Ambientato in un’Irlanda ottocentesca alternativa, Forge of the Fae porta i giocatori in un mondo sospeso tra magia, ingranaggi e tensioni politiche. Al centro della storia c’è Fiora, una giovane inventrice che si ritrova coinvolta in un conflitto sempre più acceso tra umani e fae, proprio mentre un’antica forza si risveglia. Le decisioni prese durante l’avventura influenzeranno profondamente il corso della trama, offrendo finali diversi e un’esperienza personale.
Il gameplay si ispira ai grandi JRPG classici, con combattimenti a turni strategici e ricchi di opzioni. Il sistema ARC Crystal e la meccanica Adrenaline permettono di personalizzare magie e abilità, creando combinazioni uniche e adattabili allo stile del giocatore.
Oltre ai combattimenti, il mondo di gioco è disseminato di enigmi complessi e segreti da scoprire. Risolverli non solo offre ricompense preziose, ma svela frammenti di lore che arricchiscono l’ambientazione e la storia. L’esplorazione viene premiata, incentivando i giocatori a visitare ogni angolo di questo universo ispirato al folklore celtico.
Dal punto di vista artistico, Forge of the Fae sfrutta Unreal Engine 5 per ricreare paesaggi suggestivi e un’atmosfera carica di fascino. L’attenzione ai dettagli, unita a una colonna sonora che fonde influenze tradizionali e composizioni originali, promette un’esperienza immersiva sia visivamente che emotivamente.
Il titolo è sviluppato da Datadyne e pubblicato da Deck13 Spotlight, che ha già elogiato la qualità e la cura del progetto. Nonostante la data di uscita sia fissata per il 2027 su PC e console, i giocatori possono già provare una demo gratuita disponibile su Steam. Inoltre, il gioco sarà giocabile dal vivo alla Gamescom e al Tokyo Game Show, offrendo un assaggio delle sue potenzialità.
Forge of the Fae si presenta come un’avventura capace di coniugare la profondità narrativa dei JRPG classici con sistemi di gioco moderni e un’ambientazione unica.