[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Ciao Dario, cosa ne pensi di questo LG TV LED Full HD 55″ 55LB580V non è un 4K ma a livello di caratteristiche mi sembra molto completo.
Prezzo 939 €
Non riesco a vedere se possiede HDMI 2.0 o 1.4.
Non l’ho provato personalmente, ma da quanto leggevo tempo fa dovrebbe essere un modello pessimo, in particolare per quanto riguarda i contrasti e la vivacità dei colori. A quel prezzo poi mi sembra un po’ un furto considerato che non è più in produzione.
Ad ogni modo non farti problemi per l’HDMI, il 2.0 serve soltanto per la risoluzione 4K a 60 hertz, sul 1080p va benissimo 1.0.
Ciao Dario, devo acquistare nuovo TV per salotto. Distanza di visione seduto nel divano 2,90 mt. Sono indeciso se fare TV oled 55 4K 2900 euro oppure per la stessa cifra un samnsung suhd a 65 pollici. Lo uso per film, gaming e Sky. Che mi consigli ? Grazie
Dovresti darmi i nomi dei modelli se possibile. A mio parere da 3 metri 65 pollici sono troppi, ma ovviamente è una cosa soggettiva.
Come 55 pollici ho visto OLED/55EF950V a 2900 oppure 65 pollici samnsung UE65KS8000 . Ho la visione considera 2,90 mt … Lo uso per Sky , film e Xbox one . Tanti dicono meglio grande che sennò non vedi la differenza e potrei prendere anche inferiore Qualita tanto non la noterei… , tanti invece dicono meglio L oled.. Ma tutti dicono una loro opinione.. Tu cosa mi consigli ? Aspetto una tua risposta ..Grazie mille davvero
OLED e LCD funzionano in maniera totalmente diversa. Ti invito a leggere qui http://www.nrsgamers.it/speciale-tv-e-monitor-guida-alla-comprensione/ per capire bene di cosa si tratta e farti un’idea chiara del prodotto che vai ad acquistare.
Al momento considero il 950 di LG il più bel pannello in assoluto per la visione di film, ma non è una TV molto adatta al gaming con i suoi 50ms di input lag, arriva proprio al limite.
Probabilmente nella tua posizione opterei per il KS8000 per via del supporto più chiaro allo standard HDR, in quanto nei pannelli OLED la luminosità massima tende a essere più bassa rispetto a quella di un LCD. Ad ogni modo, si tratta in entrambi i casi di due dispositivi eccellenti, che senza dubbio non ti lascerebbero deluso in alcun modo (a parte l’audio, penoso in entrambi i casi).
Quando dicono “meglio grande o non vedi la differenza” si riferiscono al DPI. Ad ogni modo, questo non è l’unico elemento determinante: bisogna considerare la distanza da cui guardi la TV. Più sei vicino più tenderai a vedere i pixel, ma allo stesso tempo più sei vicino più sarà difficile guardare uno schermo di grandi dimensioni senza muovere il collo.
Al momento Sky non ha annunciato alcun piano per il supporto ad HDR, solo Netflix ha già iniziato la diffusione di contenuti che lo supportino. Se usi solo Sky per la visione di film e serie TV forse ha più senso il modello di LG, ma ripeto, nella tua posizione opterei per il Samsung.
Grazie mille di tutte le tue indicazioni.
Buongiorno Dario,
sto per acquistare un nuovo televisore, la mia scelta è orientata su un 4k 55″ smart tv e che abbia queste funzioni comprese
Sintonizzatore digitale terrestre Si
Sistema di ricezione terrestre DVB-T/T2/C
Sintonizzatore digitale satellitare Si
Sistema di ricezione satellitare DVBS2
Funzione pip Si
Il budget prefissato è di circa 1.000 €, riusciresti ad indicarmi i 2 modelli secondo te migliori?
All’interno di quel budget e con i pollici che richiedi le tue scelte sono molto limitate. L’unica soluzione che possa fare al caso tuo e di cui io sia al corrente è JU6400 di Samsung.
Per quanto riguarda la ricezione del digitale terrestre in T2 ti direi di non farti troppi problemi, siamo in Italia, le cose non funzionano, e quando funzionano sono estremamente lente, non mi aspetto che diventi uno standard prima di almeno altri 6/8 anni.
Il PIP è supportato da quasi tutti i TV Samsung da un certo livello a salire, 6400 è incluso.
Il mio unico dubbio riguarda la ricezione satellitare e la possibilità che tu riesca a trovare il modello da 55 pollici al di sotto dei 1000 euro.
Gentilissimo, grazie
Ciao e grazie in anticipo, volevo un giudizio sulla seguente tv LG 42LF652V. Se può andare bene per vere sky film e calcio in hd e sd, mkv e qualche partita con il pc offline
Andar bene certamente sì, qualsiasi TV “va bene”, ma certamente non offre un buon rapporto qualità prezzo e non è una serie di buona qualità per quanto riguarda il pannello. Ad ogni modo è un Full HD, non devi preoccuparti dei contenuti in SD. Aspettati un po’ di artefatti in modalità sport.
Ciao Dario innanzitutto complimenti per la rubrica molto interessante! Sto cercando una tv sui 40 pollici per film serie tv e Ps4 con un budget sui 500 £.Ho letto delle varie Sony e Samsung ma qui a casa ci siamo trovati sempre bene con i Panasonic,c’e’ qualche modello in particolare che mi consiglieresti? Il CX680E è praticamente introvabile.Mentre invece ho trovato sui 450 £ il nuovo DX-40DS400E che ne pensi? Grazie in anticipo!
E’ il modello di quest’anno della fascia entry level, l’ho visto solo di sfuggita perché è arrivato nei negozi da pochissimo. E’ un entry level, nulla di spettacolare, da quello che ho visto è senza infamia e senza lode. Non ho condotto alcun test approfondito purtroppo, ma è su una fascia molto diversa rispetto al 680. Credo che la variante di quest’anno sia la DX600 per il 4K e DS600 per il Full HD.
salve.. un informazione
devo prendere una SMART TV- con HDR – 4K- dai 47 al massimo 50 pollici
che legge tutti i tipi di file in chiavetta e HD esterno
wifi e ethernet
con un sistema operativo perfetto e con applicazioni sempre aggiornate
con un perfetto audio e video
guardo le partite su sky e gioco alla ps4
su cosa puoi orientarmi?
SONY? SAMSUNG? PANASONIC?
il mio badge e’ sino a 1400 euro
AIUTAMI CHE NON CI STO PIU’ CAPENDO NIENTE
sono andato da trony e mi ha consigliato questi 3 modelli:
-panasonic tx 50cx800e
-samsung tv 49 suhd 4k flat serie 8 ks8000
-panasonic 50dx780e
-samsung 49 suhd 4k curvo serie 7 ks7500
SE HAI QUALCOSA O MODELLO DA CONSIGLIARMI
GRAZIE IN ANTICIPO
La TV che cerchi non esiste.
In primis scordati di avere un audio perfetto su una TV, al massimo ne puoi trovare uno “buono” sui modelli Sony di fascia alta con speaker dedicati, in tutti gli altri casi sarai sempre tra l’insufficiente e al massimo il mediocre.
Video perfetto è impossibile per via dell’avanzamento tecnologico, è naturale che anno per anno si tenda sempre al miglioramento. Al momento la TV con il pannello migliore secondo il mio personale punto di vista è LG EF950, costa 2500 euro nel suo polliciaggio più piccolo e non è l’ideale per giocare.
Non esiste un sistema operativo perfetto, ne esistono solo di ottimizzati o non ottimizzati, di supportati e di non supportati. Se la casa madre lavora bene Tizen vale quanto Android e Android vale quanto webOS.
Con il tuo budget il massimo della qualità che puoi permetterti è Samsung KS7000, appena rilasciato e appena testato, un ottimo dispositivo.
I modelli che ti ha consigliato non supportano HDR o sono fuori prezzo se consideri 1400 euro. Qualsiasi sia la tua scelta l’audio sarà comunque insoddisfacente (dipende dal tuo orecchio) e consiglio di associare un impianto dedicato se usi molto la TV, c’è una differenza mostruosa.
Ciao, un consiglio su un televisore per film, calcio e gioco da pc in full hd anche a 60 frame. Allo stesso prezzo 650€ cè il SONY KDL43W808C e il SONY KDL50W755C. Quale dei due vale la pena come qualità?
I pannelli sono quasi identici, ti direi di andare di 808, ma se giochi a framerate elevati e online sarai un po’ penalizzato contro chi gioca su monitor PC.
Ciao Dario, complimenti innanzitutto per la competenza…e pazienza.
Vengo subito al dunque: Devo comprare un TV nuovo per casa nuova.
Budget Euro 1.500. Personalmente preferisco il piatto ad uno schermo curvo (soprattutto perché lo dovevo appendere al muro in soggiorno), quindi ho a priori scartato alcuni modelli (a fatica perché ormai dal 55 in su sono più i curvi che i piatti). Ho sempre avuto Samsung e non cambierei casa produttrice. Stavo prendendo online il modello UE55JS8000 (da quello che capisco tra i migliori in giro per questa fascia di prezzo) a 1.250 Euro. Il rivenditore mi ha detto che sono terminati e mi ha consigliato di aspettare perché in settimana arriva il nuovo UE55KS7000 al prezzo di 1.500 Euro. La differenza di prezzo mi pare minima. Ne vale la pena? Già so di dover abbinare una soundbar….quale mi consigli? Grazie mille!!!
JS8000 è un’ottima scelta, ma purtroppo non ho ancora avuto modo di testare i KS7000, non posso esprimermi con un giudizio oggettivo. Sulla carta dovrebbero essere più o meno allo stesso livello.
Per quanto riguarda la soundbar abbiamo una guida all’acquisto apposita a quest’indirizzo http://www.nrsgamers.it/le-migliori-soundbar-e-soundbase/ , mi viene difficile consigliarti senza conoscere budget e dimensioni della stanza.
Grazie mille Dario. Purtroppo il KS7000 non è ancora disponibile. Aspetterò qualche giorno ancora e, mal che vada, prenderò il JS8000 anche se, a detta del venditore, non ha l’hdr (presente invece nel KS7000).
Per quanto riguarda la soundbar, no ne ho mai avuta una e quindi sono totalmente tabula rasa… La stanza e’ circa 40mq ed il divano e’ a circa 2,5 metri dalla parete TV. Visto la spesa sul televisore non vorrei spendere tanto (intorno ai 200/250) e mi orienterei su un modello buono rapporto qualità prezzo. Avevo visto una Bose a 249 Euro e una Yamaha a 215 e mi piacevano entrambe, anche perché si appendevano alla parete sotto la TV (soluzione che vorrei adottare). Cosa ne pensi? Grazie mille per l’aiuto!!!
Venditore poco informato, JS8000 ha HDR e pannello a 10bit.
Per quanto riguarda soundbar/base il discorso è relativamente semplice da questo punto di vista: il miglioramento rispetto all’audio della TV è evidente anche con una soundbar da 100 euro, salendo di prezzo gli elementi che vengono messi maggiormente in risalto sono:
1. Potenza e qualità dei bassi
2. Separazione della voce dal resto dell’audio per dialoghi più nitidi
3. Generale qualità dei dettagli sonori
Le marche purtroppo non sono molto indicative della qualità di una soundbar, ma per esperienza personale posso dirti che bose tende ad andare bene sui dialoghi e male sulla riproduzione musicale, yamaha esattamente il contrario. Ad ogni modo, se stai sui 40mq mi sa che dovresti spendere qualcosina in più per un risultato ottimale.
Comunque ripeto, senza ombra di dubbio la qualità sonora della TV la migliori in maniera esponenziale.
Se vuoi un consiglio compra su Amazon e prova i dispositivi a casa tua, se non ti piace quello che senti procedi con la restituzione gratuita finché non trovi qualcosa che ti convince. Se vai a provarle in negozio ottieni un audio estremamente falsato, perché ti trovi in un ambiente troppo ampio, privo di una parete posteriore, trovandosi tu stesso a una distanza errata e (nel caso di bose) i test vengono effettuati con demo realizzate ad hoc che non corrispondono alle reali performance quando poi guarderai la TV.
Sei un grande!! Grazie mille!!
Ciao Dario!!! complimentoni per la guida, dettagliata e esaustiva!! secondo te il “TV 48″ UHD 4K Flat Smart JU6400 Serie 6” è un buon televisore??? gli usi sono sky hd, xbox e qualche film in bdrip a 1080 p…vale la pena per 700 €???
E’ presente all’interno di questa rubrica, puoi leggerne una breve recensione. E’ uno dei migliori per rapporto qualità prezzo.
caspita non l’ho mica visto…vado alla ricerca!
Dario ultima cosa, scusa la rottura di balle…con questa tv potrei avere problemi di input lag con la one??? C’è la possibilità di rimuovere l’effetto soap opera?? tenchiu (ne approfitto perchè ne sai un casino)
Allora, per quanto riguarda l’input lag non devi farti nessun problema, finché stai sotto i 50ms su console va tutto bene.
Più complesso il discorso riguardo l’effetto soap opera, una croce di moltissime TV moderne. Il problema è dato da un eccesso di interpolazione nell’immagine o dall’uso di algoritmi mal riusciti. E’ un effetto che va bene solo durante la visione di sport e simili, ma se vuoi giocare, guardare un film o una serie TV è la morte.
Sì, esiste la possibilità di rimuoverlo e credo che di default non sia nemmeno attivo. E’ prassi di quasi tutti i produttori di TV inserire le diverse modalità di visione, da dividersi in Film, Videogames, Sport, TV. Attivando film la TV parte dal presupposto che il contenuto sia girato a 24 frame al secondo, e riduce l’interpolazione per ottimizzare la visione senza l’effetto scia. Sui Samsung è possibile intervenire manualmente su questo effetto/difetto dal menu della TV, sotto le opzioni video c’è una voce che si chiama Auto Motion Plus o Compensazione del moto. Da lì puoi gestire un valore che si chiama Judder, che è il tuo nemico in pratica. Portalo al massimo ed avrai effetto soap opera, mettilo al minimo e non avrai alcuna interpolazione dell’immagine. Attenzione solo a cercare una buona via di mezzo, perché eliminarlo del tutto può comportare un po’ di motion blur.
Fantastico Dario, le godo un casino queste chiacchierate, ieri sono andato a vedere il 6400 e sono rimasto a parlare con il tipo per 40 minuti!!! Mi ha parlato molto bene del 6800 per una nitidezza e contrasto di immagine migliore data dall’assenza della pasta di “qualcosa” che elimina l’effetto blu dei led…ne sai qualcosa??? Grazie ancora!
Il 6800 è un modello che personalmente eviterei, ha avuto un sacco di problemi causati dal fatto che monta pannelli diversi in base al polliciaggio. In pratica l’unica variante che abbia un senso è quella da 50 pollici, tutte le altre dimensioni utilizzano un IPS di qualità mediocre (il 50 monta un VA).
Quello che il tizio ha chiamato effetto blu dei led è un problema molto più ampio che riguarda le emissioni di onde corte di qualsiasi dispositivo con schermo illuminato, che appunto emettono una luce blu maggiore rispetto a quanto non dovrebbe essere. È uno dei più importanti elementi che determinano i danni alla vista a lungo andare, ma c’è di più. In pratica il cervello identifica l’onda luminosa blu come un “è giorno, che bello”, influisce sulla produzione della melatonina e ti fa passare il sonno.
È un’informazione importante in maniera molto relativa per le TV, è molto più importante invece per gli smartphone e i tablet, dato che molte persone (me compreso) utilizzano questi dispositivi prima di andare a letto, peggiorando di fatti la qualità del sonno e la velocità con cui ci si addormenta.
Non mi risulta che questo modello utilizzi alcun accorgimento per eliminare o ridurre l’emissione, parlando di pasta l’unico elemento che mi viene in mente riferita al 6800 è il quantum dot, che non ha alcun effetto in tal senso. Potrei essere male informato ovviamente, non ho condotto ricerche approfondite ma non mi suona molto realistico.
Si si infatti si parlava del 50 pollici…la differenza è di 100 € ma vorrei orientarmim su un prodotto che soddisfi le mie esigenze (rpeto, sky hd, one e bdrip a 1080p)…
grazie guru!!!
Ciao Dario! Desidererei un consiglio da un’esperto quale tu dimostri di esserlo, per l’acquisto di un tv smart dai 40/50 pollici per una cifra dai 500/800 Euro per vedere Film, Sport ed una eccellente connessione Internet. Leggo di nuove tecnologie quali 4K-X1-HDR ed il nuovo segnale HEVC265 a partire dal 2017. Orientativamente per qualità sono per i “Sony”, fermo restando tuoi ulteriori suggerimenti per altre marche.
X1 è solo una sigla di una linea di prodotti Sony, non è indicativa di nulla.
HDR purtroppo ha il suo costo, e stando all’interno degli 800 euro non esiste nulla che lo supporti. Il codec h265 è già operativo, ma lo si utilizza più che altro per il 4K.
Con il budget a tua disposizione direi che le scelte più sensate al momento sono Samsung JU6400 (4K, fascia media, qualità prezzo eccellente) Sony W705C (Full HD, fascia medio/alta), Hisense LTDN 50K321UWT (4K, entry level).
Personalmente andrei sul JU6400K, ci sono moltissimi tagli prezzo per adesso perché stanno uscendo i nuovi modelli, lo puoi trovare a poco.
In nessuno di questi casi avrai il supporto ad HDR. La connessione dipende più che altro dal tuo router, i ricevitori delle TV sono mediocri in linea di massima, meglio aiutarli con set top box dedicati o amplificatori sparsi per casa.
Ciao Dario, complimenti innanzitutto per la competenza…e pazienza.
Vengo subito al dunque: Devo comprare un TV nuovo per casa nuova.
Budget Euro 1.500. Personalmente preferisco il piatto ad uno schermo curvo (soprattutto perché lo dovevo appendere al muro in soggiorno), quindi ho a priori scartato alcuni modelli (a fatica perché ormai dal 55 in su sono più i curvi che i piatti). Ho sempre avuto Samsung e non cambierei casa produttrice. Stavo prendendo online il modello UE55JS8000 (da quello che capisco tra i migliori in giro per questa fascia di prezzo) a 1.250 Euro. Il rivenditore mi ha detto che sono terminati e mi ha consigliato di aspettare perché in settimana arriva il nuovo UE55KS7000 al prezzo di 1.500 Euro. La differenza di prezzo mi pare minima. Ne vale la pena? Già so di dover abbinare una soundbar….quale mi consigli? Grazie mille!!!