[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=”” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” type=”1_1″ first=”true”][fusion_text]Le migliori TV 2018 presenti sul mercato non sono proprio facilissime da scovare. Scegliere il modello adatto alle proprie esigenze può rivelarsi un’impresa piuttosto complessa. Capita spesso di portarsi a casa un prodotto magari deficitario in un campo o nell’altro. Questa guida si propone di indirizzare i consumatori verso i modelli dotati al momento del miglior rapporto qualità prezzo. Si cercherà di offrire un’ampia scelta in quanto a dimensioni e a budget. Le guide verranno stilate confrontando i modelli rilasciati nel corso degli ultimi anni. Ovviamente le TV dell’anno appena trascorso potranno godere di sconti e offerte più interessanti, tenetene conto.
Iniziamo con una doverosa premessa che riguarda le TV da gioco.
TV da gioco e differenze con TV standard
Una TV pensata per il gaming non è necessariamente una TV ideale nella visione di un film. Uno degli elementi più importanti in questo caso è il tempo necessario al pannello per visualizzare l’input impartito tramite controller. Questo valore si chiama “tempo di risposta”. Più bassa è la latenza migliore sarà l’esperienza di gioco.
I tempi di risposta hanno un ruolo importante, ma tutto dipende dalle vostre preferenze. In particolare risultano fondamentali con videogiochi che richiedano riflessi fulminei e una grande precisione nei controlli. Questo avviene in genere quando si ha un framerate di almeno 60FPS. Per questo motivo, se non amate FPS, giochi di guida o titoli che vadano ad almeno 60 FPS, il consiglio è di concentrarvi sulla qualità dell’immagine piuttosto che sulla latenza. Giocando a un gioco come Uncharted non noterete alcuna differenza tra una TV con latenza bassa e una con latenza alta (entro certi limiti).
Da qualche anno tutte le smart TV sono dotate di una modalità Gaming. Questa riduce sensibilmente i tempi di latenza, sacrificando però la qualità dell’immagine. Consigliamo di utilizzare la modalità Gaming solo per giochi sportivi, d’azione e i platform. I videogiochi con sistema di combattimento a turno, i gestionali e gli strategici non hanno bisogno di una bassa latenza.
Considerato che qui parleremo delle migliori TV in assoluto, terremo in alta considerazione anche profondità cromatica, contrasti e qualità visiva.
Podcast – Approfondimento su HDR nelle TV
La nostra guida all’acquisto esaminerà le migliori TV in base all’anno di produzione. Analizzeremo ciascuno dei modelli consigliati in brevi recensioni, con valutazioni sui parametri più importanti. Partiremo dai modelli con valutazione inferiore, salendo fino al migliore dell’anno.
Cliccando sui nomi dei modelli si verrà indirizzati alla pagina Amazon del prodotto. Ricordiamo che Amazon permette di restituire l’oggetto anche senza alcuna motivazione entro 30 giorni dall’acquisto. Qualora la TV non fosse disponibile su Amazon il link riporterà alla ricerca su eBay. In questo caso raccomandiamo di acquistare solo da negozi con almeno 1.000 feedback positivi. Raccomandiamo di utilizzare Paypal come sistema di pagamento per essere garantiti contro eventuali truffe.
Seleziona una voce di interesse
Migliori modelli TV 2018 | Input Lag
Per approfondire:
[ Speciale TV e Monitor: guida alla comprensione ]
Classifica migliori TV 4K 2018
Modello | Dimensioni | Voto TV x/10 | Voto Gaming x/10 |
---|---|---|---|
1. LG C8 | 55″, 65″, 77″ | 8.8 | 8.8 |
2. Sony A9F | 55″, 65″ | 8.8 | 8.7 |
3. LG E8 | 55″, 65″ | 8.7 | 8.8 |
4. Philips 803 | 55″, 65″ | 8.7 | 7.0 |
5. Panasonic FZ950 | 55″, 65″ | 8.5 | 8.6 |
6. Samsung Q9FN | 55″, 65″ | 8.3 | 8.8 |
7. Samsung Q8 | 55″, 65″, 75″ | 8.0 | 8.5 |
8. Sony XF900 | 49″, 55″, 65″ | 8.2 | 8.0 |
9. Samsung Q6FN | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.7 | 8.0 |
10. Samsung NU8000 | 49″, 55″, 65″, 75″, 82″ | 7.5 | 8.0 |
Migliori TV 2018: modelli consigliati per produttore
LG
C8 (55″, 65″, 77″)
B8 (55″, 65″)
E8 (55″ | 65″)
C7 OLED (55″ | 65″)
B7 OLED (55″ | 65″)
SK9500 (65″)
SK9000 (55″, 65″)
Panasonic
FZ950 (55″, 65″)
FZ800 (55″, 65″)
Philips
OLED 803 (55″, 65″)
OLED +903 (55″, 65″)
Samsung
Q900 (65″, 75″, 85″)
Q9FN (55″, 65″)
Q8FN (55″, 65″, 75″)
Q6FN (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU8000 (49″, 55″, 65″, 75″, 82″)
NU7000 (40″, 43″, 50″, 55″, 58″, 65″, 75″)
Sony
A9F (55″, 65″)
A8F (55″, 65″)
Z9F (65″, 75″)
X900F (49″, 55″, 65″)
TCL
R615 (55″, 65″)
Input Lag
L’input lag è il tempo che serve alla TV per registrare un’informazione/comando inviato ad essa ed eseguirlo. E’ un elemento estremamente importante per i videogiocatori, che inviano continuamente dei comandi attraverso gamepad e altre periferiche.
