Of Peaks and Tides porta la mitologia orientale nei survival

Of Peaks and Tides, sviluppato da CyancookGames, è un ambizioso survival open world che fonde mitologia orientale, fisica avanzata e un mondo dinamico in cui ogni elemento reagisce alle azioni del giocatore. Ambientato in Lushland, un territorio immaginario segnato dalla guerra tra divinità e umani, il gioco mette il giocatore nei panni di un Noland, erede di una civiltà perduta, chiamato a ricostruire ciò che è stato distrutto.

Il cuore dell’esperienza è la libertà d’azione. Ogni oggetto può diventare una risorsa e ogni decisione può generare conseguenze inattese: incendi, alluvioni, crolli e perfino conflitti tra creature nemiche. Le stagioni e il meteo influenzano direttamente il gameplay, richiedendo pianificazione e adattamento costante.

Il combattimento è flessibile: si può affrontare un nemico a viso aperto o sfruttare l’ambiente per tendere imboscate e creare caos. Il sistema di crafting permette di passare da semplici utensili a strutture monumentali e macchine da guerra, trasformando il paesaggio e riportando alla vita la gloria della civiltà perduta.

Non manca una componente più pacifica: coltivare la terra, allevare creature e costruire un rifugio. Ogni pianta e animale ha cicli e necessità propri, e comprenderli sarà fondamentale per prosperare in un ambiente ostile.

Con una narrativa ispirata e un mondo in costante evoluzione, Of Peaks and Tides promette un’esperienza survival che non si limita alla sopravvivenza, ma invita a plasmare un’intera civiltà, affrontando tanto le forze della natura quanto quelle di divinità dimenticate. C’è già la pagina su Steam se desiderate seguire lo sviluppo del progetto o aggiungerlo alla wishlist. Per il momento non c’è nessuna informazione concreta riguardo finestra di lancio o possibilità di arrivo su console.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *