PlayStation Plus apre Settembre 2025 con una selezione che punta a coprire gusti molto diversi: dal platform-adventure autoriale, al life sim agricolo più amato, fino a un puzzle in prima persona capace di sorprendere con un’idea semplice e geniale. Tutti i giochi saranno disponibili a partire dal 2 Settembre.
Psychonauts 2 (PS4)
Il seguito dell’amatissimo cult di Double Fine ci rimette nei panni di Razputin Aquato, giovane acrobata e psiconauta in erba. Il cuore del gioco è l’esplorazione delle menti: ogni livello è il riflesso di un personaggio, con estetica, regole e musica che cambiano radicalmente. L’uso dei poteri psichici – telecinesi, pirocinesi, levitazione – si intreccia a platforming e combattimenti leggeri, mentre la scrittura alterna satira, tenerezza e momenti sorprendentemente maturi. Un viaggio brillante che unisce creatività e controllo di qualità.
Stardew Valley (PS4)
Il fenomeno di ConcernedApe torna in lineup e resta una delle migliori vie di fuga dal quotidiano. Ereditiamo la vecchia fattoria del nonno e, con attrezzi di seconda mano, iniziamo a coltivare, allevare, pescare, minare e costruire relazioni con gli abitanti della Valley. La progressione è libera: possiamo dedicare giornate intere alla serra, esplorare le miniere o riportare il Centro comunitario allo splendore, sbloccando aree e servizi. La forza di Stardew è nel ritmo: rilassante, ma sempre denso di piccoli obiettivi che tengono accesa la motivazione.
Viewfinder (PS5, PS4)
Uno dei puzzle più originali degli ultimi anni: con una fotocamera istantanea catturiamo immagini che, una volta posizionate nello spazio, diventano architetture reali. Una foto di un ponte? Appoggiala e il ponte appare, permettendoci di attraversare un baratro. L’idea si evolve con disegni, cartoline e dipinti, in una serie di sfide che premiano osservazione e creatività senza mai risultare punitive. Artisticamente spicca per colori pastello e colonna sonora discreta ma incisiva.
La proposta di settembre unisce narrazione, comfort gaming e sfida mentale. È un buon punto di ingresso per chi non ha provato questi titoli e un’occasione perfetta per rigiocarli su PS4 e PS5. Per gli abbonati a PlayStation Plus, si tratta di una mensilità solida, capace di alternare sessioni brevi e lunghe senza imporre grind o impegni da live service.