Il valore di input lag può essere ridotto notevolmente in tutte le TV attivando la modalità Gaming (o Gioco). Questa elimina ogni tipo di interpolazione dell’immagine, la qualità visiva peggiora, ma l’incremento in termini di reattività è abissale.
Per giocare degnamente a 30 frame al secondo raccomandiamo di non superare il limite dei 50 millisecondi di input lag. Se volessimo puntare ai 60 frame al secondo è auspicabile scendere a 30 millisecondi o meno.
In circostanze normali l’input lag di una TV dovrebbe essere costante, prescindere da filtri o risoluzione. A tutto il 2016 ciò non corrisponde a verità. La modalità gaming HDR è spesso assente, e in 4K c’è una lag tante volte diversa rispetto al 1080p.
Queste mancanze sono risolvibili attraverso l’upgrade del firmware della TV. Sempre che il produttore rilasci delle versioni aggiornate e corrette.
Valori input lag TV 2018 (misurati in Gaming a 4K con HDR)
Modello | Input Lag | |
---|---|---|
LG B8 | 21ms | |
LG C8 | 21ms | |
LG E8 | 21ms | |
Panasonic FZ950 | 21ms | |
Philips OLED 803 | 38ms | |
Philips OLED 903 | 22ms | |
Samsung Q900 | 20ms | |
Samsung Q9FN | 22ms | |
Samsung Q8FN | 19ms | |
Samsung Q7FN | 20ms | |
Samsung Q6FN | 15ms | |
Samsung NU8000 | 19ms | |
Samsung NU7000 | 14ms | |
Sony AF8 | 30ms (48ms @1080p) | |
Sony AF9 | 27ms | |
Sony XF85 | 30ms | |
Sony XF900 | 24ms | |
Sony Z9F | 21ms |
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Ciao Dario. Avevo in mente di vendere il mio Sony w705c da 48 pollici per comprarmi il Sony x830 da 49 pollici essendo 4k! Secondo te ne vale la pena? Ci sono grandi differenze?
salve! qualcuno ha provato la PANASONIC TX50DX780E
Io in maniera non approfondita: i neri non mi hanno convinto pienamente, i colori sono più che decenti. C’è la possibilità di spostare i piedini sotto la TV, il che è una cosa spettacolare, la puoi mettere dove ti pare in pratica, anche se non hai una superfice ampia.
C’è poi lo strano discorso di Panasonic per quanto riguarda HDR quest’anno, troppi TV con pannello a 8bit e supporto HDR, questo incluso se non erro.
Ciao Dario, volevo chiederti u consiglio, calcola che non devo giocare con il tv ma guardo solo sport e documentari, con un budget al massimo di 900,00 – 1100,00 era mia intenzione comprare un tv led da 48 o 50 pollici max per le relative dimensioni, ero indeciso tra un Samsung o un Sony, cosa mi consiglieresti. Grazie per il tuo aiuto ma più leggo recensioni e piu le idee si confondono.
Eventualmente aggiungente una soundbar che modello consiglieresti
Grazie in anticipo
Renato
Dunque, nei centri commerciali si iniziano a vedere i primi prezzi interessanti su Samsung JU7000, è un modello di quest’anno ed è molto buono in relazione al prezzo (intorno ai 1100 euro appunto).
