Monster Hunter Wilds | Lagiacrus – Guida

Il Lagiacrus è un Leviathan introdotto per la prima volta in Monster Hunter Tri, primo gioco della serie a sperimentare con cacce sottomarine, e con l’ultimo update di Monster Hunter Wilds torneremo ad avere un assaggio di quelle esperienze.

Debolezze

Il Lagiacrus è debole ad attacchi di elemento Fuoco, con una minore vulnerabilità a Ghiaccio e Drago sulla schiena. Acqua e Tuono non hanno effetto.

Il mostro è discretamente suscettibile alla maggior parte degli status negativi, come indicato nella seguente lista. Indicheremo le vulnerabilità con un valore da una a tre stelle, una stella rappresentante il minimo e tre il massimo effetto:

  • Veleno – 2 stelle
  • Sonno – 2 stelle
  • Paralisi – 1 stella
  • Scoppio – 2 stelle
  • Stordimento – 1 stella
  • Fatica – 2 stelle

Il Lagiacrus è immune alle bombe soniche, ma risente degli effetti bombe lampo e trappole scossa e coperta.

Strategie, Attacchi e Difesa Lagiacrus

Il Lagiacrus utilizza il proprio elemento principalmente a corto raggio, elettrificando parti del corpo oppure rilasciando energia in una singola conflagrazione. Molti dei suoi attacchi tendono ad essere abbastanza lenti, seppur capaci di coprire aree sorprendentemente ampie tra elettricità e lunghezza del mostro. Sarà dunque importante cercare di schivare gli attacchi, schivando nella direzione corretta per uscire dalle zone pericolose.

La parte acquatica del combattimento è molto breve ma potenzialmente frustrante da ripetere in ogni singola caccia. Consiste per la maggior parte nell’uso della fionda uncinata per far cadere rocce e lanciare proiettili, oppure nell’aggrapparsi al mostro per colpirlo.
Non sarà possibile utilizzare liberamente il nostro equipaggiamento come nelle iterazioni precedenti dei combattimenti subacquei e, oltre alla possibilità di schivare verticalmente con
Rb e Rt, il tutto si riduce a una corsa contro il tempo per infliggere abbastanza danni prima che il mostro decida di utilizzare la propria super mossa, che può essere evitata allontanandosi verso il lato opposto dell’arena.

Vediamo alcune delle mosse principali del Lagiacrus in Monster Hunter Wilds:

Scarica elettrica
☠️ Le punte sulla schiena del Lagiacrus si illuminano, e ruggendo rilascia l’elettricità, con un’area notevolmente più ampia se infuriato.
🔥 Questa è la principale mossa difensiva di Lagiacrus in Monster Hunter Wilds. Punisce in particolare i giocatori troppo offensivi, specialmente se sui fianchi, dove è quasi impossibile mettere sufficiente distanza nel tempo a disposizione. Può generare un punto debole temporaneo con cui potenzialmente creare opportunità offensive, altrimenti è consigliato approfittare della durata di questa mossa per utilizzare oggetti.

Scivolata
☠️ Abbassando la testa e sollevando la schiena, il mostro si lancia in avanti in una scivolata elettrificata. L’attacco può ripetersi una seconda volta.
🔥 Questa mossa rappresenta una delle opzioni per chiudere la distanza: deve essere schivata lateralmente, consentendoci di colpire la coda al termine della seconda scivolata.

Schianto laterale
☠️ Elettrizzate le punte e ruotando la parte posteriore del corpo verso il cacciatore, il Lagiacrus si scaglia in un colpo di fianchi che può avvenire fino a due volte, alternando la posizione di testa e coda.
🔥 Potrà venire spontaneo cercare di allontanarsi dalla testa, che tenuta indietro sembra essere la potenziale fonte di un attacco. La direzione corretta in cui schivare è però proprio il lato della testa, con una singola schivata che ci porterà quasi sempre in salvo. Fare attenzione al cambio di direzione con il secondo schianto, alternando la nostra direzione di schivata.

Rotazione morso e coda
☠️ Iniziando con un morso laterale, il Lagiacrus si avvolge su se stesso, e dopo una breve pausa continua la rotazione con un colpo di coda, invertendo la posizione di testa e coda rispetto a quelle iniziali.
🔥 Il morso ha un raggio breve, ma bisognerà allontanarsi per evitare il successivo colpo di coda. Il fianco dove si muove la testa durante la prima parte della mossa è una posizione sicura, che consente di attaccare senza ripercussioni.

Schianto frontale
☠️ Il Lagiacrus si solleva sulle zampe posteriori elettrificando la schiena, poi sbatte quelle anteriori sul terreno trasferendo l’elettricità accumulata in un piccolo raggio.
🔥 L’area d’impatto non è estremamente ampia eccetto che nei pressi della testa. Raggiungere i fianchi del mostro sarà sufficiente ad evitare l’attacco e offrire spazio per infliggere danni.

Proiettile elettrico
☠️ Dopo aver sollevato la testa con scintille su collo e bocca, il Lagiacrus di Monster Hunter Wilds sputa una sfera elettrica che produce esplosioni lungo il proprio percorso. Può essere ripetuto una seconda volta.
🔥 L’area d’effetto intorno al proiettile può prendere alla sprovvista chi è abituato alle tipiche palle di fuoco degli altri mostri ma, seppure sia richiesta maggiore distanza, una schivata laterale è sufficiente ad evitare l’attacco.

Spallata subacquea
☠️ Il mostro fa una capriola sul posto, poi si scaglia in avanti in una spallata.
🔥 Simile al colpo di fianchi effettuato sulla terraferma, le nuove opzioni della caccia sottomarina ci permettono di schivare facilmente verso l’alto.

Proiettile elettrico subacqueo
🔥 Ironicamente molto più facile da schivare della versione terrestre, il proiettile non possiede l’area elettrificata.

Super scarica elettrica

☠️ Se non si riesce a infliggere abbastanza danni nella fase acquatica, il Lagiacrus formerà un vortice prima di rilasciare un’enorme scarica elettrica.
🔥 Attacco capace di infliggere ingenti danni, ma non copre l’intera arena, quindi se si è veloci è possibile mettere sufficiente distanza ed evitare i danni.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *