Saliamo ancora di uno step e costruiamo un PC da gaming con un budget di circa 1000 euro, andando a toccare quindi la fascia media e medio/alta del mercato. Con questa configurazione potremo giocare in Full HD puntando ai 240 frame al secondo e, scendendo progressivamente con il framerate, potremo spingerci a risoluzione 1440p e 2160p (o 4K). Dovremo destreggiarci di volta in volta con ray tracing, ma le performance che possiamo aspettarci saranno tendenzialmente superiori rispetto a quelle di Xbox Series X e PlayStation 5. A patto, ovviamente, che i giochi siano ottimizzati con un minimo di decenza. Per riferimento, PS5 ha prestazioni di poco inferiori a quanto possibile con una RTX 3060 o una RX 6600 XT, mentre Xbox Series X è di poco più performante.
PC da gaming da 1000 euro
Questa configurazione è pensata per quei giocatori che vogliano una macchina più performante rispetto a PS5 e Xbox Series X. In realtà vedremo due diverse soluzioni, una con scheda video AMD e una con scheda Nvidia. Il motivo è presto detto. Ad oggi Nvidia continua ad essere nettamente superiore ad AMD per quanto riguarda la gestione di ray tracing. Le schede video AMD hanno invece un rapporto qualità prezzo nettamente superiore quando si parla di grafica raster. Essenzialmente dovrete quindi scegliere in base alle vostre priorità: se volete giocare in ray tracing optate per Nvidia, alternativamente potete tranquillamente orientarvi su AMD. Andiamo a vedere quindi le nostre configurazioni pe costruire un PC da gaming da circa 1000 euro.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() |
Cooler Master Alimentatore MWE 700 White 230V V2, Nero, 14 x 15 x 8.6 Cm | 62,99 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
MSI B550-A PRO Scheda Madre ATX, Supporta AMD Ryzen 3° Gen, AM4, DDR4 Boost (4400MHz/OC), 1 x PCIe... | 142,60 EUR 113,81 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Amd Ryzen 5 5600 Con Ventola Wraith Stealth, Nero | 184,10 EUR 152,00 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
CORSAIR VENGEANCE LPX - Kit di memoria, C16 3200MHz DRAM DDR4 da 32GB (2 x 16GB), Nero | 102,58 EUR 87,99 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Zotac Gaming Geforce Rtx 3060 Ti Twin Edge Lhr Nvidia 8 Gb Gddr6, Nero | 499,25 EUR 455,56 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Crucial P3 1TB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD, Fino a 3500MB/s - CT1000P3SSD8 | 102,03 EUR 71,57 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Cooler Master MasterBox Q300P - Case Gaming Mini Tower RGB mATX Portatile con Visione Completa... | 87,94 EUR 72,89 EUR | Compra su Amazon.it |
Modelli schede video alternative:
- RX 6600XT: cerca su eBay
- RTX 3060: cerca su eBay
- RX 6650 XT: cerca su eBay
- RTX 3060 Ti: cerca su eBay
Assicuratevi sempre di controllare i feedback venditore su eBay. Acquistate solo da venditori e negozianti affidabili.
Col nostro PC da gaming da 1000 euro vogliamo quindi una macchina capace di raggiungere e superare PS5 e Xbox Series X. Ovviamente però vogliamo anche un PC aggiornabile e migliorabile nel corso degli anni. Per questo motivo optiamo per una scheda madre B550 dotata di PCIe 4.0, che accompagneremo a un ottimo processore Ryzen 5 5600, al momento piuttosto abbordabile online, con performance di tutto rispetto all’interno della fascia media del mercato.
Montiamo una scheda video Nvidia RTX 3060Ti, in una personalizzazione di Zotac a doppia ventola. Come spesso avviene la differenza prestazionale tra un produttore e l’altro è piuttosto marginale, quindi orientatevi sulla scheda che costa meno, pur mantenendo lo stesso chip. Se preferite AMD potete optare per Radeon RX 6650 XT. È un po’ meno performante rispetto a RTX 3060 Ti, ma costa anche un centinaio di euro in meno in questo momento.
Non sottovalutiamo l’importanza della memoria tra le componenti PC. La RAM è in questo caso un doppio modulo da 16GB, per 32 totali, in DDR4 con frequenza a 3200MHz. Il quantitativo permetterà di gestire senza troppi problemi sia la risoluzione 1440p che 4K. Ovviamente dipenderà comunque quasi tutto dalla scheda video.
Leggi anche:
Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione continuiamo ad optare per un solo SSD, tenendo presente che potremo aggiungere un hard disk meccanico in qualunque momento, nel caso servisse più storage. Considerati i prezzi, optiamo per un NVME PCI-e 3.0 da 1TB di Crucial, che ci consente velocità fino a 2,4GB/s. Non è l’unità più veloce tra quelle disponibili, ma considerato che stiamo costruendo un PC da gaming con un budget da circa 1000 euro andrà benissimo per le nostre esigenze, garantendo un incremento prestazionale notevole rispetto a un SSD tradizionale..
Accessori PC fascia media
Samsung Gaming Odyssey G3 è la nostra scelta per il monitor di questa configurazione. Avremo una diagonale di 27 pollici e un refresh da 144Hz su tecnologia VA, con compatibilità per FreeSync Premium. Questo modello non ha un’accuratezza cromatica adatta a programmi di grafica, ma svolge bene il suo dovere con i videogame. La risoluzione si ferma al Full HD 1080p, ma considerato il framerate e la scheda video a nostra disposizione si tratta di un compromesso sensato.
Il mouse scelto è Logitech G Pro, che viene proposto a un prezzo interessante. La periferica ha buone performance un po’ con tutti i generi di videogame. Ha soprattutto un’ottima ergonomia, che la rende un dispositivo eccellente per lunghe sessioni di gioco.
La tastiera è invece una Corsair K55 RGB con layout italiano. Ha lo stile tipico delle tastiere meccaniche di Razer, ma in realtà è a membrana. Il prezzo si aggira intorno ai 70 euro, che potrebbero sembrare tanti dato che non è una tastiera meccanica. Ha tuttavia una serie di funzioni interessanti, una qualità costruttiva notevole e un buon rapporto qualità prezzo. Ci sentiamo quindi di consigliarla all’interno di questa fascia di prezzo.