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi andare sul modello JU6400, meno valido per quanto riguarda i colori (tecnologia molto diversa e mancanza di supporto ad HDR), ma considerato quello che devi farci andrà bene. Il vantaggio sarebbe appunto la possibilità di investire anche in una soundbar, in quanto questo modello si trova a meno di 700 euro nella variante da 48 pollici.
Ovviamente devi fare dei compromessi: i colori di JU7000 sono palesemente migliori, se guardi molti documentari naturalistici noterai una certa differenza tra i due modelli, ma ovviamente è il portafogli a dettare legge.
Per quanto riguarda la soundbar ti rimando al link http://www.nrsgamers.it/le-migliori-soundbar-e-soundbase/ perché entrano in gioco molte variabili, tra cui le dimensioni della stanza e la disposizione dei divani. In linea di massima si trovano prodotti di qualità discreta intorno ai 250 euro, salendo a 350 c’è roba decisamente buona.
Ciao Dario, a proposito della tua recensione su “Samsung UE48JU7000T | 4K, ma occhio alla configurazione”, desidererei chiederti alcuni suggerimenti per evitare il rumore nelle immagini in movimento.
Già hai scritto che bisogna modificare alcune impostazioni e precisamente settaggi del colore, il local dimming e il contrasto dinamico. Sai dirmi esattamente che valori impostare, o bisogna provare? Non sono un’esperta… E questi nuovi settaggi valgono all’interno della modalità principale”Film”?
Alla fine si vedono ancora scie nelle scene di azione?
Altra domanda: posso registrare programmi tv(e programmare registrazioni) direttamente in una chiavetta usb o ci vuole un HD esterno da collegare al televisore con un altro cavo?
Il modello UE48JU7000TXZT è molto diverso da quello che descrivi nell’articolo?
Grazie infinite! Ciao Rossana
Premetto che i numeri o le lettere espresse dopo la dicitura JU7000 si possono riferire esclusivamente a lievi modifiche estetiche (molto raro che siano hardware) e a indicazioni sul Paese di commercializzazione, i pannelli e le opzioni sono tipicamente identiche.
Per quanto riguarda le impostazioni precise non ho più il dispositivo disponibile, ma ho trovato su YouTube questo video che può esserti utile: https://www.youtube.com/watch?v=RkF4EJG-E5o
Segui le modifiche che effettua lui (la lingua sarà ovviamente diversa, ma la posizione delle voci è la stessa). E’ un buon setup, ma consiglio sempre di regolare tutto in base alle proprie preferenze, perché non esiste un “oggettivamente migliore”. Conosco persone che amano il motion blur e altre che lo detestano, chi ama la saturazione degli OLED e che non riesce a guardarla. Parti da quelle impostazioni e prova poi a modificare i parametri in base a quello che ti piace di più.
ciao Dario!
Complimenti per il ricco articolo.
Vorrei chiederti un consiglio rispetto ad un TV 48-50 con risoluzione 4K HDR preferibilmente 2016 con budget 1400€.
avevo selezionato tre modelli, ma accetto volentieri suggerimenti:
– SAMSUNG UE49KS8000
– LG 49UH850V
– PANASONIC TX50DX730E
Grazie
Fil
Tre ottimi modelli, il Samsung e il modello LG sono quasi equiparabili. Personalmente opterei per il KS8000, i colori mi piacciono di più e l’upscaler è perfetto, ma LG UH850 è comunque un’ottima soluzione.
Ciao Dario, scusami tra il Sony KDL48W705C ed il KDL 48WD653BAEP quale mi consiglieresti ? Grazie in anticipo
W705C senza dubbio, una delle migliori TV dello scorso anno e ancora un acquisto validissimo.
Ciao. Hai avuto modo di provare il Panasonic TX-50DX800 ?
Sì, ma non ho ancora avuto modo di testarne l’HDR. Upscaler eccellente, qualità dell’immagine notevole e ottimi neri, come ci si aspetta da un VA. Il discorso dell’HDR non è da trascurare, perché pur trattandosi di un VA abbiamo un pannello a 8bit, quindi è necessario controllare bene il picco di luminosità e il range cromatico.
La prima impressione è stata comunque molto positiva.
Credevo fosse un 10 bit. Bene il resto. Quando avrai modo di testare l HDR ? Sono impaziente di sapere qual’è il migliore tv 49/50 pollici con 4k e HDR, ping basso, e magari 3d. E tengo d’occhio Panasonic ?. Grazie per le risposte.
