Destiny 2 Stagione della Ricchezza Serraglio

Destiny 2 – Serraglio Eroico: no a matchmaking, loot discutibili

Bungie ha da poco aggiunto in Destiny 2 la variante eroica del Serraglio (Menagerie in inglese), la principale attività endgame di questa Stagione della Ricchezza. Si tratta di uno degli eventi più riusciti dell’intero franchise, come abbiamo già visto nel nostro approfondimento. Andiamo a vedere in dettaglio come funziona quindi il Serraglio Eroico, e cosa al momento non convince pienamente.

Per partecipare a Serraglio Eroico è raccomandato un livello di potere 750. La difficoltà è infatti notevolmente superiore rispetto all’evento standard, con sfide che partono dal 750 e arrivano fino a 770, dando quindi una penalità considerevole anche a chi ha raggiunto il cap.
Il modificatore Estinzione sarà una presenza fissa di Serraglio Eroico. Significa che se l’intera squadra venisse sconfitta non avremo un secondo tentativo, si torna in orbita e tanti saluti.

Le ricompense prevedono le 3 spade di classe, che possono droppare direttamente dal boss finale; non trovandosi nelle casse non è necessario organizzare il Calice in alcun modo. Dalle casse si ottengono invece i soliti loot di Serraglio, che in questo caso saranno però già in versione Prodigiosa, eliminando quindi il tempo di farming dei nuclei. Ultima chicca: se avete completato il Calice otterrete automaticamente il Catalizzatore di Fardello di Izanagi, che dovrebbe incrementare il danno di circa il 20%.

Si tratta quindi di spade che faranno gola a chi ama utilizzarle (personalmente non sono uno di quelli), armi prodigiose che hanno senso solo se abbiamo un gruppo statico e intendiamo farmare in eroica invece che in modalità normale, e un Catalizzatore che è un drop 100%.
Personalmente credo sarebbe stato meglio dare ulteriori motivi per farmare in Serraglio eroico. Le ricompense attualmente presenti non mi ispirano più di tanto, se escludiamo il Catalizzatore che comunque si ottiene in automatico.

Destiny 2 stagione della ricchezza serraglio eroico

Il Serraglio Eroico di Destiny 2 non ha loot straordinari, ma velocizza il farming

Ma l’elemento di cui è più giusto parlare è un altro, come probabilmente avrete intuito. Serraglio eroico non consente il matchmaking, dunque è necessario formare un gruppo esattamente come si fa con i raid tradizionali.

Questa scelta ha fatto storcere il naso a più di una persona, e per buone ragioni. Una delle più grandi mancanze di questo franchise è sempre stata la gestione discutibile del matchmaking, e Destiny 2 non ha mai fatto nulla per migliorare quanto fatto dal predecessore. Ancora oggi abbiamo dei Cala la Notte dove non è possibile trovare dei compagni casuali. Paradossalmente è un’attività facilmente gestibile anche andando in solitaria, oltre un certo livello. Nessun matchmaking nemmeno per i raid, che di certo hanno meccaniche che richiedono esperienza, ma a nostro parere sarebbe molto più corretto dare a tutti la possibilità di scegliere come gestire il proprio gruppo. Tanta gente non ha la possibilità di organizzare dei team statici, o di far parte in maniera attiva di una gilda.

Adesso anche Serraglio Eroico si aggiunge alle attività di Destiny 2 sprovviste di matchmaking, ed è davvero un peccato. Proprio il matchmaking era uno degli elementi del nuovo evento che ci avevano più convinti. Limitare l’accesso solo a una ridotta fetta della community è controproducente, e la bassa percentuale di completamento dei raid ne è la dimostrazione.

