Le classifiche e i risultati dei benchmark presenti in questa guida desiderano aiutare nella scelta dell’hardware migliore in relazione alle proprie tasche. Stileremo in particolare una classifica processori e una classifica schede video.
Ultimo aggiornamento 06/03/2023:
- Aggiunti, nei benchmark dei processori, i nuovi risultati per Geekbench 6, che saranno utilizzati da quest’anno per tutti i processori. Le nuove CPU inserite sono: Intel Core i9 13900K, 13900, Core i7 13700K, 13700, Core i5 13600K, 13600; AMD Ryzen 9 7950X, 7900X, 7900, Ryzen 7 7700X, 7700, Ryzen 5 7600X.
Si prenderanno in considerazione i processori Intel, i processori AMD e le migliori schede video, indicando anche i modelli che ci hanno convinto di più utilizzando lo stesso chip.
Data la diversità delle architetture, dei test effettuati e dei benchmark su videogiochi diversi, sia la classifica processori che classifica schede video non possono essere precise al 100%, dunque è giusto considerare un’oscillazione di +5% / -5% per rilevamento nelle prestazioni.
Se desiderate ulteriori informazioni o suggerimenti per assemblare un PC vi consigliamo la nostra guida all’acquisto dedicata ai PC da gaming, basata su diverse possibili configurazioni. Come sempre, per acquisti di componenti costose invitiamo i nostri utenti ad utilizzare Amazon.it, soprattutto in virtù dell’ottimo servizio di reso e di assistenza clienti.
Questo articolo sarà aggiornato man mano che verranno rilasciati nuovi hardware, non appena disporremo di dati sufficienti per inserirli nel nostro database.
Classifica Schede video
Nella seguente tabella vengono presi in considerazione i modelli reference delle schede video AMD, Nvidia e Intel.
Otterremo quindi una classifica delle schede grafiche prodotte dalle due aziende. E’ bene però tener presente che le prestazioni nel gaming dipendono da un gran numero di fattori.
Elemento fondamentale da tenere in considerazione è l’anno di produzione della scheda video PC e la tecnologia utilizzata. Il supporto ai driver più recenti è infatti determinante per garantire una buona ottimizzazione con i nuovi giochi.
Naturalmente consigliamo a chi fosse interessato a un upgrade della propria scheda video gaming di valutare con attenzione la dotazione di RAM video, in accordo con la risoluzione del proprio monitor PC o della TV utilizzata come schermo.
Per ciascun modello abbiamo utilizzato un punteggio ricavato in redazione dai benchmark con più videogame, estrapolando i dati per ottenere rapporti proporzionali tra le diverse schede video Nvidia, AMD e Intel. Abbiamo tenuto conto delle performance con le DirectX compatibili più recenti, valutando i dati in raster, ed escludendo per il momento quelli che comprendono Ray Tracing, DLSS e FSR.
Il punto di partenza è il chipset integrato HD 610 di Intel, prodotto nel 2017.
Link utili:
- Ultimi Driver schede video AMD: 23.2.2 | Download |
- Ultimi Driver schede video Intel: 31.0.101.4125 | Download |
- Ultimi Driver schede video Nvidia: 531.18 | Download |
In verde le schede video Nvidia attualmente in produzione;
In rosso le schede video AMD attualmente in produzione;
In blu le soluzioni integrate Intel attualmente in produzione;
In grigio le schede video PC di Nvidia, AMD o Intel attualmente fuori produzione.
Modello | Punteggio | Consumi |
RTX 4090 | 750 | 450W |
RX 7900 XTX | 640 | 320W |
RTX 4080 | 624 | 320W |
RX 7900 XT | 583 | 300W |
RTX 3090 Ti | 577 | 350W |
RTX 4070 Ti | 550 | 285W |
RTX 3090 | 534 | 320W |
RTX 3080 Ti | 526 | 320W |
RX 6950 XT | 519 | 335W |
RX 6900 XT | 490 | 300W |
RTX 3080 | 480 | 320W |
RX 6800 XT | 465 | 300W |
RX 6800 | 413 | 250W |
RTX 3070 Ti | 408 | 220W |
RX 6750 XT | 393 | 250W |
RTX 3070 | 389 | 250W |
RTX 2080 Ti | 382 | 280W |
RX 6700 XT | 368 | 230W |
RTX 3060 Ti | 348 | 200W |
RTX 2080 Super | 324 | 250W |
RX 6650 XT | 306 | 176W |
RTX 2080 | 306 | 250W |
Intel Arc A770 (Dx12) | 303 | 225W |
RX 6600 XT | 300 | 160W |
GTX 1080 Ti | 299 | 250W |
RTX 2070 Super | 294 | 215W |
Vega VII | 285 | 295W |
RX 5700 XT | 276 | 225W |
Intel Arc A750 (Dx12) | 276 | 225W |
RTX 3060 | 273 | 120W |
RTX 2070 | 271 | 175W |
RX 6600 | 252 | 132W |
RTX 2060 Super | 252 | 160W |
GTX 1080 | 248 | 180W |
RX 6800S (M) | 236 | 100W |
RX 5700 | 229 | 180W |
RTX 2060 | 220 | 160W |
Vega 64 | 220 | 295W |
GTX 1070 Ti | 219 | 180W |
RX 5600 XT | 215 | 150W |
RTX 3050 | 211 | 130W |
Vega 56 | 207 | 210W |
GTX 1660 Ti | 207 | 120W |
RX 6700S (M) | 205 | 80W |
GTX 1070 | 200 | 150W |
GTX 1660 Super | 198 | 125W |
GTX 1660 | 180 | 120W |
GTX 980 Ti | 171 | 250W |
RX 590 | 160 | 175W |
RX 6500 XT | 155 | 107W |
GTX 1650 Super | 154 | 100W |
RX 5500 XT | 153 | 130W |
GTX 1060 (6GB) | 148 | 120W |
RX 580 | 145 | 185W |
RX 5500 | 144 | 110W |
GTX 980 | 143 | 165W |
GTX 1060 (3GB) | 130 | 120W |
RX 570 | 127 | 120W |
GTX 970 | 125 | 148W |
GTX 1650 | 101 | 75W |
RX 6400 | 97 | 53W |
Arc A380 | 96 | 75W |
GTX 1050 Ti | 85 | 75W |
GTX 950 | 77 | 90W |
RX 560 | 70 | 75W |
GTX 1050 | 68 | 75W |
Ryzen 7 5700G | 65 | 65W |
Ryzen 5 5600G | 60 | 65W |
Ryzen 7 Pro 4750G | 58 | 65W |
Ryzen 5 Pro 4650G | 53 | 65W |
RX 550 | 52 | 50W |
Ryzen 3 Pro 4350G | 46 | 65W |
Ryzen 5 3400G | 42 | 65W |
GT 1030 | 41 | 30W |
Ryzen 3 3200G | 32 | 65W |
Intel UHD 750 | 25 | 15W |
Intel UHD 730 | 19 | 15W |
Intel UHD 630 | 16 | 15W |
Intel HD 610 | 9 | 5W |
Migliori schede video per chipset
Nella scelta della migliore scheda video PC bisogna sapere come scegliere anche sulla base di design e prestazioni. In generale restando all’interno dello stesso chipset non ci saranno variazioni prestazionali di chissà che tipo. Tuttavia, a volte è possibile rilevare incrementi prestazionali anche superiori al 5% secondo i dati dei nostri benchmark. Qui indichiamo quindi le migliori schede video PC per chipset, valutando le diverse proposte delle aziende partner di Nvidia e AMD. Le schede grafiche sono disposte in ordine di performance, prendendo a riferimento solo i modelli attualmente in produzione.
Migliori RTX 4090
- MSI RTX 4090 Suprim X
- Asus RTX 4090 Strix
- Colorful RTX 4090 Vulkan OC
Migliori RTX 3080 Ti
- MSI Gaming X Trio 12G RTX 3080 Ti
- Gigabyte Gaming OC 12G RTX 3080 Ti
- Zotac Gaming Ti Trinity RTX 3080 Ti
Migliori RTX 3080
- MSI Gaming X Trio RTX 3080
- Gigabyte Gaming OC RTX 3080
- Asus TUF RTX 3080
Migliori RX 6800 XT
-
Asus ROG LC Strix RX 6800 XT
-
Asrock Taichi OC RX 6800 XT
Migliori RTX 3070
- Asus ROG Strix RTX 3070 Gaming OC
- EVGA FTW3 RTX 3070
- MSI Gaming X Trio RTX 3070
Migliori RTX 3060 Ti
- EVGA FTW3 Ultra RTX 3060 Ti
- Palit GamingPro OC RTX 3060 Ti
- MSI Trio X RTX 3060 Ti
Benchmark: Classifica Processori
La nostra classifica processori si basa su benchmark effettuati a pieno carico, impedendo alla scheda madre di modificare la frequenza e il boost delle CPU e assicurandosi che non fossero presenti colli di bottiglia di altro tipo. Conoscere i risultati dei benchmark sui processori è in generale importante per molti software, ma non necessariamente per i videogiochi. Le performance in ambito gaming dipendono infatti dal tipo di software, dal motore grafico e da come il carico di lavoro viene distribuito tra CPU e GPU. Esistono quindi videogame particolarmente pesanti sul processore, altri quasi interamente basati sulla scheda video. Nella maggior parte dei casi la CPU non è una componente “critica” quando si tratta di videogame, e ad oggi è preferibile avere frequenze elevate piuttosto che molti core. Esistono ovviamente delle eccezioni, dunque vi invitiamo a informarvi su ogni singolo gioco per capire quanto vada effettivamente ad impattare sul processore.
Il punteggio indicato per ciascun processore si affida all’ottimo tool di benchmark Geekbench, sulla base di un 64bit che sfrutti la struttura multi-core, con un occhio di riguardo dunque alle prestazioni con i videogiochi più recenti. Per una visione più immediata i processori Intel sono stati colorati in blu, i processori AMD sono invece in rosso scuro. I processori in nero sono quelli non più in produzione. Si prenderanno in esame le CPU prodotte negli ultimi 5 anni.
CPU Benchmark Geekbench 6 (2023) – 64bit, multithread
Per cercare un modello specifico usa la combinazione di tasti CTRL + F. Benchmark utilizzato da Gennaio 2023.
Intel Core i9 13900K | 19.731
AMD Ryzen 9 7950X | 19.082
AMD Ryzen 9 7900X | 17.521
Intel Core i7 13700K | 17.349
Intel Core i9 13900 | 16.521
AMD Ryzen 9 7900 | 17.096
AMD Ryzen 7 7700X | 15.301
Intel Core i7 13700 | 14.675
AMD Ryzen 7 7700 | 14.540
Intel Core i5 13600K | 14.537
AMD Ryzen 5 7600X | 12.715
Intel Core i5 13600 | 11.572
CPU Benchmark Geekbench 5 – 64bit, multithread
Per cercare un modello specifico usa la combinazione di tasti CTRL + F. Benchmark utilizzato fino a Dicembre 2022.
Intel Core i9 12900K | 17.220
AMD Ryzen 9 5950X | 17.046
Intel Core i9 9980XE | 15.823
Intel Core i9 9960X | 14.569
AMD Ryzen 9 3950X| 14.522
AMD Ryzen 9 5900X| 14.247
Intel Core i7 12700K | 13.882
Intel Core i9 9940X | 13.766
Intel Core i9 9920X | 13.378
Intel Core i9 10940X | 13.376
Intel Core i9 10920X | 13.180
AMD Ryzen Threadripper 2950X | 12.647
AMD Ryzen 9 3900X | 12.407
Intel Core i5 12600K | 11.702
Intel Core i5 12700 | 11.678
Intel Core i9 10900K | 11.048
Intel Core i9 11900K | 10.839
AMD Ryzen 7 5800X | 10.509
AMD Ryzen 9 3900 | 10.507
Intel Core i9 10900X | 10.399
Intel Core i9 10850 | 10.390
Intel Core i9 9900X | 10.274
AMD Ryzen Threadripper 2920X | 10.271
AMD Ryzen 7 3800XT | 10.237
AMD Ryzen 7 5700X | 9.972
Intel Core i7 11700K | 9.920
Intel Core i9 9900KS | 9.802
AMD Ryzen 7 5700G | 9.602
Intel Core i9 10900 | 9.508
Intel Core i7 9800X | 9.507
AMD Ryzen 7 3800X | 9.149
AMD Ryzen 7 3700X | 8.940
Intel Core i7 11700 | 8.801
Intel Core i9 9900K | 8.710
Intel Core i9 9900 | 8.273
AMD Ryzen 5 5600X | 8.174
Intel Core i5 11600K | 8.086
Intel Core i7 10700K | 8.039
AMD Ryzen 5 5600 | 7.809
Intel Core i7 9700K | 7.456
AMD Ryzen 7 2700X | 7.353
AMD Ryzen 5 5600G | 7.322
Intel Core i5 11600 | 7183
AMD Ryzen 5 5500 | 7.146
AMD Ryzen 5 3600X | 7.142
Intel Core i5 11400 | 7.141
Intel Core i7 8086K | 7.121
Intel Core i5 10600 | 7.100
Intel Core i7 9700 | 6.997
AMD Ryzen 5 3600 | 6.894
Intel Core i7 8700K | 6.753
AMD Ryzen 7 2700 | 6.286
Intel Core i5 10500 | 6.099
Intel Core i7 8700 | 5.952
AMD Ryzen 5 2600X | 5.951
Intel Core i5 8600K | 5.818
Intel Core i5 10400 | 5.728
Intel Core i5 9600K | 5.650
AMD Ryzen 5 2600 | 5.410
Intel Core i5 9400 | 4.496
AMD Ryzen 5 3400G | 3.583
AMD Ryzen 5 2400G | 3.084
AMD Ryzen 5 3200G | 2.969
AMD Ryzen 5 2200G | 2.763
CPU Benchmark Geekbench 4 – 64bit, multithread
Intel Core i9 7960X | 38.541
Intel Core i9 7940X | 35.990
Intel Core i9 7920X | 35.008
AMD Ryzen 7 3800X | 34.869
AMD Ryzen Threadripper 2950X | 34.466
Intel Core i9 7900X | 33.711
Intel Core i9 9900K | 33.207
AMD Ryzen 7 3700X | 33.171
AMD Ryzen Threadripper 1950X | 29.588
Intel Core i7 7820X | 29.562
Intel Core i7 9700K | 29.480
Intel Core i7 8086K | 27.600
AMD Ryzen 7 3600X | 27.487
Intel Core i7 8700K | 26.544
AMD Ryzen 7 3600 | 26.508
AMD Ryzen 7 2700X | 26.506
Intel Core i7 6900K | 25.536
Intel Core i7 8700 | 24.102
Intel Core i7 7800X | 23.901
Intel Core i5 9600K | 23.128
Intel Core i5 8600K | 22.731
AMD Ryzen 7 2700 | 22.736
AMD Ryzen 5 2600X | 21.691
AMD Ryzen 7 1800X | 21.127
Intel Core i7 6850K | 21.044
AMD Ryzen 7 1700X | 20.600
AMD Ryzen 5 2600 | 20.562
Intel Core i7 6800K | 20.419
AMD Ryzen 7 1700 | 19.477
Intel Core i5 8500 | 18.939
AMD Ryzen 7 1600X | 18.900
Intel Core i5 9400 | 18.774
Intel Core i5 8400 | 18.541
Intel Core i7 7700K | 18.446
AMD Ryzen 5 1600 | 17.602
Intel Core i7 6700K | 17.191
Intel Core i3 8350K | 16.550
Intel Core i5 7600K | 15.901
Intel Core i5 6600K | 14.491
AMD Ryzen 5 1500 | 12.998
Intel Core i5 7500 | 12.687
AMD Ryzen 5 1400 | 14.455
Intel Core i3 8100 | 12.846
Intel Core i5 6500 | 11.720
Intel Core i5 7400 | 11.503
AMD Ryzen 5 2400G | 11.429
AMD Ryzen 3 1300x | 11.199
AMD Ryzen 3 1200 | 10.914
AMD FX 9590 | 10.850
Intel Core i5 6400 | 10.764
Intel Core i5 7300HQ | 10.544
AMD Ryzen 3 2200G | 10.101
AMD FX 9370 | 9.884
Intel Core i5 6300 | 9.161
CPU Benchmark Geekbench 3 (64bit)
AMD A10 7890K | 11.019
AMD A10 7850K | 7.165
Ciao Dario, ho bisogno di un aiuto. Vorrei comprare Hogwarts Legacy per PC e non capisco se il mio abbia i requisiti minimi richiesti dal gioco.
Il mio pc:
LAPTOP-NQT5D6DK
Processore: 11th Gen Intel(R) Core(TM) i5-1135G7 @ 2.40GHz 2.42 GHz
RAM installata: 8,00 GB (7,78 GB utilizzabile)
Sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
Windows 11 home versione 21H2.
I requisiti minimi del gioco:
Processore e sistema operativo a 64 bit
Sist. Operativo: 64-bit Windows 10
Processore: Intel Core i5-6600 (3.3GHz) o AMD Ryzen 5 1400 (3.2 GHz)
Memoria: 16 GB di RAM
Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 960 4GB o AMD Radeon RX 470 4GB
Directx: Versione 12
Memoria: 85 GB di spazio disponibile
Note Aggiuntive: SSD (preferred), HDD (supported), 720p/30 fps, Low quality Settings
Sapresti consigliarmi qualcosa nel caso in cui il mio pc non abbia i requisiti minimi? Vorrei tanto acquistare il gioco. Grazie
Purtroppo hai solo la metà della RAM minima richiesta per il gioco, 8GB contro i 16 dichiarati nei requisiti. Il problema principale però è legato alla mancanza di una scheda video dedicata nella tua configurazione. Nella maggior parte dei PC portatili di fascia bassa/medio-bassa non ci sono delle schede video vere e proprie, ed è il processore che si occupa della grafica. Le performance sono nettamente inferiori a quanto possibile con un chip grafico dedicato, e nel tuo caso non raggiungono i requisiti minimi.
Di sicuro nei prossimi giorni la community si attiverà per testare il gioco con configurazioni sotto i requisiti minimi e con chip grafici simili al tuo. Il mio consiglio è di aspettare un minimo per avere nuove informazioni (copriremo eventuali compatibilità con delle notizie sul sito). Idealmente però ti servirebbe un PC più performante, o magari una console. Ricordati inoltre che il gioco sarà rilasciato il 4 Aprile anche su PS4 e Xbox One, e che il 25 Luglio arriverà anche su Nintendo Switch.
ciao Dario,
ti scrivo per avere un consiglio devo acquistare una scheda video per il mio pc assemblato un anno fa
scheda madre-msi x 570 pro
cpu-3800 xt
M2–pioneer da 1tb
ram– crucial 2x8gb
ho un monitor 192×1080 asus
l’unica cosa che devo ancora cambiare(dal mio vecchio pc) è la scheda video perche i prezzi non erano accessibili quindi mi sono tenuto la RX 550 da 4gb. ero orientato su una 6600 xt che ne dici potrebbe andar bene o c’è di meglio? buget 400/450
RX 6600XT si comporta egregiamente in 1080p, quindi nel tuo caso sarebbe adatta. Ci sono però due elementi che devi considerare:
1) Framerate: se ti basta giocare dai 30 ai 100 frame al secondo non dovresti avere problemi. Se invece vuoi andare oltre (direi dai 120 in su) potrebbe aver senso optare per una scheda video di fascia superiore;
2) Ray tracing: in questo momento le schede video di AMD hanno ottime performance in raster, ma non competono con Nvidia nelle prestazioni in ray tracing. Se per te è importante giocare con ray tracing attivo ti consiglio di orientarti su una scheda Nvidia.
In definitiva direi che le due opzioni da prendere in considerazione nel tuo caso sono appunto RX 6600XT e RTX 3060.
Ma non lo aggiorni costantemente il sito ? È un peccato perché lo prendo come punto di riferimento per i miei acquisti.
Hmm cosa non vedi aggiornato? Produciamo pochi articoli, ma le guide all’acquisto, giochi in uscita e rubriche sono aggiornate.
Ciao Dario Naares,
Ho un PC desktop che vorrei migliorare per far girare un simulatore di guida che si chiama Beamng.drive, disponibile su Steam.
Ecco i miei attuali requisiti di sistema:
PC desktop hp pavilion 570-p0xx
Processore AMD a10-9700 radeon r7, 10 compute cores 4c+6g 3.50 Ghz
Ram 12gb
So Windows 10 home 64 bit
Monitor Acer k242hl 1080p
Schede video (ne ho 2? È possibile? Sono ignorante scusa)
1) amd radeon r7 graphics 512mb (driver aggiornati oggi 28/02/21 dal sito amd)
2) amd radeon rx 460 2gb (driver aggiornati oggi 28/02/21 dal sito amd)
HD c: 918,25gb, liberi 772,85gb
HD d: 12,04gb, liberi 1,47gb
Non conosco i dati della scheda madre.
Non mi interessano al momento, nè il 4k, nè il gioco in rete, siccome Beamng.drive non supporta nessuno dei due.
Beamng.drive gira, nel migliore dei casi (caricato nello scenario solo il veicolo del giocatore) a 30 fps circa, nel peggiore dei casi (caricato anche il traffico) a 10 fps o meno. Impostazioni grafiche medio alte, quasi massime.
Vorrei spendere tra le 100 e le 200 euro, di più non posso. Pensavo di intervenire sulla scheda video, ma accetto qualsiasi consiglio.
Puoi aiutarmi?
Grazie!
Da quello che vedo si tratta di un gioco che fa largo uso di un motore fisico. Realisticamente è probabile che il tuo problema maggiore non sia tanto la scheda video, quanto piuttosto il processore. La grafica del gioco mi sembra molto semplice, pochi poligoni, pochi effetti e texture non troppo dettagliate. Credo che il grosso del lavoro lo faccia la CPU. Se cambi la scheda video avresti con ogni probabilità un miglioramento, ma forse per questo gioco specifico sarebbe più opportuno sistemare un po’ il processore. Purtroppo con la tua configurazione è dura, dovresti cambiare scheda madre, ram e processore tutti insieme, ed è una bella spesa. Anche cambiare scheda video in questo momento non è molto semplice, essenzialmente perché non ci sono più schede video sul mercato. La situazione covid ha rallentato la produzione, e i miner hanno comprato tutte le schede video del mercato. Se vai su Amazon o qualsiasi altro sito non troverai nessuna GPU a prezzi normali, c’è una speculazione mostruosa per il momento.
Se vuoi cambiare la scheda video il mio consiglio è di aspettare che la situazione mining si sistemi e che le schede tornino ai loro prezzi ufficiali. Se invece ti senti di fare un upgrade della CPU puoi farlo anche adesso. Considera però che tra i requisiti consigliati indicano un processore di fascia piuttosto alta rispetto a quello che usi attualmente.
Ciao ti chiedo un consiglio, vorrei eseguire un upgrade per il mio pc, gioco solo a pes 2021 e i vari football manager. di rado f1. ho una b450 asus prime plus, ryzen 5 3400g(lo cambio con ryzen 5 2600x), aggiungo gtx 1060, ram 2×8 3000mhz, psu 500w riesco a giocare in full hd? dettagli al massimo a quanti fps arriverò? e se mi consigli un monitor full hd 144 hz sotto i 200 euro. grazie
Ciao sto assemblando il mio primo of da gaming ma sono di fronte ad un dilemma:
cpu amd o Intel?
Considerando che come gpu metterò una 3080?
Sapresti consigliarmi cpu e mobo?
Grazie mille
Ti consiglio caldamente di andare sui Ryzen serie 5000, che nei benchmark hanno disintegrato tutte le soluzioni Intel. Si parla di Ryzen 5 con prestazioni superiori rispetto agli Intel i9 serie 10, anche ovviamente nel gaming. Fino a poco tempo fa Intel dava risultati migliori nel gaming in virtù delle frequenze più elevate, mentre perdeva pesantemente in multithread. A partire da quest’anno non esiste assolutamente nessun motivo per acquistare un processore Intel, a prescindere dall’utilizzo del PC.
Se vuoi qualche dritta sul delle configurazioni ti consiglio di buttare un occhio alla nostra guida su https://www.nrsgamers.it/pc-gaming/
Se invece vuoi sfruttare uno dei nuovi processori per quella scheda video ti direi di prendere:
MSI B550-A PRO https://amzn.to/35v8XKA
Ryzen 5 5600X https://bit.ly/36G4GDF
Per quanto sia una CPU di fascia 5 considera che in molti giochi supera Core i9 10900K, e costa solo 400€. Direi che non c’è proprio paragone. Ti invito anche a tenere presente che con le nuove schede video AMD serie 6000 ottieni un incremento prestazionale tra il 5 e il 13% con tutti i videogame, per il lavoro in parallelo con la CPU. Quest’anno AMD ha fatto un lavoro straordinario.
Grazie del consiglio, tutto molto chiaro! Spero di riuscire a sostiture il prodotto allora così da essere sicuro al 100% della resa di questa configurazione (si intendo sfruttarla principalmente per il gaming).