* tv 48/50 pollici
Non lo so, purtroppo dipendo molto dai ragazzi di Expert e Euronics che si “prestano” per farmi provare i loro prodotti, dipende molto sia da quanto sono incasinati loro che da quando ho tempo io per andare ;-;
Mi faresti il piacere di parlarne qui.?
intanto che attendo… vorrei comprare la tv entro luglio… secondo te al momento quale è il migliore 48/50 pollici 4K? SAMSUNG UE49KS9000, Panasonic TX-50DX800, Sony ( non saprei quale modello 49/50″ )?
p.s. i film 3d tu li guardi? la ritieni una funzione utile? so che panasonic la suppota, samsung mi sembra di no.
grazie
KS9000 al momento è una delle migliori soluzioni in commercio, spettacolare anche se non compete con la fascia alta di Sony (X940 al momento è la TV migliore dell’anno a mio parere).
Per quanto riguarda il 3D devo dire che no, non ne faccio uso, è stata una trovata pubblicitaria lanciata sul mercato prima del tempo, la maggior parte dei produttori hanno smesso di inserire funzionalità 3D nelle proprie TV di fascia alta e numerose emittenti hanno interrotto la trasmissione di contenuti in 3D. Si è trattato di una moda, esattamente come i pannelli curvi, ogni tanto ci si inventa qualcosa per vendere, ma personalmente non gradisco né l’idea di indossare occhiali extra né il fisiologico calo di luminosità che comporta il 3D.
Per quanto mi riguarda se ne riparlerà non appena lo implementeranno senza necessità di occhiali, tecnologia già disponibile ma costosa, e che comporta comunque il dimezzamento della risoluzione.
Purtroppo la fascia alta di Sony parte da 55″ credo. Sui 48/50 allora Samsung… peccato che Sony non realizzi 50″ al top come Samsung e Panasonic.
n.b. IL KS9000 lo trovo soltanto curvo! ( a 49″ )
Ciao volevo acquistare un tv da 40″-43″ possibilmente in 4K, in quanto uso sia PS4 e pc a breve pronto per il gaming in 4K. Sono indeciso fra il Panasonic TX-40CX680E ed un Hisense 43m3000.
Il mio budget varia dai 500 ai 600 euro circa.
Non sono riuscito a trovare recensioni valide per quello specifico Hisense, mentre questo Panasonic che hai recensito pare proprio ottimo. Cosa consigli? Grazie e ottima pagina!
Dunque la K3000 di Hisense è un’ottima serie, rapporto qualità prezzo eccellente, ne ho provati alcuni modelli. Hanno una piattaforma smart TV un po’ lenta, ma in linea di massima è un buon TV, pannello sufficientemente contrastato e colori saturi in maniera adeguata. Parliamo in ogni caso di un entry level, quindi comunque non si possono avere troppe pretese. Direi che dipende molto dai prezzi che hai trovato.
A parità di costo mi butterei sul Panasonic, che per adesso dovresti trovare scontato in quanto è uscita la nuova serie. Se cominciano ad esserci differenze nell’ordine dei 70/100 euro andrei di Hisense.
Io l’ho comprato ed è ottimo specialmente l’audio rispetto ad un samsung e poi la funzione pc/gioco per ora nn ho riscontrato nessun inputLag evidente , poi l’ho uso sia per il pc che per la ps4 e sono molto soddisfatto, ho fatto anche netflix e in ultra hd è na meraviglia visto che ha il tanto nel telecomando, x la funzione immagine c’è standar, modalità diurna, notturna e dinamica e poi anche smanettare nei settaggi se vuoi, poi la uso anche x vedere skygo sempre dal pc, l’unica cosa che ho riscontrato che quando ho fatto la ricerca dei canali nn me li ha messi in lista come gli altri nn so xké avrò sbaglio io a fare la ricerca boh io te l’ho consiglio visto che ho risparmiato pagandolo in offerta da mediaworld 399. E poi credo che questa marca fra un paio danni farà con il huawei che prima nn se la cacava nessuno ed ora costa più del Samsung :)
KS7000, ma devi associargli una soundbar se vuoi una buona qualità audio. Considera anche che l’HDR è di fascia entry level. E’ comunque un buon rapporto qualità prezzo.
LG a questo giro è meglio di no.
Salve a tutti, ho un budget da circa 1300€ sono indeciso tra un Samsung 49ks7000, un lg 49uh850V entrambi superUHD o un Sony Bravia X85C 4K HDR. Consigli in merito?