Esistono giocatori che hanno esperienza, disposti a scendere a compromessi. Ritrovarsi in un party poco competente è un rischio che in tantissimi sono disposti a correre. Per eliminare il problema basterebbe implementare un modulo di ricerca come avviene in tanti MMO. Potremmo indicare la nostra lingua, la disponibilità o meno di un microfono e via dicendo. Da lì si tratterebbe solo di imparare le diverse meccaniche, cosa fattibile da chiunque.

destiny 3 destiny 2 serraglio eroico

Destiny 2 deve consentire la ricerca di utenti o implementare il matchmaking in tutte le attività

Bungie deve dare agli utenti la possibilità di scegliere. Dover uscire dal gioco, utilizzare una app esterna o un forum non è la soluzione più sensata né la più comoda.

Destiny 2 si trova in un momento particolarmente positivo. A seguito della separazione da Activision, dell’annuncio della versione free to play e dopo le prime informazioni su Shadowkeep, l’interesse della community ha subito una straordinaria impennata, tanto che si contano oltre un milione di giocatori connessi ogni giorno. Considerato che parliamo di un gioco con due anni sulle spalle è un risultato impressionante.

Diventare free to play significa però prima di tutto incrementare sensibilmente l’accessibilità del prodotto, permettendo a tutti di provarlo e di farsi un’idea. Il matchmaking è una delle funzioni più basilari di qualsiasi videogame online: limitarne l’utilizzo significa tagliare fuori una larga fetta della community. Questo genera malcontento, ma anche pubblicità negativa che può essere estremamente deleteria. Destiny 2 ne ha avuto un assaggio durante il periodo del #RemoveEververse, in cui la rabbia dei giocatori portò tantissimi ad allontanarsi dal gioco. Più di recente abbiamo assistito al caso di The Division 2, guarda caso per l’assenza di matchmaking nel nuovo raid da 8 persone.

Bungie deve capire che incrementare il bacino di utenza significa che il margine di errore della compagnia si riduce. Non ci saranno soltanto i fedelissimi del franchise, quelli disposti ad accettare qualsiasi difetto. Ci saranno anche giocatori che proveranno Destiny 2 per curiosità, dunque bisogna presentarsi nel migliore dei modi. Mostrati come un videogame hardcore, non scendere a compromessi con la difficoltà, sottolinea la bontà del tuo gunplay, permetti a queste persone di scoprire i tuoi contenuti. I raid, il Serraglio Eroico, il Cala la Notte e qualsiasi altro evento deve consentire il matchmaking. E’ necessario.

Destiny 2 Shadowkeep

Shadowkeep sarà l’inizio di una nuova era per Destiny 2

E’ possibile imporre limitazioni di qualche tipo, magari legate al livello di potere, magari alla classe (Serraglio Eroico è francamente molto più semplice se ci sono almeno due stregoni), magari si potrebbero sfruttare in maniera più utile i Trionfi, che al momento hanno senso solo per i completisti. Progetta un sistema che consenta di creare gruppi in automatico oppure, se non fosse possibile, implementa un sistema di ricerca approfondito, con tanto di LFG (looking for gang). Si attiva la ricerca, si aspetta che qualcuno ci contatti o si procede a formare un gruppo in base a chi si trova online. Non è complicato, è una soluzione estremamente lineare.

In un momento in cui Anthem è numericamente morto e The Division 2 in fortissimo calo, Destiny 2 deve fare tutto il possibile per distanziare gli avversari e scontrarsi con quei giochi che contano veramente. Warframe è ancora forte, qualitativamente ottimo; Dauntless viaggia su milioni di utenti attivi ogni giorno, ma appartiene già a un genere differente.
Il nostro calendario delle uscite dice che il 13 Settembre sarà la volta di Borderlands 3, che senza dubbio porterà un terremoto nel mondo dei looter shooter. Fino ad allora c’è campo libero per pianificare nella maniera più efficace il futuro di questo franchise.

Anteprima Prodotto Prezzo
Destiny 2 Forsaken - PlayStation 4 Destiny 2 Forsaken - PlayStation 4 11,99 EUR

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *