Dovendo fare i conti con le esigenze del proprio portafogli e con il desiderio di godersi un audio di alta qualità durante le sessioni di gioco, è bene avere una panoramica completa delle migliori cuffie da gaming, headset e auricolari presenti sul mercato. Questa guida si propone di offrire informazioni utili sui modelli più interessanti disponibili in Italia, selezionando solo quelli dotati di un rapporto qualità prezzo più che soddisfacente, ma adattandoci allo stesso tempo a tutte le fasce di utenza.
Le soluzioni proposte sono indicate dunque in ordine di prezzo, includono sia headset standard che auricolari dotati di microfono e vengono indicate in una breve scheda riassuntiva le caratteristiche più importanti e i prezzi consigliati, che potranno variare di volta in volta. Naturalmente si offre inoltre una breve analisi dei modelli selezionati, basata sulla nostra personale esperienza con i diversi dispositivi.
Trattandosi di audio raccomandiamo l’acquisto attraverso Amazon in maniera tale da poter restituire gli articoli nel caso la qualità non fosse soddisfacente per la propria percezione. In alternativa vi invitiamo a provare le cuffie tramite rivenditori o negozi di videogame, mentre sconsigliamo caldamente di comprare a scatola chiusa.
|
Seleziona una fascia di prezzo di interesse:
Da 0 a 50 euro | Da 50 a 100 euro | Da 100 a 200 euro | Da 200 euro in su
Cuffie da gaming (0/50€)
Each G2000
Tipo: Sovraurali
Impedenza: 32 Ohm
Risposta Gamma: 20-20.000Hz
Lunghezza cavo: 2,2m
Prezzo consigliato 25€
Compra su Amazon
Each G2000 è un modello prodotto da diverse case e venduto un po’ ovunque. Si tratta di cuffie da gaming di fascia bassa, dotate di una scelta dei materiali che non può competere con quanto proposto da periferiche più costose. Considerato il prezzo abbiamo comunque deciso di inserirle tra i modelli consigliati.
Il target di riferimento è composto da quei giocatori che non desiderano spendere molto e che vogliono gustarsi l’audio dei propri giochi in pace, con un minimo di isolamento sonoro ed evitando magari di infastidire chi vive sotto lo stesso tetto. In pratica è un dispositivo di partenza, va bene se avete appena comprato un PC da gaming dando fondo a tutti i vostri risparmi.
Non aspettiamoci naturalmente una qualità audio di chissà che tipo, non parliamo di uno dei migliori headset presenti sul mercato.
Il peso è abbastanza contenuto, e l’imbottitura interna è piuttosto morbida confortevole per questa fascia di prezzo.
Sia gli alti che i bassi sono gestiti in maniera proporzionale al prezzo, non si fanno miracoli. Il microfono fa il suo lavoro in maniera decente, ma è bene tenerlo piuttosto vicino alla bocca se tendete a utilizzare Skype. Meglio rivolgersi se possibile a programmi che consentano di regolare l’audio per ciascun utente.
Nella confezione è presente il doppio jack qualora volessimo collegare l’headset al PC. Con il cavo singolo possiamo invece connetterlo tranquillamente sia alle console che, volendo, a uno smartphone. C’è anche un cavo USB, da utilizzare come alternativa per il collegamento su PC oppure per illuminare i LED presenti nella periferica, anche da console.
Rimane comunque uno dei migliori modelli di cuffie da gaming per iniziare o per chi non abbia troppe pretese.
Sennheiser CX 275s
Tipo: in-ear
Impedenza: 16 Ohm
Risposta Gamma: 17-23.000Hz
Lunghezza cavo: 1,2m
Prezzo consigliato 30€
Compra su Amazon
Questi auricolari in ear di Sennheiser non hanno esattamente la migliore qualità costruttiva che mi sia mai capitato di vedere, ma offrono un ottimo audio se lo raffrontiamo al costo della periferica.
Le dimensioni dei plug sono molto contenute, ma una volta nelle orecchie non rischiano di cadere, sono piuttosto comode.
Sul cavo c’è un solo pulsante. In base a quante volte lo premeremo in sequenza potremo mettere in pausa, dare il comando play, passare alla traccia successiva o rispondere al telefono. Purtroppo non c’è la possibilità di gestire il volume, dovremo farlo direttamente da dispositivo o da smartphone.
