena prendere il ks?

    • Premetto che non ho ancora avuto modo di provare il nuovo modello, ma entrambi hanno un pannello a 10bit e supportano HDR, dunque la differenza non dovrebbe essere mostruosa, almeno in termini di compatibilità. E’ ragionevole presumere che ci sia stata una certa evoluzione nella qualità dei pannelli rispetto allo scorso anno, ma è altrettanto vero che questo è il momento ideale per acquistare una TV dell’anno scorso proprio per via del taglio prezzi che spinge a svuotare i magazzini.
      Se fossi nei tuoi panni e dovessi prendere una decisione adesso mi butterei sul js8000 e comprerei una buona soundbar per accompagnarlo. E’ una scelta personale, se vogliamo un azzardo, perché ripeto non ho provato il nuovo modello, ma tendenzialmente nel rapporto qualità prezzo un prodotto appena rilasciato sul mercato non è mai il massimo.

  3. Grazie Mille Dario.
    Ne approfitto per un’ultimissima domanda.
    Cosa dici della “PHILIPS 49PUS7100/12” ??
    Mi attira molto l’effetto ambilight ma ne senti parlare molto male in rete per via di continui crash.
    L’hai provata te??
    Grazie ancora per il tempo che mi dedichi.
    Un grande saluto
    simone

    • Il modello in sé non è nulla di straordinario, ma personalmente adoro l’ambilight, che comunque è presente in parecchie TV di Philips di fascia media e alta. Tuttavia non mi sento di consigliarti questo modello in quanto a rapporto qualità prezzo, c’è decisamente di meglio.

  4. Ciao Dario, ho un budgeti di 600€ e sarei orientato per un 43′ full hd ma potrei arrivare anche a 50′. Lo uso principalmente per programmi televisivi, film e partite con sky e ci gioco con il pc. Su questa cifra ho trovato i sony 43w808c, 48w705c 50w755c. Quale mi consiglieresti? Su questa cifra cè qualcosa di meglio anche cambiando marca? Grazie. Simone

    • Se ci giochi con il PC è un po’ un problema, perché se hai una configurazione di fascia alta i tempi di input lag di una TV sono spesso troppo alti per giocare oltre i 60 frame al secondo. Ovviamente dipende molto dal tipo di giochi che preferisci e dalla potenza del tuo PC. Se prediligi ad esempio FPS e giochi molto online l’acquisto di una TV non è proprio il massimo per giocare.
      Detto questo, w705c è un ottimo modello, non avrai problemi se resti entro i 60 frame al secondo.

      • Ho un pc di fascia media, gioco poco o niente online. Quindi il w705 è superiore al più nuovo 808c? Invece il samsung UE48J6200AK? Grazie mille per i consigli

      • Confermo 705 come dispositivo migliore dal punto di vista qualità prezzo. J6200 è discreto, ma non sarebbe la mia prima scelta sicuramente, parliamo comunque di un fascia bassa. Ovviamente dipende anche dai prezzi che hai trovato, potrebbe valerne la pena, ma in termini di qualità vai a perdere.

      • Alla fine purtroppo per problemi di spazio non posso andare oltre i 43′. La versione 705 non esiste 43′ ma intorno ai 650€ ho trovato il 43w755 ed il 43w808. Sembrano simili al 705 come caratteristiche ma con un motionflow più alto. Quale dei due è migliore? Non mi interessa il 3D (presente sul 43w808). Grazie ancora come sempre gentile

      • Vai di 808, il 755 è stato un modello di transizione con un ottimo pannello ma input lag un po’ più alta. 808 è una versione lievemente più rifinita lato software del 705, vai sul sicuro.

    • E’ della prima metà del 2015, probabilmente lo si trova con maggiore difficoltà nei negozi fisici che online per via della diversa distribuzione. E’ stato rimpiazzato proprio lo scorso mese dalla serie DX (600, 650, 700). Confermo comunque che la serie CX è ancora reperibile online e dotata di un eccellente rapporto qualità prezzo.

      • Ciao Dario, ho un budgeti di 600€ e sarei orientato per un 43′ full hd ma potrei arrivare anche a 50′. Lo uso principalmente per programmi televisivi, film e partite con sky e ci gioco con il pc. Su questa cifra ho trovato i sony 43w808c, 48w705c 50w755c. Quale mi consiglieresti? Su questa cifra cè qualcosa di meglio anche cambiando marca? Grazie. Simone

  5. Ciao Dario,

    Sono in procinto di comprare una nuova TV per il mio salotto di casa.
    Budget € 700 / 800.
    Pollici: da 50 a 55

    Ho trovato in negozio questa TV 4K “HISENSE LTDN 55K321UWT” a meno di 700 €uro.

    Me la consigli?? oppure dovrei cercare altro??

    Uso principale per sport e ps4

    aspetto tuo parere e grazie mille per la passione e disponibilità che metti.

    sei forte

    ciao
    simone

    • E’ proprio uno dei modelli consigliati all’interno di questa rubrica, puoi leggerne una descrizione più approfondita nella sezione dei 50 pollici, la qualità è la stessa. Scendi a compromessi sotto un bel po’ di punti di vista, ma considerato il prezzo bassissimo a mio parere è un buon affare, se sei disposto a non avere il top. Ti invito a leggere la mini review comunque, può essere un acquisto sensato.

      • Grazie Mille Dario.

        Ne approfitto per un’ultimissima domanda.

        Cosa dici della “PHILIPS 49PUS7100/12” ??
        Mi attira molto l’effetto ambilight ma ne senti parlare molto male in rete per via di continui crash.

        L’hai provata te??

        Grazie ancora per il tempo che mi dedichi.

        Un grande saluto
        simone

  6. Ti ringrazio molto della risposta.
    Ti chiedo un’ultima cosa: siccome preferisco alla Soundbase l’Home Theatre 5.1 con le due casse posteriori a torre e con fili (per avere un suono più avvolgente), mi potresti consigliare una buona marca stando sui 500/700 euro?
    Grazie ancora, complimenti per la tua competenza e cordiali saluti.

  7. Per te qual è il migliore televisore 55″ 3D non curvo oggi sul mercato? Il mio budget è di 1500 – 1800, in più vorrei collegare l’home theatre 5.1 se possibile della stessa marca del televisore, altrimenti mi puoi dire qual è uno buono?

  8. Ciao allora ho un tv panasonic full hd e mi sono trovato da dio solo che dovendo aquistare un altro tv sarei deciso di rimanere su panasonic e avevo pensato a questo modello: TV LED VIERA TX-50DX780E. La distanza dal muro al divano e’ di circa 3mt. Lo uso per vedere film ma soprattutto videogames.
    Mi puoi dire la tua su questo modello o se e’ meglio altre configurazioni.
    Grazie mille.

    • Ah dimenticavo oppure anche il modello da te citato il TV LED VIERA TX-50CX800.
      Quali sono le differenze tra i due.

      • DX 780 è il modello di quest’anno, CX è del 2015. Non ho ancora avuto modo di testare quello nuovo purtroppo, non è arrivato in negozio al momento ;-;
        Per quanto riguarda il CX800 vai sul sicuro, ma a questo punto aspetterei i test sul nuovo modello se fossi in te.

      • Grazie mille…per quanto riguarda invece altre marche sui 2000 euro di budget che mi consigli? Vorrei un TV che non diventi subito obsoleto…grazie ancora!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *