Se desiderate costruire un PC da gaming e avete un budget di circa 700 euro questa è la guida che fa per voi. Con una cifra del genere punteremo a giocare con grafica in 1080p (o Full HD) e framerate compresi tra i 60 e i 120FPS, anche con videogame di nuova uscita. In base al gioco potremo dover ridurre qualche impostazione per dare priorità al framerate, ma naturalmente sono gusti personali. Le performance ottenibili con questo budget sono simili a quelle di Xbox One X e PS4 Pro. Vale ovviamente la solita regola del PC gaming: potremo aggiornare nel tempo alcune delle componenti chiave (su tutte la scheda video) per incrementare in maniera considerevole le prestazioni, portando la nostra configurazione alla fascia successiva.
PC da gaming da 700 euro
Costruendo un PC da gaming da 700 euro avremo una macchina in grado di far girare senza problemi tutte le nuove uscite, a patto di mantenerci entro una risoluzione 1080p. Così come per la configurazione precedente, anche qui non avremo difficoltà con il retrogaming e con i giochi 2D. Questa volta potremo però anche dedicarci a un po’ di emulazione, divertendoci con i giochi console delle passate generazioni. La nostra scheda video non potrà fare miracoli, dunque dovremo accontentarci di emulare console fino alla generazione di PS2, Dreamcast, GameCube e Xbox. Andare oltre potrebbe essere un po’ troppo gravoso per il nostro sistema, con framerate non soddisfacenti. Ad ogni modo, quando si parla di emulazione dipende molto anche dal singolo gioco. Vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida sull’emulazione per farvi un’idea più chiara.
Componenti PC gaming da 700 euro
Modelli schede video alternative:
- RX 5500 XT: cerca su eBay
- GTX 1650 Super: cerca su eBay
Purtroppo le schede madri continuano ad essere al momento piuttosto costose, specie se vogliamo un modello ATX piuttosto che una versione micro. Abbiamo trovato su Amazon un modello di Gigabyte (qui tutti i dettagli tecnici e le compatibilità) che fa bene il suo lavoro, e che ci consente di montare il Ryzen 5 5500 che vi consigliamo questo mese. È un solido processore, in grado di soddisfare le esigenze di una larga fascia del pubblico dei giocatori. Se il vostro interesse primario sarà il gaming potrete tranquillamente utilizzare il dissipatore di base già inserito nella confezione. Svolge il suo lavoro senza essere eccelso, lasciando che le temperature salgano un po’. Non sarà comunque un problema, a meno che non vogliate usare il PC per attività particolarmente stressanti sulla CPU.
L’elemento chiave della nostra configurazione per un PC gaming da 700 euro è la scheda video dedicata, che rimpiazza la GPU integrata del setup da 500 euro. Con una scheda video dedicata potremo giocare in Full HD senza problemi di sorta, puntando quasi sempre ad almeno 60 frame al secondo. Potremmo dover scendere a compromessi con gli effetti grafici, e di certo non potremo giocare con ray tracing e amenità varie. Ma per avere una solida grafica 3D su videogame tripla A moderni non ci saranno difficoltà.
Su un PC da gaming da 700 euro montiamo una scheda video di fascia bassa, che in questo caso è una Radeon RX 6500 XT. Se date un’occhiata alla nostra pagina dei benchmark, vedrete che si comporta abbastanza bene rispetto alla concorrenza, essendo dotata al momento di un miglior rapporto prezzo/prestazioni. Queste sono paragonabili a quelle di una GTX 1060 da 6GB, quindi più che rispettabili in 1080p. Attenzione però, perché dopo la release degli ultimi driver potrebbe essere interessante anche Intel Arc A750, se riuscite a trovarla al prezzo consigliato di 250€.
Leggi anche: PC da gaming – Configurazioni per fascia performance
Anche nel nostro PC da gaming da 700 euro utilizziamo 16 GB di RAM, adeguati a ciò che faremo. Continuiamo a scegliere il modello Corsair Vengeance con dissipatore, che hanno un prezzo molto simile a quello delle RAM tradizionali.
Per quanto riguarda il case abbiamo scelto un modello molto curato, realizzato da Corsair. È probabilmente eccessivo per questa configurazione, e di certo andrebbe benissimo anche un qualunque case da 40 euro. Tuttavia, il case è una di quelle componenti che è possibile riutilizzare per anni, quindi preferiamo optare per un modello capace di supportare senza problemi eventuali upgrade nel tempo.
Accessori PC gaming da 700 euro
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() |
BenQ MOBIUZ EX240N Monitor da gaming / 23,8 pollici VA HDR 1ms 165 Hz compatibilità a 144Hz | 189,00 EUR 159,99 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Logitech K120 Tastiera Cablata Business per Windows/Linux, USB, Tasti Silenziosi, Anti Schizzi,... | 14,90 EUR 13,99 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Logitech G203 LIGHTSYNC Mouse Gaming con Illuminazione RGB, Personalizzabile, 6 Pulsanti... | 40,99 EUR 25,99 EUR | Compra su Amazon.it |
![]() |
Amazon Basics - Altoparlanti per computer, alimentazione USB, con suono dinamico, Argento,... | 13,92 EUR 13,36 EUR | Compra su Amazon.it |
Spendiamo circa 15 euro per una tastiera base di gamma e circa 20 euro per un mouse che farà comunque il suo dovere. Unica cosa che invitiamo a tenere presente è che alcune periferiche – ad esempio le tastiere meccaniche – tendono a durare molto a lungo, quindi un investimento iniziale più importante può rivelarsi sensato sul lungo periodo.
Il monitor è un 27 pollici del produttore BenQ, basato su tecnologia IPS e dotato di ottimi tempi di risposta. Ha una risoluzione 1080p, con un refresh rate di 165Hz, dunque potremo raggiungere fino a 165 fotogrammi al secondo. Considerate le caratteristiche tecniche del nostro PC da gaming e il nostro budget di circa 700 euro dovremo sacrificare qualcosa sulle impostazioni grafiche. Ad ogni modo nel gaming leggero in stile Fortnite e Counterstrike non avremo alcun problema a raggiungere framerate molto elevati.
Questo sito esiste grazie agli acquisti degli utenti tramite i link Amazon ed eBay presenti sulle nostre pagine.