L’isolamento dai rumori esterni è di ottimo livello e i bassi sorprendentemente buoni. Questi ricevono una specie di boost che li incrementa senza dar luogo a distorsioni. Peccato che sugli alti ci sia invece qualche problema, ascoltando musica si creano degli effetti non proprio pulitissimi.
In generale il suono lascia più che soddisfatti, anche in virtù dei già citati bassi che appaiono più pronunciati.
Il microfono non è invece eccezionale. L’interlocutore riesce a sentirci ma il volume è risultato a volte troppo basso. Sembra inoltre che ci sia qualche problema di troppo con i rumori di sottofondo.
Ad ogni modo, considerato il prezzo di listino e il fatto che spesso è possibile trovarle online in promozione, queste Sennheiser CX 275S valgono il denaro speso. Cercate solo di trattarle bene, perché la scelta dei materiali non è straordinaria.
Turtle Beach EAR Force Recon 50P
Tipo: sovraurali
Impedenza: 32 Ohm
Risposta Gamma: 20-20.000Hz
Lunghezza cavo: USB 1m, Jack 60cm
Prezzo consigliato 40€
Compra su Amazon
Turtle Beach è uno dei marchi più noti quando si parla di periferiche audio destinate al mondo dei videogame. Evitando di lasciarci incantare da nomi e da campagne di marketing azzeccate, il modello Ear Force Recon 50P si colloca nella fascia bassa del mercato, ma risulta comunque molto interessante per ottenere un audio di discreta qualità ad un prezzo budget.
L’isolamento acustico è buono seppur non stellare, i bassi sono decenti anche se non hanno una profondità tale da farci tremare quando udiremo uno sparo; manca un surround avvolgente e abbiamo notato che il dispositivo non è esattamente comodissimo dopo sessioni di gioco prolungate, specie se indossate occhiali.
Il materiale utilizzato per i padiglioni tende un po’ a far sudare, non è di altissima qualità e non traspira in maniera eccezionale. Tuttavia, considerato il prezzo di queste cuffie da gaming, viene davvero difficile lamentarsi per un problema del genere.
Sufficiente il microfono, senza infamia e senza lode.
Non è uno dei migliori headset sulla piazza, ma in linea di massima il rapporto qualità prezzo è più che buono, e questo modello risulta adeguato per la maggior parte delle tipologie di giochi.
Cuffie da Gaming (50€/100€)
HyperX Cloud Stinger
Tipo: sovraurali
Impedenza: 30 Ohm
Risposta Gamma: 18-23.000Hz
Lunghezza cavo: 1,7m
Prezzo consigliato 60€
Compra su Amazon
Kingston piazza poco sopra i 50 euro le sue cuffie da gaming HyperX Cloud Stinger. Lo stile è piuttosto semplice, le forme sono arrotondate, senza finire comunque nel minimalismo. I due padiglioni sono di tipo sovraurale, fatti con la schiuma di memory utilizzata da Kingston nei suoi prodotti. Di solito le cuffie da gaming vengono utilizzate per sessioni decisamente prolungate, vi farà quindi piacere sapere che il modello in questione risulta leggero e veste decisamente comodo per questa fascia di prezzo. Anche la sudorazione è piuttosto ridotta, in generale ci si trova bene anche passando un pomeriggio o una serata a giocare.
Lo slider per il volume si trova nella cuffia destra, è facilmente accessibile e molto preciso.
Il microfono non è purtroppo removibile, tenetene conto. Possiamo ovviamente inclinarlo fino a portarlo in posizione verticale, posizione in cui si attiva il muto.
Passando ad analizzare il sonoro, il rapporto qualità prezzo è più che buono. Ci sono bassi davvero convincenti, migliori della concorrenza se restiamo entro questo budget. Qualche dubbio in più invece sulla separazione dei canali, che non è sempre convincente. Il parlato va piuttosto bene, ma a volte avrei preferito una migliore chiarezza. Non è comunque un problema di chissà quale entità, sono pur sempre delle cuffie da gaming da 60 euro.
L’unico reale difetto per i giocatori più incalliti è la mancanza di un vero surround. HyperX Cloud Stinger supportano solo il comune Stereo, che fa molto bene il suo lavoro, ma non aiuta troppo in termini di immersione.
Convincente infine il microfono, specialmente se avete una scheda audio dedicata. Cancella bene i rumori di fondo, la voce risulta abbastanza chiara. C’è qualche rumore statico di troppo, ma come al solito dipende soltanto dalle interferenze con gli altri dispositivi.
Sennheiser M2 Momentum In Ear (Raccomandato)
Tipo: in-ear
Impedenza: 18 Ohm
Risposta Gamma: 15-22.000Hz
Lunghezza cavo: 1,3m
Prezzo consigliato 80€
Compra su Amazon
Senza ombra di dubbio i migliori auricolari che possiate acquistare spendendo meno di 100 euro, ideali sia per giocare, che per ascoltare musica, che per le semplici telefonate. Se da una parte è vero che Sennheiser è spesso sinonimo di garanzia, queste Momentum In Ear fanno del rapporto qualità prezzo il proprio cavallo di battaglia, offrendo un suono dettagliato, pulito e nitido, senza per questo sacrificare nei bassi, nei medi o negli alti. Tutte le tonalità vengono infatti riprodotte con grande precisione, con un isolamento dai rumori esterni che ci fa gustare davvero le nostre sessioni di gioco senza tutto l’ingombro di un headset standard.
Ciliegina sulla torta è il design convincente, ma anche la comodità di utilizzo. Sennheiser fornisce ovviamente più set di gommini in maniera tale da trovare quelli più adatti al nostro orecchio, dunque qualsiasi utente riuscirà a ottenere alla fine il suono e il comfort più adatti alle proprie esigenze.
Se desiderate utilizzare questi auricolari anche per lo smartphone vi facciamo presente che ne esiste una variante per iOS (sigla M2 IEis) e una per Android (M2 IEG).
Kingston HyperX Cloud II (Raccomandato)
Tipo: circumaurali
Impedenza: 60 Ohm
Risposta Gamma: 15-25.000Hz
Lunghezza cavo: 1 + 2m
Prezzo consigliato 99€
Compra su Amazon
Kingston HyperX Cloud II sono tra le migliori cuffie da gaming in assoluto per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo. Si tratta di una periferica molto curata sotto tanti punti di vista. A partire dalla scelta dei componenti, passando per l’assemblaggio e terminando con l’ottima qualità audio, questo modello ci ha soddisfatti pienamente, dimostrandosi pienamente all’altezza a prescindere dal tipo di utilizzo.
Il design è gradevole, piuttosto semplice, non vuole dare nell’occhio e risulta quasi minimalista. La comodità di utilizzo è garantita dall’utilizzo del memory (quello di cuscini e materassi) per quanto riguarda la parte che starà a contatto con l’orecchio, che non va a infastidire anche chi porta occhiali da vista. Sono cuffie da gaming morbide, avvolgenti, e Kingston dà comunque la possibilità di sostituire i cuscinetti dei padiglioni con altri realizzati in velluto. Da parte nostra abbiamo preferito l’accoppiata memory più pelle sintetica.
Niente confusione sul dispositivo: i controlli sono tutti sulla sound card USB con emulazione 7.1 (non straordinaria, ma a questo prezzo non è possibile pretendere il top).
Per quanto Kingston HyperX Cloud II sia compatibile praticamente con tutto (con Xbox One serve il solito Official Xbox One Stereo Headset Adapter, because money) la modalità surround è disponibile solo su PC, mentre sulle console e sulle piattaforme mobile si resta al massimo su un ottimo Stereo.
La qualità sonora è eccelsa in relazione al prezzo, uno dei migliori headset attualmente in commercio.
I migliori headset, cuffie e auricolari (100/200€)
Audio-Technica ATH-LS70iS
Tipo: auricolari in-ear
Impedenza: 24.3 Ohm
Risposta Gamma: 5-26.000Hz
Lunghezza cavo: 1,2m
Prezzo consigliato 150€
Compra su Amazon
Ecco un paio di auricolari di qualità elevata, restando all’interno di un prezzo ancora “umano”, anche se non alla portata di tutti. Questo modello di Audio-Technica è il migliore al di sotto dei 200 euro, in particolare per quanto riguarda la qualità del sonoro. L’estetica non è infatti curata come avremmo voluto e, per quanto siano degli auricolari comodi, non “appaiono” premium, né rispecchiano il proprio costo.
Discorso diverso non appena ascolteremo un po’ di musica o durante il gioco, in questi casi i piccoli auricolari di Audio-Technica svolgono dannatamente bene il proprio lavoro.
I bassi sono molto puliti, non tendono a distorcere per arrivare a suoni più “aggressivi”, preferiscono una riproduzione realistica, arrivando fin dove possono. E’ una filosofia comune a più dispositivi prodotti da questa azienda, personalmente la apprezzo molto. In assoluto sono bassi adeguati a gran parte dei generi musicali, escludendo quelli più “pesanti”.
I medi vanno alla grande, con i dialoghi durante i videogame che risultano chiari e decisamente nitidi. Non c’è nulla di meglio a questo prezzo. C’è una notevole ricchezza di dettaglio, chi ama la musica classica se ne accorgerà sicuramente.
Gli alti vanno bene, ma non sono straordinari, forse rappresentano la gamma meno convincente di questo prodotto. Attenzione, “meno convincente” non significa affatto insoddisfacente. Diciamo che siamo sullo stesso livello della concorrenza, almeno da questo punto di vista.
In assoluto gli ATH-LS70iS sono comunque degli eccellenti auricolari, proposti a un prezzo molto interessante per ciò che offrono. Sono caldamente consigliati a chi voglia dei dispositivi in-ear di buona qualità restando in una fascia di prezzo ancora abbordabile.
Sennheiser G4ME ONE (Raccomandato)
Tipo: circumaurali
Impedenza: 50 Ohm
Risposta Gamma: 15-28.000Hz
Lunghezza cavo: 3m
Prezzo consigliato 180€
Compra su Amazon
Sennheiser è una marca decisamente conosciuta tra gli audiofili più attenti all’alta fedeltà. Le G4ME ONE sono cuffie da gaming di fascia alta pensate per giocatori alla ricerca di qualità sonora senza compromessi.
Nonostante l’impiego prevalente della plastica, questo headset ha una struttura solida e un peso ridotto, è comfortevole. La comodità di utilizzo è garantita da cuscinetti per le orecchie di grosse dimensioni. Avvolgono completamente, senza esercitare pressione su eventuali occhiali da vista. Il particolare design permette all’aria di entrare all’interno del cuscinetto, rinfrescando e azzerando (quasi) la sudorazione. Se soffrite il caldo, è certamente un dettaglio importante.
La qualità sonora è eccelsa: anche ad alti volumi non c’è alcun tipo di distorsione. I bassi sono sempre profondi, la voce cristallina e ben isolata rispetto al resto, le musiche hanno vita propria.
Senza difetti il microfono, dotato di cancellazione dei rumori e ideale al gioco senza push to talk.
Se avete un budget sufficientemente elevato queste sono tra le migliori cuffie da gaming che possiate portarvi a casa.
Cuffie da Gaming (200€ in su)
Logitech G933 (Raccomandato)
Tipo: circumaurali
Impedenza: 39 Ohm
Risposta Gamma: 20-20.000Hz
Lunghezza cavo: wireless (15m)
Prezzo consigliato 200€
Compra su Amazon
L’headset Logitech G933 è ingombrante, ma sono le uniche cuffie da gaming wireless che ci abbiano pienamente convinti. Non saremo forzati comunque a lavorare senza cavi. L’utente sarà libero di utilizzare la connessione wireless usando il ricevitore USB incluso nella confezione, ma sarà possibile adoperare l’headset anche su console e TV sfruttando i cavetti forniti in dotazione. Questi includono il classico con jack da 3,5 mm e uno con connettori audio in/out per la TV.
In generale è un dispositivo piuttosto comodo ma voluminoso. Se intendete trasportarlo tra una competizione e l’altra avrete delle difficoltà.
Le orecchie non sudano e i cuscinetti sono abbastanza morbidi da non infastidire chi faccia uso di occhiali.
G933 offre dei preset da utilizzare in base alla tipologia di gioco su cui vorremo utilizzarlo. In questo modo enfatizzeremo alti, medi o bassi per migliorare l’immersione nell’esperienza. Notevole in particolare il preset per gli FPS, con i rumori delle pallottole che sembrano sfiorarci le orecchie.
La qualità sonora non si deteriora in maniera sensibile scollegando i cavi ed affidandosi al wireless. Probabilmente nessun utente “normale” noterà differenze, ma anche gli audiofili avranno davvero poco di cui lamentarsi.
Uno dei migliori headset attualmente in commercio, specie se si cerca un dispositivo wireless.
Astro Gaming A40 TR
Tipo: circumaurali
Impedenza: 32 Ohm
Risposta Gamma: 5-30.000Hz
Lunghezza cavo: ND
Prezzo consigliato 230€
Compra su Amazon
Astro Gaming A40 è un set di cuffie da gaming pensato per essere prima di tutto estremamente comodo. Il risultato viene raggiunto senza compromessi grazie a un paio di cuscinetti molto ampi, che circondando l’orecchio senza esercitare su di esso alcun tipo di pressione. E nessuna paura anche se doveste indossare degli occhiali: in questo caso la pressione è minima, non ci sono fastidi di sorta nemmeno dopo sessioni prolungate.
La dimensione dei cuscinetti permette, tra le altre cose, anche un buon isolamento dal rumore esterno.
C’è poi il particolare design dell’headset, che lavora per alleggerire ulteriormente la pressione sulla testa sia dalle orecchie che dall’alto. In quanto a forma e comodità sono probabilmente le cuffie migliori che abbiamo avuto modo di provare.
Il MixAMP Pro è un accessorio incluso nella confezione che permette di gestire il volume attraverso la classica manopola da speaker. Somiglia in effetti ad una piccola cassa, e consente di godere delle meraviglie del Dolby Pro Logic II. Ci sono inoltre ulteriori ingressi che permettono di complicarsi la vita con il mixing, qualora foste degli streamer incalliti su Twitch.
Se non siete interessati al MixAMP Pro potete acquistare la versione “liscia” delle A40 TR per circa 160 euro.
La qualità sonora è a prescindere eccellente. Che vogliate divertirvi con i videogiochi, ascoltare musica, guardare un film o un semplice video su YouTube, con questo modello non resterete certamente delusi.
Il surround è valido anche nella versione base delle cuffie, ma c’è una differenza considerevole utilizzando il MixAMP Pro.
La chiarezza e la pulizia del sonoro sono comunque sempre lì, non c’è nulla di impastato. I bassi mi hanno convinto pienamente, specie nei videogiochi d’azione. I dialoghi riescono ad essere molto definiti e ben separati dal resto del sonoro.
Non sono rimasto invece particolarmente entusiasta del microfono. Questo è buono, ma non all’altezza del resto del pacchetto. Ci sentono bene, ma ascoltando delle registrazioni ho notato che il suono non è proprio pulitissimo, appare un po’ distorto.
SteelSeries Siberia 800
Tipo: circumaurali
Impedenza: ND
Risposta Gamma: 20-20.000Hz
Lunghezza cavo: wireless (10m)
Prezzo consigliato 250€
Acquista su Amazon
Un prezzo decisamente elevato per delle cuffie da gaming, non c’è dubbio. Tuttavia se cercate un’esperienza con pochi compromessi il modello SteelSeries Siberia 800 è uno dei migliori headset sulla piazza.
Partiamo dall’elemento che ci ha meno convinto durante i nostri test, ovvero il comfort di utilizzo dopo sessioni di gioco prolungate: se tendete a stare davanti al PC o alla console per più di 3 ore filate è possibile che inizierete a sentire qualche fastidio. Naturalmente il problema sarà più evidente se indossate occhiali. In questo caso il consiglio è di ripiegare sulla soluzione più economica Logitech G933, migliore sotto questo aspetto. Un minimo da ridire anche sul microfono, buono ma non quanto ci si aspetterebbe dopo una spesa del genere.
La qualità dell’audio è molto elevata e riesce a restituire un feedback eccellente con qualsiasi tipologia di gioco. Spaziamo tra dialoghi cristallini a colonne sonore pulitissime, da esplosioni piene a impatti intensi.
Siberia 800 lavora perfettamente in modalità wireless, e si configura come uno tra i migliori modelli di cuffie da gaming in assoluto insieme alle ottime Logitech G933.
PC da gaming e componenti PC: guida all'acquisto per fascia di prezzo, aggiornata ogni mese
dicembre 13, 2017 at 15:05[…] per scegliere il miglior mouse da gioco, migliore tastiera da gioco, i migliori monitor o il set di cuffie e microfono adatti alle vostre esigenze, con più modelli analizzati, differenziati in base alla tipologia e […]
Federica
novembre 28, 2017 at 11:00Queste cuffie vanno bene anche per i film e serie tv? simulano il dolby?
Dario "Naares" Scarpello
novembre 29, 2017 at 15:58Certamente, più sali di fascia migliore è la qualità. In genere il supporto al Dolby è sempre indicato, a partire da un certo prezzo è sempre supportato e la qualità è più che soddisfacente.